RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vorrei valutare passaggio a Sony


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Vorrei valutare passaggio a Sony





avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2023 ore 9:39

Sono un possessore di una Canon EOS R. Sebbene la ritengo una mirrorless valida e abbia sempre usato Canon, volevo valutare il passaggio a Sony a causa dell'eccessivo costo delle ottiche dedicate.

Quali sono le ottiche di Canon che costano un botto rispetto alle Sony?
Su quali ottiche vorresti migrare? Ho visto che hai già un' ottimo RF 24-105 F4 L.

Premesso che ho detto che voglio valutare e non comprare subito una Sony, non capisco certi comportamenti. Posso anche semplicemente risentito con Canon per certe politiche e non voler più comprare Canon. Ad esempio il fatto che abbiano messo il focus bracketing sulla RP e non sulla R (è una cavolata ma mi da parecchio fastidio e so già che Sony non lo supporta). O fare in modo che non si possano produrre obiettivi di terze parti (da quello che ho capito si è proprio messa pesantemente di traverso)

La R e la Rp sono le prime macchine ML di Canon e sono convinto che siano state delle macchine test che ormai sono sostituite da modelli molto più performanti, dato che risalgono al 2018.
Cambiare il solo corpo e mantenere la compatibilità con le ottiche che hai è meno costoso che passare totalmente ad un' altro sistema, e visto che parli di costi.....
Passare ad una R6/R6II, ma anche ad una R8, non può che portarti ad avere dei vantaggi rispeto ad un corpo Sony più o meno equivalente alla R (A7III).
Il problema della disponibilità di ottiche di terze parti Sigma/Tamron probabilmente si risolverà in un prossimo futuro visto che Canon sta valutando l' ipotesi di "licenziare" il bocchettone RF, nel forum c'è una recente discussione aperta proprio su questo argomento

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2023 ore 12:13

Il motivo che ti spinge a cambiare mi pare un po' debole: il costo delle ottiche sony sicuramente non è da meno e Comunque i prezzi sono in genere abbastanza proporzionali alla qualità offerta sia in sony che in canon e in qualunque altra casa. Sony è sicuramente conveniente sull'usato, ma il passaggio non lo farei solo sul costo

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2023 ore 12:30

Maaaaa questo magnifico attrezzino lo ignorate tutti?

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_adapter_ef_rf





Grazie a questo semplice gingillo le ottiche da montare non sono solo le RF ma anche queste "due o tre":

www.juzaphoto.com/lens.php?l=it&m=canon_ef&size=ff

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2023 ore 12:59

da possessore di Canon e Sony, ti suggerisco di affittare una Sony per un paio di w/e ed usarla.

Non e' detto che uno abituato a canon si trovi bene su Sony. Io per esempio faccio ancora fatica ad usarla.
Non che non vada... o che vada male. Non mi diverte usarla (anche se la uso spesso).

Per il resto, con Sony la mia esperienza e' piu' che buona. Robuste, affidabili, efficaci.
Come strumenti di lavoro son perfetti. Come giocattoli, a mio avviso, molto meno.

Da amatore preferirei altro. A volte persino il cellulare.Sorriso

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2023 ore 13:44

La mia esperienza: sono passato a Sony per la disponibilità di ottiche a prezzo abbordabile.

Avevo Canon R (qualcosa ho tenuto) con obiettivi EF adattati ed obiettivi RF. Un adattatore per ogni EF di uso comune, ma non è una soluzione a lungo termine questo tutte le ottiche diventano troppo ingombranti. Ad esempio il 16-35 f/4 per quanto ottimo è già grandino, per la tipologia di obiettivo, quando usato su reflex. Di passare al 14-35 che, siccome non copre il sensore, mi bloccava alcune funzioni della EOS R ed all'epoca costava 1800 euro non mi andava proprio.

Volevo un 35 luminoso, non mi andava di investire sull'ottimo Canon EF (che poi andava adattato) e così con una certa indecisione ho preso A7iii e 35GM nuovi. Totale della spesa quasi 2800 euro, l'anno scorso. Già qui si potrebbe disquisire, se e quando uscirà il 35 luminoso per RF da parte di Canon probabilmente c'è li vorranno per la sola ottica.

Nonostante quello che si dice, l'utilizzabilità della macchina e dei menù l'ho trovata equivalente; in Sony usano tantissime abbreviazioni ma dopo aver letto il manuale ed aver decifrato i significati il tutto è raccolto con logica. L'AF è forse migliore in Canon (tra R ed A7iii) ma niente che faccia la differenza. Se fai solo foto un buon compromesso potrebbe essere la serie R, la A7Riii costa poco e ad oggi ha il miglior sensore sul mercato stando ai test. Per novembre anche la A7iv dovrebbe diventare un ottimo acquisto ed ha caratteristiche molto interessanti sia lato sensore sia lato ergonomia (la rotella della compensazione è diventata universale, il display completamente orientabile, nuova navigazione dei menù ecc)

Veniamo al capitolo risparmio sulle ottiche: intanto quando prendi il corpo e lo registri ti arrivano 3 codici par avere un cash back di 100 euro su tre ottiche (solo quelle costose però...). Io ho preso su Amazon il 50ino a 149 euro e l'85 1.8 a 419 euro. Poi per i due Tamron 17-28 e 28-200 ho speso in tutto sui 1200 euro, sempre su Amazon attendendo le offerte. Siccome mi piacciono i paesaggi notturni ho fatto anche la pazzia del 14GM, 1290 su Amazon a cui ho potuto scalare i 100 euro. Ho trovato il 28-60 a 250 euro smembrato da un kit e non utilizzato. Per gran parte questi acquisti sono stati coperti dalla vendita delle ottiche EF comprate nel tempo e che per ora si vendono ancora bene.
Tanto per fare qualche sempio, in questo momento su Amazon il 24-105 sta sui 900-1000 euro, il 20-70 sui 1200 il 70-300 sui 1000 ed il 200-600 è passato durante il prime day a 1550. Da tutti questi potenzialmente c'è da scalare i famosi 100 euro per l'acquisto del corpo, Amazon rientra tra i venditori.

