RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sony a9 o canon r6







avatarsupporter
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 17:57

Buongiorno a tutti, vengo dal mondo Canon per la naturalistica, ma ultimamente mi balenata l'idea di provare a cambiare, al momento ho canon 7d2, 6d2 400 2.8 L Is e 100-400 prima serie, ho il dubbio se vendere 6d2 e 7d2 e provare la R6 o vendere tutta la parte canon e provare sony A9 con il 200-600, sicuramente perdere il 400 non è cosa da poco ma guadagnerei tanto in leggerezza, che in alcuni casi il 400 si è dimostrato un bel mattone da portare in alcuni posti


Ciao Luca,
facendo il cambio tu non perderesti solo un Supertele luminoso (il Canon EF 400 f2.8), tu perderesti anche la possibilità di acquistare e utilizzare con adattatore Canon EF - Canon RF anche tutti gli altri Supetele EF, in testa a tutti il 500 II ed il 600 II che, nel mercato dell'usato, oggi trovi a prezzi relativamente alti (rispettivamente, più o meno, € 5.500,00 ed € 6.500,00) ma impensabili ripetto a qualche anno fa.

Per arrivare ad un 400 f2.8 Sony o ad un 600 f4 Sony (lenti eccellenti) di soldi ne servono molti ma molti di più che per acquistare un EF 500 II o un EF 600 II.

Con il cambio verso la A9 guadagneresti la possibilità di utilizzare un ottimo Zoommone (il 200-600) che, però, nelle ore migliori della fotografia naturalistica, ossia alba e tramonto, al pari del 100-500 e del 200-800 pagherebbe dazio ai Supertele luminosi come, per l'appunto, il tuo 400 f2.8.

Solo tu conosci le tue abitudini fotografiche e sai, quindi, se e quanto ti peserebbe non avere a disposizione una lente luminosa nelle ore migliori per la fotografia naturalistica.

Solo tu conosci il tuo portafoglio e solo tu sai se ti puoi permettere di spendere un domani € 12.000,00 (store ufficiale ufficiale Sony) per acquistare il Sony 400 f2.8 GM:

www.sony.it/electronics/obiettivi-fotocamera/sel400f28gm

Ma, ripeto, solo tu conosci la tua fotografia ed il tuo portafogli e, dunque, solo tu conosci la risposta ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 18:04

Ciao Luca
Credo che il tema sia:
Con il 200-600 copri la maggior parte delle tue esigenze fotografiche?
PErdendo il 400 dovresti rinunciare ai primissimi e agli ultimissimi momenti di luce che per alcune situazioni sono importanti (2 stop e 1/3 non sono bazzecole)
In più se ti tornasse la scimmia del 400 dovresti scucire più di 10000 euro per il GM. In canon un is ii lo porti a casa con poco più della metà.
Però se con un 200-600 copri quasi tutto, il cambio ci sta anche.

Io ho canon perchè adoro r5/r6 e perchè i supertele IS II sono ancora fantastici e costano nell'usato metà o meno dei corrispettivi per ML dei vari brand. Però se dovessi iniziare ora un corredo nuovo e non avessi problemi di budget certamente partirei da sony perchè ha un gran bel 600 e un 300 stratosferico, più il 200-600 che in quella categoria a mio avviso resta ancora il riferimento.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 18:07

Con il cambio verso la A9 guadagneresti la possibilità di utilizzare un ottimo Zoommone (il 200-600) che, però, nelle ore migliori della fotografia naturalistica, ossia alba e tramonto, al pari del 100-500 e del 200-800 pagherebbe dazio ai Supertele luminosi come, per l'appunto, il tuo 400 f2.8.

Non proprio al pari Axl, cose già dette..

A 600 il 200-600 è 3.6, il 200-800 è 8
Il 100-500 è 7.1...A 500..

Detto ciò si, unico scoglio è la luminosità..Ma dipende dai soggetti a cui scatta abitualmente...
E poi volendo ci sarebbe il 300 GM

avatarsupporter
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 18:16

Non proprio al pari Axl, cose già dette..
A 600 il 200-600 è 6.3, il 200-800 è 8
Il 100-500 è 7.1...A 500..

