| inviato il 21 Agosto 2023 ore 8:22
Scusate l'ignoranza ma cosa sarebbe lo stacking? Ho una mezza idea di cosa serva, focus stacking e basta, ma che applicazioni ha nella fotografia notturna? |
| inviato il 21 Agosto 2023 ore 8:27
Io consiglio 300/focale per calcolare il tempo. Soprattutto con sensori molto densi. Scattare con una A7s o una A7riv non è la stessa cosa. |
| inviato il 21 Agosto 2023 ore 10:16
Grazie Webrunner, sto usando anche io una regola restrittiva più vicino al 300, nell'attesa di studiarmi per bene l'NFP per poterlo usare in modo quasi automatico. Lo stacking (che non è il focus stacking nel caso specifico, è proprio la sovrapposizione di immagini tutte a fuoco, si spera…) viene fatto per combinare insieme varie immagini per migliorare il rapporto segnale/rumore, vista la distanza enorme degli oggetti che si vanno a fotografare. Sempre per migliorare l'immagine e ridurre il rumore è molto utile usare uno scatto aggiuntivo denominato “dark frame”. Su questo per non far diventare il thread un tutorial (io sono un neofita della fotografia alle stelle), ti consiglio la lettura di qualche buon sito dedicato proprio alla astrofotografia. A me, per esempio, piace questo ma ne esistono tantissimi sull'argomento. astrobackyard.com/ |
| inviato il 21 Agosto 2023 ore 10:25
L'app Photopills (a pagamento) possiede qs funzione (tra le tante) |
| inviato il 21 Agosto 2023 ore 10:57
@Gogo In estrema sintesi fai più scatti allo stesso oggetto, scatti che poi fondi attraverso appositi software, x aumentare il rapporto segnale/rumore |
| inviato il 21 Agosto 2023 ore 19:15
“ nell'attesa di studiarmi per bene l'NFP per poterlo usare in modo quasi automatico. „ Lascia perdere l'NFP, è una sega mentale inutile e al 90% pure sbagliato come metodo, io ad esempio ho provato più volte a leggere il post originale e a cercare di capire secondo quale principio il diaframma dovesse impattare la lunghezza delle strisciate ma non c'è stato verso. Con certi parametri, magari un po' al limiti di quello che si utilizza solitamente ma nemmeno troppo irrealistici, si ottengono risultati sicuramente fallati. La regola del 300/350 va benissimo, poi in ogni caso la cosa migliore è fare le prove sul campo. “ Soprattutto con sensori molto densi. Scattare con una A7s o una A7riv non è la stessa cosa. „ Anche qui avrei un po' da ridire, è una cosa che sento dire spesso ma che non è poi così vera. È vero che la strisciata su una A7rIV è lunga più pixel rispetto ad una A7s, ma quei pixel sono più piccoli, la dimensione della strisciata a parità di dimensione di stampa o visualizzazione sarà la stessa indipendentemente dalla densità del sensore Questo viene da una vecchia discussione sul forum, se la stessa cosa viene proiettata su due sensori, uno con il quadruplo dei mpx dell'altro, la strisciata è lunga uguale. Uno può dire che a sinistra sembra più rotonda, ma è solamente dovuto al fatto che avevo riempito i pixel toccati con il colore pieno senza considerare che nella realtà l'angolo in basso a destra nella low mpx non sarebbe quasi influenzato, quindi con la forma finale praticamente identica alla big mpx.
 |
| inviato il 21 Agosto 2023 ore 19:40
@Zanzibar, ma se io faccio più foto anche se sono si cavalletto non inquadrerò mai la stessa porzione di cielo, sbaglio a pensarla così? |
| inviato il 21 Agosto 2023 ore 19:43
Alè, stavo studiando la regola NFP e già mi è stata smontata… Alla fine, con un pò di prove, si arriva a determinare il tempo giusto in modo empirico, comunque è interessante leggere, capire e magari uno adatta le regole al suo stile personale. Interessante anche la discussione sulla strisciata, c'è sempre da imparare. |
| inviato il 21 Agosto 2023 ore 19:46
Poi altra domanda, non ho lightroom e non posso permettermi un abbonamento mensile per ritoccare giusto qualche foto, che programmi gratuiti mi consigliereste? Programmi che magari avete anche provato |
| inviato il 21 Agosto 2023 ore 19:55
@Gogo è corretto. Infatti poi ritagli una piccola parte del frame ottenuto. Te ne accorgi subito appena genera il file. Sul software x Fuji non saprei esserti d'aiuto Io e Bubu siamo evidentemente e totalmente in disaccordo: x quella che è la mia esperienza invece la ritengo molto utile. Poi ognuno è libero di procedere come meglio crede |
| inviato il 21 Agosto 2023 ore 20:01
“ Poi altra domanda, non ho lightroom e non posso permettermi un abbonamento mensile per ritoccare giusto qualche foto, che programmi gratuiti mi consigliereste? Programmi che magari avete anche provato „ Conosco RawTherapee, non l'ho mai usato a fondo ma le cose fondamentali sicuramente le ha tutte. “ Alè, stavo studiando la regola NFP e già mi è stata smomtata… „ Che poi vabbè, c'è poco da studiare, è una formula troppo complessa da applicare senza il calcolatore. Cmq, avevo fatto la prova con alcune combinazioni: A7s con lente 24mm f/4 (situazione comune per chiunque voglia provare a fare una via lattea con uno zoom poco luminoso tipo un 24-105 o un 12-24 f/4), tempo suggerito 16,4s, (equivalente a regola del 400!). A7rII con lente 24mm f/1.4 (come il Sony GM), tempo suggerito: 7,7s. Siamo d'accordo che c'è qualcosa che non torna se il tempo suggerito in un caso è più del doppio dell' altro quando nella realtà a parità di tempi le scie saranno lunghe (perlomeno in arcosecondi o in rapporto alla dimensione complessiva del fotogramma) uguali? |
| inviato il 21 Agosto 2023 ore 22:09
Luca Fornaciari lo ho seguito per quanto riguarda il telescopio, veramente bravo e competente. Mi leggo l'articolo perchè comunque imparare qualcosa non fa mai male! |
| inviato il 21 Agosto 2023 ore 23:55
Gli avevo scritto due parole riguardo alla regola NPF nei commenti su YT Cmq ripeto oh, io non starei a perdere tempo con un tool che per due lenti con la stessa focale suggerisce tempi diversi se cambia il diaframma, fate voi le prove e ditemi se passando da f/1.4 a f/4 le strisciate cambiano |
| inviato il 22 Agosto 2023 ore 1:41
Ci proverò sicuramente, ho visto che Luca prima dell'NFP proponeva la regola del 600... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |