| inviato il 23 Agosto 2023 ore 8:52
“ TheBlackbird chiarissimo!! „ MI fa piacere averti aiutato... Giusto un esempio visuale, così chiarisco definitivamente quello che intendo. Campo di grano, bacio appassionato nella sessione cosiddetta "posata":
 170mm, f/2.8 Se il campo è davvero ampio e dietro al punto di ripresa della foto sopra hai altri metri e metri, invece che 170mm ti piazzi a 240 o più e ottieni "più o meno" (non esattamente, ma il cliente non noterà mai la differenza) la stessa foto, anche se magari sei con uno stop di diaframma più chiuso col 70-300! Ma se niente niente il campo finisce subito dietro al fotografo nello scatto sopra, hai voglia a provare ad indietreggiare... lo stesso scatto senza il 70-200 2.8 non si fa, ci sarà qualcosa in primo piano o ai lati che entra nel fotogramma e che disturba... Oppure se a tutta apertura tu ti trovassi a dover sparare 25600 ISO per avere un tempo consono a congelare un'azione, invece col 2.8 sei ad un più umano 12800 ISO... Ecco, tutto qua quello che intendevo. Saper fare a meno del 70-200 2.8 è anche questione della tua ottima abitudine nel pianificare lo scatto: sai cosa vuoi, come ottenerlo e dove ottenerlo anche in base al fatto di avere il 70-300 invece del pesante e luminoso - benché maggiormente versatile - "biancone", quindi non ne senti affatto la mancanza. |
| inviato il 23 Agosto 2023 ore 9:42
Hippo quello che cerco di dire è avendo il 17-55 2.8 e il 50mm 1.8 non so se investire in una lente vecchia 10 anni per quel stop in più conviene. Che i clienti non capiscono non credo siano tutti stupidi.Magari non vanno a fare l'autopsia ad ogni singolo pixel. Dubito che lei vedendo due foto ben fatte riesca a stabile se è stata scattata con una serie L o meno se non zoommando al 500% forse. Se parliamo di qualità, come ben saprà, esistono lenti migliori della serie L tipo zeiss e leica. L'evoluzione fotografica poi credo già di averla fatta e continueró a farlo nell' ambito dell'immersivo difatti ho investito in attrezzatura di ripresa a 360gradi realizzando virtual tour nel settore immobiliare e pubblicitario. Infatti prevalentemente opero in questo settore, in Svizzera. Chiaramente non disdegno matrimoni o altre cerimonie. |
| inviato il 23 Agosto 2023 ore 10:54
Se io fossi un professionista, credo preferirei avere più opzioni a disposizione anzichè dover trovare soluzioni creative con quello che ho (come faccio da amatore). In ogni caso, credo che nessun cliente (a meno che non ti capiti un fotoamatore pignolo) avrà mai da ridire sulla nitidezza di una lente usata, nemmeno su stampe di grande formato, quindi più che preoccuparmi della nitidezza, guarderei più come dice TheBlackbird, la possibilità di staccare i soggetti dallo sfondo quando non hai grandi spazi a disposizione. Quindi per me è si, io aggiungerei al corredo il biancone. |
| inviato il 23 Agosto 2023 ore 11:22
Comunque se penso a quanti matrimoni siano stati fatti solo con la rolleiflex col suo obiettivo fisso, con risultati molto validi, capisco che oggi se non si è eclettici e strani, non c'è trippa per gatti. |
| inviato il 23 Agosto 2023 ore 11:40
@Bergat, si è anche guidato per anni senza aria condizionata e servosterzo con ottimi risultati... |
| inviato il 23 Agosto 2023 ore 12:41
I clienti mediamente non capiscono un c@zzo di fotografia ... il peggior critico delle mie foto sono io. |
| inviato il 23 Agosto 2023 ore 13:34
Aggiungo che monto il 24-70 f2.8 II su una 5D4 (FF) e il 70-200 f2.8 IS II su una 5D3 (FF). E se avessi zoom f2 userei quelli (l'obiettivo che più mi attira del sistema R è il 28-70 f2). |
| inviato il 23 Agosto 2023 ore 14:35
@alvar Mayor in effetti anche a me il 28-70 f2 attira parecchio |
| inviato il 23 Agosto 2023 ore 14:45
Sta a te, se rientrare nello stereotipo oppure no. Intendo dire che, l'attrezzatura è soltanto un mezzo col quale esprimere le tue intenzioni fotografiche. Se in testa hai la foto stereotipata fatta in un modo stereotipato, qualsiasi strumentazione ti porterà alla realizzazione di quello stereotipo. Una lente più luminosa di un'altra è sempre più vantaggiosa, otticamente parlando. Qualche giorno fa sentivo parlare dei miei colleghi d'ufficio riguardo ad una fotocamera dotata di zoom a stramillePER... senza sapere che a fare la differenza è lo zoom ottico di base, dopodichè, la magnificazione digitale lascia il tempo che trova, se si intende portarsi a casa delle robe decenti. Scegli la roba in funzione di ciò che ti serve davvero, a meno che tu non sia un ereditiero, con grosse disponibilità economiche... e allora il discorso cambia. Là ci si ammischia coi colleziofeticisti |
| inviato il 23 Agosto 2023 ore 18:33
“ @Bergat, si è anche guidato per anni senza aria condizionata e servosterzo con ottimi risultati... „ certo ma allora avevo 25 anni |
| inviato il 23 Agosto 2023 ore 19:29
Se stai valutando l'acquisto del 70-200 f2.8 IS prima serie dubito che abbia solo 10 anni, mi sembra sia stato introdotto nel 2001. Ottima lente superata dalle versioni più recenti, qualche problema potresti averlo sul l'antiriflesso della lente anteriore e trovare pezzi di ricambio è molto difficile. Da mia esperienza non ho amato avere seppur per poco tempo una reflex e una ML. Però capisco che si fanno aggiornamenti all'attrezzatura nel momento giusto. Per come lavoro le cerimonie un 70-300 non mi ispira molto, anche se per certe situazioni potrebbe risultare interessante, ma non in casa, ne in chiesa con quella apertura. Avendo una ML è un peccato non poterci attaccare una lente nativa, ingombro da 24-105, e poco più vi 1 kg, invece l'EF pesa quasi il doppio del tuo 70-300. |
| inviato il 23 Agosto 2023 ore 19:35
TheBlackbird il tuo discordo non fa una piega. Essenzialmente con il 50mm apertura 2.8 alla giusta distanza otterrei la stessa foto? O con il 17-55 apertura 2.8 sempre alla giusta distanza? Allora mi chiedo, a parte il vantaggio di avere un tele e la tropicalizzazione, conviene investire sul 70-200? Perchè se parliamo di comodità essendo ul tele ok, ma se ci basiamo poi sulla qualità il 100mm o il 135mm sempre serie l il 70-200 poi non ha nulla a che fare. |
| inviato il 23 Agosto 2023 ore 20:52
Che è un eccellente lente è assodato!! |
| inviato il 23 Agosto 2023 ore 20:57
@Cos No sarebbe un po' diversa, dal punto di vista prospettico, perché 50mm sono molti meno di 170 o 240. Considerando la foto di esempio a 170mm, se sali resti sul teleobiettivo che dal punto di vista prospettico sostanzialmente non restituisce deformazione di sorta, mentre scendendo la differenza la percepisci, 50mm è una focale "normale" in fin dei conti. Su apsc un po' meno, ma l'equivalente è comunque molto meno dei 170 della foto sopra. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |