| inviato il 18 Agosto 2023 ore 22:39
Veramente la tecnologia stacked è di Aptina. Data in uso a sony. |
| inviato il 18 Agosto 2023 ore 22:48
Avendo sia A1 che A7r5 secondo le MIE prove direi che: - la qualità complessiva del file della A7r5 é superiore a quello della A1. Di poco ma é superiore e si percepisce - la velocità dell'AF é superiore nella A1 (non é difficile immaginarlo direte voi !) - la precisione dell'AF é superiore nella A7r5 (sempre che il soggetto si muova a velocità non elevate dove prevale appunto la velocità di risposta) Per paesaggi, macro e ritratto preferisco la A7r5 mentre riservo alla A1 gli altri impieghi dove la velocità é fondamentale. Si tratta comunque di due corpi che, seppur per motivi diversi, non hanno eguali nell'odierno mercato fotografico. |
| inviato il 18 Agosto 2023 ore 22:50
Dagli scatti fatti con 70-200, si direbbe pochissimo, Someone. Ma non so dirti esattamente, non ho fatto prove in proposito. |
| inviato il 18 Agosto 2023 ore 23:00
Grazie per questo report! Sempre graditi i giudizi da chi le macchine le prova e complimenti per le tue gallerie. |
| inviato il 18 Agosto 2023 ore 23:30
Concordo in pieno con Leone in quelle condizioni di scatto mi trovo spesso con a fianco due e a volte tre A1 che scattiamo contemporaneamente lo stesso soggetto. Loro impiegano meno di un secondo a scattare addirittura 10 fotogrammi e tutti a fuoco... io debbo concentrarmi a selezionare l'area piu' stretta possibile senza sbagliare minimamente aspettare l'aggancio e poi scattare a rafica dove partono minimo 50 scatti ed anche se sono diversi a fuoco oramai il piu' delle volte il soggetto e' distante. Ma ripeto solo in quella condizione con lo sfondo molto presente. Per tutti gli altri generi di fotografia non so' se sia la migliore in assoluto non avendola confrontata. |
| inviato il 19 Agosto 2023 ore 0:31
@Miki959: le blasfemie le dirai tu. Modera i toni, e se fai delle affermazioni riporta le fonti attendibili, come ho fatto io riguardo la fonte ufficiale Canon. Non vale certo l'ipse dixit del “cugggino”. Inoltre, valuta il contesto. Io ho voluto rispondere specificamente a delle false informazioni, che ho riportato come “quote” nel mio post, e che ti invito a rileggere, nelle quali si faceva capire che Canon per la R3 avrebbe (ri)usato un sensore Sony mutuato da A9/A9 II, e così per la ipotetica R1 utilizzerebbe un sensore Sony mutuato dalla A1: “ Non mi stupirebbe vedere tra qualche mese una r1 col sensore della a1, 51 mega. Come il sensore stacked della r3 è 24 mega guardacaso come il sensore delle a9/a9II „ Ho ribattuto a tali affermazioni/insinuazioni con un link ad una pagina ufficiale Canon Italia. Poi, se mi sfugge qualcosa, sono pronto a ricredermi. Comunque, interromperei questa discussione in questa sede, e nel caso aprirei un nuovo thread sull'argomento, per non deviare lo sviluppo di questo thread. |
| inviato il 19 Agosto 2023 ore 0:41
seguo |
| inviato il 19 Agosto 2023 ore 0:47
"oggi la tecnologia del sensore stacked è praticamente esclusiva di sony, perciò la scelta di un'attrezzatura sony in b.i.f. è vincente. Non mi stupirebbe vedere tra qualche mese una r1 col sensore della a1, 51 mega. Come il sensore stacked della r3 è 24 mega guardacaso come il sensore delle a9/a9II. (I sensori canon non stacked sono sempre stati 20 mega su 1dxmkII e mkIII, che sono i preferiti dai fotografi sportivi ai sensori maggiormente pixellati.)" calmati AmigaMan, il mio era un intervento ironico. che forse non ai colto. |
| inviato il 19 Agosto 2023 ore 1:33
In teoria, se c'è un marchio in grado di sfidare Sony sul piano dei sensori, questo è sicuramente Canon, che si è sempre costruita i suoi. Vedremo, innanzitutto se costruirà questi sensori senza problemi, perché ad oggi ne ha solo uno, mentre ci sono corpi che ne avrebbero/avrebbero avuto urgentemente bisogno, come r5ii e r6ii, ma la r6ii è già passata e ancora non se ne vedono all'orizzonte. E poi l'ormai mitologica r1. Se dovesse accadere, vedremo la qualità di immagine, in quanto finora i sensori Sony tradizionali sono sempre stati migliori. Dopodiché vedremo come sarà l'af. Le premesse ci sono, perché già gli attuali sono buoni. Vedremo se i prossimi sapranno essere eccelsi come lo sono quelli di Sony, a9, a9ii, a1, a7r5... Se lo saranno sarà ottimo, così Sony sarà stimolata a far ancora meglio, poi lo stesso Nikon e poi di nuovo Canon e così via. Al momento le cose stanno come stanno, la a1 esprime un livello di tecnologia non ancora raggiunto. Riguardo a chi costruisce cosa, non c'è alcun dubbio che Sony costruisca tutti i sensori stacked in circolazione. Quello della r3 pone dei dubbi, e non possono certo essere i proclami aziendali a cancellarli. Un po' come i proclami dell'oste sul suo vino Vedremo, comunque, il tempo fugherà sicuramente queste incognite |