Sugli obiettivi Sigma e Tamron i prezzi sono più stabili e non risentono di grosse offerte Amazon, ma il rapporto qualità prezzo è altissimo, basti pensare ai poco più di 1000 euro per i nuovi 85 o 50 1.4 sigma. Sui Tamron che dire? Che Nikon li rivende rimarcati, vorrà dire qualcosa...

Per finire se si vuole andare a risparmio estremo ci sono i Samyang autofocus e le altre marche minori, e vorrei citare anche gli obiettivi MF che comunque non vengono proposti con attacco RF, sia quelli ultra economici sia dei veri e propri gioielli (qualcuno ha detto Voightlander?)

Ah, se si vuole spendere davvero poco e "correre il rischio" la A7ii sta a 900 euro nuova in kit. Corpo vecchio, ma assolutamente confrontabile per prestazioni con macchine di altre marche che costano molto di più.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2023 ore 14:10

Aggiungo: Canon mi ha anche buttato fuori dal programma CPS, dove ero Platinum... Non che sia così importante, ma sono dettagli che fanno capire l'attenzione che la casa riserva ai clienti fidelizzati MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2023 ore 14:34

Anche io sono passato a Sony, sia per curiosità, sia per non affrontare l'acquisto di lenti rf. Mi ci trovo divinamente da ormai un anno, con A7IV. I problemi esistono anche in Sony, ma il parco ottiche è fantastico, hai davvero l'imbarazzo della scelta e le lenti sono di qualità. Anche io di canon non apprezzavo la politica delle ottiche rf e poi il fatto che la mia r5 avesse gravi difetti di nitidezza (dico che era la mia perchè pochi altri si sono lamentati come me) e non erano però riconosciuti in garanzia

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2023 ore 6:53

Ringrazio per le indicazioni, ora ho materiale per fare le mie ricerche.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2023 ore 7:12

Ma lascia perdere spenderesti solo un fracco di soldi per avere gli stessi risultati

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2023 ore 7:25

Sono passato a Sony da diversi anni e prima avevo il meglio di Canon, ho preso una A7r4 poi a9 poi a1 e ti dico di passare a Sony senza pensarci un momento,lascia perdere chi ti dice che è la stessa cosa ,io dico che è un altro mondo sia per af che per qualità dei file!Lo rifarei tutta la vita.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2023 ore 9:55

lascia perdere chi ti dice che è la stessa cosa ,io dico che è un altro mondo sia per af che per qualità dei file!Lo rifarei tutta la vita

ma va?
veramente?
orca zozza.
Sicuramente hai ragione sulla maggiore scelta di lenti dedicate alle mirrorles, fra lenti proprietarie e lenti di altri brand, ma in quanto ad AF e qualità dei files credo proprio che sia passato quel tempo

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2023 ore 11:11

lascia perdere chi ti dice che è la stessa cosa ,io dico che è un altro mondo sia per af che per qualità dei file!Lo rifarei tutta la vita


pensa a quei milioni di fotografi professionisti che si ostinano ad usare canikon... poveretti.

Cosa si perdono!...

Senza la qualita' del file sony, non si vende piu' una foto.

Sono destinati tutti al fallimento certo.


MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2023 ore 11:48

Beh differenza tra il file della R5 canon ed a7r5 sony c'è, eccome.
Il primo sembra sempre sul punto di esploderti in mano, quando vai a post produrlo. Quello sony, altro mondo.;-)

Se vuoi una soluzione leggera, valuta a7c o la sua versione nuova. Ha il sensore di a7iv in un corpo più compatto.
Poi per le lenti, ti consiglierei il 20-70G.
Ma tra sigma, tamron e tutti gli altri, c'è solo l'imbarazzo della scelta.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2023 ore 12:16

Buono il suggerimento di Maserc mi pare sensato ed attinente , aggiungerei anche la stessa A7iv, di recente un mio caro amico l ha acquistata con un paio di ottiche dedicate ed ha rivenduto la sua Canon r5 per i blocchi che subiva dovuti al calore , durante gli eventi , e' molto contento della scelta si sta trovando molto bene.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2023 ore 12:26

Canon ha dei corpi macchina molto interessanti e un catalogo di ottiche con alcuni pezzi molto interessanti ma, per le mie esigenze, tutt'altro che completo.

Sicuramente non può vantare la varietà delle ottiche presenti su Sony anche grazie alle terze parti che non penso proprio arriveranno su mount RF in tempi brevi nè con molte lenti visto il complicato processo di autorizzazione di canon.

Sicuramente il mercato usato Sony può aiutare a tenere bassi i prezzi.

Anche fatte queste considerazioni, i passaggi di brand sono però sempre bagni di sangue economici e non è detto che chi è abituato con Canon si trovi bene con Sony.

Io consiglierei di provare una A7IV presso il negozio di fiducia e magari anche una Nikon.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me