Tra f6.3 @500mm del Sony 200-600 e gli f7.1 @500mm del Canon 100-500 ci sono 1/3 di stop .
Tra f6.3 @600mm del Sony 200-600 ed f8 @600mm del Canon 200-800 ci sono 2/3 di stop .
Tra f2.8 @400mm del Canon EF 400 II e gli f6.3 @400mm del Sony 200-600 ci sono 2 stop e 1/3 .

Io, personalmente, non perderei mai e poi mai 2 stop e 1/3 per passare da un Supertele luminoso ad uno Zoommone.

Angus 2 stop e 1/3 sono un'enormità.

Detto ciò si, unico scoglio è la luminosità..Ma dipende dai soggetti a cui scatta abitualmente...
E poi volendo ci sarebbe il 300 GM

Che è corto e, per certi generi, in Italia financo cortissimo ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 18:22

Se il confronto è col 400 2.8 possiamo mandare a casa tutte le lenti..Quasi quasi anche il 600 f4..
La premessa è sempre legata al fatto che non sia strettamente necessario un 400 2.8

Faccio il puntiglioso, ma tra 500 7.1 e 600 6.3 non ci sono solo 1/3 stop ma anche 100 mm..Che ci sono e se croppi fanno rumore, c'è poco da fare..A meno che i suoi soggetti non siano a tiro di 500 e allora le cose cambiano..Ma come dirò fino allo sfinimento non è tecnicamente corretto fare il conto solo sulla luminosita del 100-500 e del 200-600.

Il 300 è più corto del 400..Vero
Ma
1) rispetto al 400 2.8 che ha Luca a mano libera guadagni 3 se non 4 stop
2) se sei al buio puoi fare la scelta estrema di ambientare di più (io a cervi faccio così e sinceramente non sento il bisogno di un 400 2.8)

Come detto, tutto dipende da cosa fotografa maggiormente. Se il 200-600 è una lente che gli fa "corredo" io consiglio il cambio, altrimenti no

user203495
avatar
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 18:23

il grafico postato per me dice proprio il contrario

Scusate se intervengo.Io sono ignorante in materia.Però non può essere opinabile questo aspetto di una fotocamera.O no?Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 18:28

Se il confronto è col 400 2.8 possiamo mandare a casa tutte le lenti..Quasi quasi anche il 600 f4..
La premessa è sempre legata al fatto che non sia strettamente necessario un 400 2.8

Io, personalmente, non darei mai via un Supertele f2.8 (!!) per uno Zoommone.

Faccio il puntiglioso, ma tra 500 7.1 e 600 6.3 non ci sono solo 1/3 stop ma anche 100 mm..Che ci sono e se croppi fanno rumore, c'è poco da fare..A meno che i suoi soggetti non siano a tiro di 500 e allora le cose cambiano..Ma come dirò fino allo sfinimento non è tecnicamente corretto fare il conto solo sulla luminosita del 100-500 e del 200-600.

Per carità Angus, sappiamo tutto e conosciamo nel dettaglio le differenze.

Il 300 è più corto del 400..Vero
Ma
1) rispetto al 400 2.8 che ha Luca a mano libera guadagni 3 se non 4 stop
2) se sei al buio puoi fare la scelta estrema di ambientare di più (io a cervi faccio così e sinceramente non sento il bisogno di un 400 2.8)

Per me il 400 f2.8 ( di qualsiasi marca ) è una lente m-e-r-a-v-g-l-i-o-s-a e, quasi, insacrificabile e, lo dico da possessore di un 300 II, il 400 f2.8 è migliore del mio 300 come QI per il suo ancora maggiore stacco dei piani.
Il mio vince in portabilità, ok, ma quando vedi come stacca un 400 @f2.8 .... rimani a bocca aperta.

Come detto, tutto dipende da cosa fotografa maggiormente. Se il 200-600 è una lente che gli fa "corredo" io consiglio il cambio, altrimenti no

Oggi con "2 lire" ti puoi permettere di prendere nel mercato dell'usato un 200-600 e una A9 e affiancarli ad un altro corredo.

Ma vendere un 400 f2.8 per questo cambio ... io, personalemnte, non lo farei mai.

avatarsupporter
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 18:33

Buongiorno a tutti, vengo dal mondo Canon per la naturalistica, ma ultimamente mi balenata l'idea di provare a cambiare, al momento ho canon 7d2, 6d2 400 2.8 L Is e 100-400 prima serie, ho il dubbio se vendere 6d2 e 7d2 e provare la R6 o vendere tutta la parte canon e provare sony A9 con il 200-600, sicuramente perdere il 400 non è cosa da poco ma guadagnerei tanto in leggerezza, che in alcuni casi il 400 si è dimostrato un bel mattone da portare in alcuni posti

A questo punto vendi tutto, tranne il 400 f2.8 e monetizza.