| inviato il 19 Agosto 2023 ore 7:52
“ Veramente la tecnologia stacked è di Aptina. Data in uso a sony. „ Fonte? Cosa prova questa affermazione? È la prima volta che leggo una cosa simile ( Aptina risulta proprietà della statunitense Onsemi.) Ovunque si legge che Sony Semiconductor Solutions detiene i brevetti dei sensori CMOS stacked www.fotografia.it/news/sony-sviluppa-il-primo-sensore-cmos-stacked-con Al contrario, solo le comunicazioni aziendali di canon corp. affermano che il sensore stacked della r3 è sviluppato da canon. Lascio a chi legge la valutazione di attendibilità di queste affermazioni aziendali. Sono personalmente convinto che visto i costi enormi di sviluppo dei sensori stacked, c'è un'unica fonte per tutti i sensori stacked in circolazione. Fuji e OM dichiarano che la fonte è Sony, coerentemente a quanto si conosce in rete. |
| inviato il 19 Agosto 2023 ore 8:08
Un'intervista con il creatore del sensore di immagine CMOS sovrapposto: il pensiero logico dietro l'innovazione epocale Il suo creatore Taku Umebayashi ha adottato un approccio unico al suo sviluppo, totalmente diverso dai suoi predecessori, che ha portato al Premio del Primo Ministro per i National Invention Awards FY2016, conferiti dal Japan Institute of Invention and Innovation. Nell'anno fiscale 2018, ha ottenuto il premio per la scienza e la tecnologia (divisione per lo sviluppo) dal ministro dell'Istruzione, della cultura, dello sport, della scienza e della tecnologia attraverso il suo programma di lode per la scienza e la tecnologia. È stato inoltre decorato dal governo del Giappone, nella primavera del 2020, con la medaglia con nastro viola. Umebayashi condivide con noi alcune intuizioni sullo sviluppo del sensore di immagine CMOS impilato e sulla sua filosofia di lavoro come ingegnere di ricerca e sviluppo. Umebayashi Taku Divisione di ricerca 1 di Sony Semiconductor Solutions Corporation Profilo: Entrato a far parte di Sony Corporation nel 1989, Umebayashi ha inizialmente lavorato allo sviluppo di memorie a semiconduttore, in particolare in preparazione del rilascio della memoria per la prevenzione della balbuzie sonora per Discman e del sintetizzatore grafico per PS2. Nel 2002 è andato negli Stati Uniti per unirsi al team per lo sviluppo di chip cellulari per PS3. Tornato in Giappone nel 2005, ha supervisionato il lancio delle linee di produzione di massa per i chip grafici per PS3 al Nagasaki TEC. Quando è stato reintegrato presso la sede di Atsugi nel 2008, ha intrapreso lo sviluppo del sensore di immagine CMOS impilato. Dal 2013 ha collaborato con un team per lo sviluppo del sensore di immagine CMOS stacked a 3 strati e dal 2016 è responsabile dello sviluppo della tecnologia di memoria di nuova generazione da implementare sui sensori di immagine CMOS stacked. |
| inviato il 19 Agosto 2023 ore 8:10
Appunto. Cosa c'entrano le società di semiconduttori statunitensi Aptina/Onsemi? Maserc se ci sei batti un colpo... |
| inviato il 19 Agosto 2023 ore 8:17
Il sensore della R3 è assolutamente di canon, non esiste nessuna dietrologia, è un sensore dual pixel che sony ha solo in programma e che se non ha sviluppato evidentemente è perché ritiene nel suo caso vincente quello con pdaf (che non vuol dire migliore ma vincente per loro). Per il resto non mi stupisco di quanto riportato, la differenza è appunto data dallo staked ma anche il sistema af di sony ha a mio avviso dei plus su soggetti mobili, mancava di alcune cose ma con la 7r5 ha colmato le carenze. La R3 comunque ha capacità molto simili, come sempre con situazioni più o meno favorevoli per le due case; ma è anche da considerare che se dovessimo sfruttare il crop, quindi la densità del sensore…beh disporre di una foto a fuoco su 50mpx rispetto a 24 necessità di un af certamente più capace e performante, ed in questo al momento va riconosciuto a sony la maggior capacità. |
| inviato il 19 Agosto 2023 ore 8:22
“ Il sensore della R3 è assolutamente di canon „ Hai qualche informazione/ fonte precisa su questo, a parte le dichiarazioni di canon? |
| inviato il 19 Agosto 2023 ore 8:51
In ogni caso la r3 fa parte di un progetto ormai datato. Pochi mp (bella forza) e dimensioni eccessive, prestazioni ormai alla portata. Ammiraglia/non-ammiraglia, i pro la vogliono così e quant'altro, ma il mercato va in un'altra direzione. Canon, come minimo, mitologica r1 a parte, dovrebbe fare una versione pixellata subito, se ne è capace, (allo stesso prezzo, se ne è capace). La r1 poi cambierà la storia dell'umanità, ma intanto serve banalmente questa |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |