| inviato il 20 Agosto 2023 ore 0:20
“ Quali fotocamere producono fotogrammi 60 mm x 60 mm? „ Nessuna, solo le Phase One hanno dorsi da 53,4x40mm, su cui puoi avere 150 o 100 mpx (alla modica cifra di un arto a tua scelta + un mutuo trentennale, se consideri un sistema completo Phase One). Ad ogni modo uno è bene prenda il formato che trova più conveniente rispetto alle ottiche che vuole, nel momento in cui vuole comprare. Nel momento in cui ho comprato io non vi era ALCUNA convenienza (per me!!!) nell'APSC rispetto al FF, si trovavano buone ottiche per entrambi i formati e la differenza di prezzo la potevo tranquillamente sostenere. Ora, ad esempio, non è più così, ed il ragionamento dell'opener acquista molta forza. Anche il corredo Nikon paventato pochi post sopra da Cesare costa (in tutto) 3mila euro (e non va sopra 105mm). Si scende a 2000 con una D750, semmai. |
| inviato il 20 Agosto 2023 ore 0:37
Giusto il discorso densità .. ma aggiungo che nella scelta influisce anche il genere fotografico che si pratica. Chi fa ritratti e gli piace staccare la modella dallo sfondo, il sensore FF è sicuramente più adatto rispetto ai più piccoli. Chi invece per genere ha bisogno di maggiore pdc potrebbe preferire un sensore ridotto. Ad esempio per fare con apsc una foto equivalente ad un ritratto ambientato ottenuto con una FF con 50mm 1.8 bisognerebbe usare un 35mm, ma il 50 a 1.8 stacca maggiormente il soggetto rispetto ad un 35 sempre a 1.8, quindi per ottenere una pdc altrettanto ridotta bisognerebbe usare un più costoso 35 f 1.2 teorico. Se addirittura usassimo su ff un 50L con diaframma 1.2 allora viene da se che su apsc tale pdc sarebbe irrepricabile perché bisognerebbe usare un 35mm con diaframma 0,8 che non esiste! Quindi a parità di prestazioni su ff puoi usare obiettivi meno costosi e più leggeri. Esempio a favore degli apsc è invece il vantaggio di avere più pdc a parità di inquadratura, rivoltando la medaglia se invece che un ritratto singolo stiamo facendo una foto di gruppo, su apsc col 35 mi basta scattare a f4 per mettere tutti a fuoco da una tal distanza, su ff il 50mm devo chiuderlo a f6 e se c'è poca luce comporta aumento di iso che su apsc mi rimarrebbero bassi. Quindi dipende da che devi fare! |
| inviato il 20 Agosto 2023 ore 0:38
O ancora meno con una D800, era per dire che il problema della bigmpx non è nelle lenti |
| inviato il 20 Agosto 2023 ore 0:48
In genere ora come ora si, si spende meno per delle buone lenti che per i corpi... |
user242173 | inviato il 20 Agosto 2023 ore 7:33
“ Giusto il discorso densità .. ma aggiungo che nella scelta influisce anche il genere fotografico che si pratica. „ anche peso, dimensioni, possibilita' di maltrattamento... per andare a fare street in giro oppure in vacanza come non preferire una apsc con un bel tuttofare non eccessivamente costoso che magari se entra polvere o sabbia te ne frega il giusto? d'altronde con l'apsc si fa davvero tutto e con grande qualita....basta pensare che inizialmente nessuna casa pensava al formato pieno.. canon stessa lo ha fatto solo nel 2005 a pellicola ormai defunta mentre nikon addirittura nel 2007 piu che altro per questioni di marketing ma se avesse potuto sono convinto che ne avrebbe volentieri fatto a meno |
| inviato il 20 Agosto 2023 ore 7:43
"Quale è la fotocamera analogica che produce fotogrammi 5,6x5,6?" In realtà le macchine che usano la pellicola 120 producono un fotogramma che non è mai alto 60mm, arriva ca a 56 mm o 2,25 pollici nominal size actual image area frames cm in mm on 120 nominal size actual image area frames cm mm on 120 6 × 4.5 56 × 44 15 or 16 6 × 6 56 × 56 12 25 6 × 7 56 × 70 10 20 6 × 8 56 × 75 9 19 6 × 9 56 × 84 8 16 6 × 10 56 × 93 7 Io poi ho una Rolleiflex ed in realtà il suo formato non è nemmeno esattamente quadrato ma leggermente rettangolare, se non erro è ca. 56*57 |
| inviato il 20 Agosto 2023 ore 8:00