Prendi una R6 (usata) sulla quale montare il 400 f2.8 e una A9 (usata) sulla quale montare il 200-600 (usato).

In alternativa, se non vuoi un doppio corredo, ti prendi il nuovo 200-800 e, di nuovo, avresti un corpo (la R6 usata o, meglio, la R6 II o la R5usata) e due lenti (il 400 f2.8 e il 200-800) con le quali scattare in ogni condizione.

Avrai così una combo che ti consente di scattare con profitto in qualsiasi situazione.

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 18:36

Solo per amore di verità...

Dai grafici postati da Zeppo è evidente come il sensore della A9 prima generazione sia meglio di quello della R6.

Anche perchè la Canon ha riduzione di rumore attiva!
Come evidenziato dai triangolini del grafico che significano proprio questo.

Poi lo stacked della A9 ha delle caratteristiche inarrivabili dalle Canon, con l' eccezione della R3. L'unica stacked Canon ad oggi.
Di tutto il resto si può discutere , ma di questo no, scusate.

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 18:45

In avifauna/naturalistica i mm di focale non bastano mai. E quindi quasi sempre ci si avvale dei crop.
Detto questo, abbinare un sensore da 20mpx ad una focale di 400 mm...penso che ci si faccia poco. La mia esperienza con il 100-400 GM su sensore da 50mpx non sempre mi lasciava appagato, soprattutto nella caccia itinerante, dove io non arrivavo rispetto agli amici con il 200-600 G. Ho messo da parte il 100-400, non venduto, anche su consiglio del negoziante. Certamente con il 400 f2,8 hai molte più possibilità con luce non ottimale, però, secondo un mio parere è un pò corto, anche perchè con un sensore di 20mpx si è limitati nei crop. Prova a fare qualche calcolo, vendendo tutto il corredo canon per passare ad una A9, o meglio ad una A9II, magari usata, con il 200-600. Altrimenti, come già ti hanno consigliato, mantieni la lente e prendi una R7, sensore più denso, con il suo formato avresti un angolo di campo di 600mm.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 18:51

Cloude non vedo la rpba di zeppo perché ho il blocco..
A bassi iso però il file della r6 e meglio di quello della a9, non c'è dubbio

user203495
avatar
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 18:55

Di tutto il resto si può discutere , ma di questo no, scusate.
;-)

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 18:59

Se si fotografano soggetti in movimento veloce, la A9, al netto di considerazioni sul recupero delle ombre che sono valide solo nel caso di foto molto sottoesposte. Personalmente guarderei i grafici (che lasciano il tempo che trovano) ma appunto il contesto di utilizzo della macchina e last but not least la lente che si userà.

avatarsupporter
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 19:10

In avifauna/naturalistica i mm di focale non bastano mai. E quindi quasi sempre ci si avvale dei crop.
Detto questo, abbinare un sensore da 20mpx ad una focale di 400 mm...penso che ci si faccia poco. La mia esperienza con il 100-400 GM su sensore da 50mpx non sempre mi lasciava appagato, soprattutto nella caccia itinerante, dove io non arrivavo rispetto agli amici con il 200-600 G. Ho messo da parte il 100-400, non venduto, anche su consiglio del negoziante. Certamente con il 400 f2,8 hai molte più possibilità con luce non ottimale, però, secondo un mio parere è un pò corto, anche perchè con un sensore di 20mpx si è limitati nei crop. Prova a fare qualche calcolo, vendendo tutto il corredo canon per passare magari ad una A9II, magari usata, con il 200-600. Altrimenti, come già ti hanno consigliato, mantieni la lente e prendi una R7, sensore più denso, con il suo formato avresti un angolo di campo di 600mm.

Andrea però un 400 f2.8 non e' “corto” perché non e' solamente “un-400-f2.8” ma anche:
- un 560mm f4 (con il TC 1.4x);
- un 800 f5.6 con il TC 2x.

E' una lente-corredo.

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2024 ore 19:16

Bene Axl, se moltiplicabile con TC con buona resa allora il discorso è diverso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me