La qualità dell'ottica è già stato sottolineato che ai tempi della pellicola era legata alla dimensione del fotogramma, la risoluzione richiesta era in certo qual modo inversamente proporzionale alla grandezza del formato anche se probabilmente le migliori ottiche prodotte per il 6*6 potrebbero rivaleggiare con le ottiche mainstream meno raffinate che si producevano per il 24x36 (ma su questo non sono sicuro, dovrebbe confermarlo qualche esperto dell'analogico, ma penso le migliori Zeiss prodotte per le ultime Rollei ad ottiche intercambiabili fossero risolute tanto quanto i 50ini nifty-fifty). Oggi invece la risoluzione richiesta dalle ottiche è in relazione alla densità dei pixel. Una Sony 24*36 da 60Mpix dovrebbe richiedere la stessa risoluzione dell'ottica richiesta ad una Fuji 44*33 da 100Mpix. Leica dichiara però che le proprie ottiche di ultima generazione prodotte per il 24*36 sono già oggi progettate per sensori FF da 100Mpix |
| inviato il 20 Agosto 2023 ore 8:06
Andrea, è sempre stato detto che gli obiettivi per medio formato a pellicola avessero meno risoluzione di quelli per il 135 (non ce n'è bisogno, dato che il negativo è molto più grande)... Almeno, io la so così... Ho poco interesse per le misure e non sono mai andato a verificare... ma magari c'è qualcuno che lo può confermare. |
| inviato il 20 Agosto 2023 ore 9:06
Ha ragione Andrea, ai tempi della pellicola il Potere Risolvente degli obiettivi era inversamente proporzionale al formato coperto, questo perché variava il Circolo di Confusione in base al quale gli obiettivi erano progettati. Infatti il CdC del formato Leica è di circa 0,03 mm, quello del 4,5x6 era di circa 0,045 mm, quello del 6x6 circa 0,5 mm e via discorrendo. Questo perché, appunto, il formato più grande si doveva ingrandire meno* e quindi era più ridotto il rischio che il famoso punto di luce di rivelasse per quello che è... ossia un cerchio. Non tutte le case però si attenevano a questa regola, a questa paraculata in realtà, Zeiss infatti dichiarava che le sue ottiche erano progettate intorno al CdC del formato Leica. *) Ecco perché io dico sempre che la qualità dei vari formati andrebbe paragonata a parità di Ingrandimento Lineare e non a parità di Stampa Finale dove, è ovvio, il formato più grande è avvantaggiato ma, piuttosto, in quello che è il campo per il quale quei formati sono stati pensati... ossia per ricavarne stampe più grandi a parità di Ingrandimento |
| inviato il 20 Agosto 2023 ore 9:12
“ Questo perché, appunto, il formato più grande si doveva ingrandire meno* „ ahh ecco ora mi è chiara la faccenda grazie |
| inviato il 20 Agosto 2023 ore 9:14
Mikoyan leggiti bene la nota però |
| inviato il 20 Agosto 2023 ore 9:19
Ai tempi nella progettazione delle ottiche tra i vari formati si teneva conto del "cerchio di confusione", visto che la risolvenza delle varie pellicole era la stessa per il 35mm, 120 ecc... Se non ricordo male il cerchio di confusione era di 0,02/3 per il 35mm e 0,05/6 per il 120, ma poi ogni brand faceva a sé. Dubito che il 250 super achromat Zeiss avesse un cerchio di confusione pari o superiore ad un'ottica 35mm! |
| inviato il 20 Agosto 2023 ore 9:30
Il motivo principale per cui le lenti per formati più grandi hanno potere risolvente minore è che costa molto di più avere la stessa risoluzione al crescere del formato. E dato che come giustamente dice Paolo quello che conta è l'ingrandimento finale le ottiche per i formati maggiori sono state prodotte con risoluzioni più basse. Man mano che di pari passo la risoluzione delle pellicole e degli obiettivi miglioravano si ci è spostati verso formati minori. Se solo si pensa a quello che fanno gli smartphone in termini di risoluzione si capisce come questo sia vero |
| inviato il 20 Agosto 2023 ore 9:35
Oggi i progettisti di ottiche hanno un potente parametro da tener in conto in fase di progettazione, ovvero, la possibilità di correggere Vignettatura, Distorsione e Parte delle Aberrazioni via Software in macchina o in postproduzione e ne tengono presente alla grande. |
| inviato il 20 Agosto 2023 ore 9:42
Dubito che il 250 super achromat Zeiss avesse un cerchio di confusione pari o superiore ad un'ottica 35mm!;-) ****************************************** Come ho già detto Zeiss progettava le proprio ottiche per il CdC del formato Leica e quindi anche, e a maggior ragione direi, il Sonnar SuperAchromat. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |