| inviato il 16 Agosto 2023 ore 13:49
In effetti , la soluzione sarebbe semplicissima , ma poi gli zaini durerebbero troppo : basterebbe cioè applicare sulla parte a contatto della schiena tramite del comunissimo velcro , una sorta di intercapedine in materiale assorbente e lavabile , in modo da poterla staccare e lavare agevolmente ; una cosa simile potrebbe ovviamente essere applicata anche agli spallacci . |
| inviato il 16 Agosto 2023 ore 15:21
Preferisco i condizionatori selvatici... |
| inviato il 16 Agosto 2023 ore 16:06
“ la soluzione sarebbe semplicissima , ma poi gli zaini durerebbero troppo : basterebbe cioè applicare sulla parte a contatto della schiena tramite del comunissimo velcro , una sorta di intercapedine in materiale assorbente e lavabile... „ Penso siamo davanti ad un caso abbastanza particolare: sono 50 anni che vado con lo zaino in montagna e non ho mai avuto problemi di 'puzza' Gli zaini li ho anche lavati, ma solo perché erano sporchi di polvere/fango, non perché puzzassero. Tuttavia (di zaini per foto ne ho tre) è anche vero che questo genere particolare di zaino non è studiato per i lunghi trekking (a meno che si stia parlando di alcuni modelli F-Stop specifici per trekking) per cui è facile che si inzuppino di sudore. Poi concorrono le secrezioni specifiche di ciascun individuo; per dire... mia moglie non 'puzza' io invece dopo una corsetta divento un'elegante 'blend' tra urina di felino e quant'altro di simile . ma per tornare alla faccenda del bicarbonato+aceto: Con la situazione di sudorazione che ho ora illustrato, giocoforza mi sono fatto una certa esperienza in esperimenti. Come ho scritto: i deodoranti non detergono/disinfettano, semplicemente coprono, e se la secrezione continua diventano perfino controproducenti, aumentandone l'effetto. Per questo occorre qualcosa di più specifico, che vada a fermare la proliferazione batterica e anche ad intaccarne la colonia. (un discorso a parte lo meriterebbe l'alimentazione che va ad influire sulla sudorazione... ma questa è un'altra faccenda). Il sapone, (oppure il sapone + bicarbonato) è inefficace, o meglio... non è risolutivo Vista l'esperienza con il bidone dell'umido, che, grazie ad un semplicissimo risciacquo con un poco di bicarbonato disciolto nell'aceto, ritorna assolutamente inodore in 30 secondi, grazie all'effetto effervescenza (saponi vari o il bicarbonato da solo non sono così efficaci in così breve tempo -30 secondi-)... Vista l'esperienza, dicevo, ho applicato il metodo anche alle mie ascelle e funziona alla perfezione garantendo l'assenza di odore per almeno 18 ore (nelle condizioni peggiori) Ora... che una base ed un acido si annullino... è banale per cui, in teoria, non dovrebbe esserci nessun effetto. Tuttavia l'effetto c'è, ed è corretto supporre che sia dovuto ad un eccesso residuo dei due componenti: il bicarbonato oppure l'aceto. Ma... c'è un ma... come ho scritto: il bicarbonato da solo non è in grado di annullare l'odore della spazzatura anche sfregando a lungo e lo stesso avviene per l'aceto. Però, i due componenti insieme riescono ad eliminare -totalmente- la puzza in una manciata di secondi. Sulla base di questo, sono dell'opinione che l'effetto effervescenza dato dalla combinazione dei due elementi vada a creare un 'effetto meccanico' di abrasione delle sostanze inquinanti, riuscendo a rimuoverle con la massima efficacia e senza interventi con spazzole o simili, in brevissimo tempo. Se non volete provarlo sulle vostre ascelle fatelo nel bidone dell'umido Per questo, sono dell'opinione che bicarbonato ed aceto possano eliminare i residui di puzza sullo zaino in questione |
| inviato il 16 Agosto 2023 ore 16:11
“ Per questo, sono dell'opinione che bicarbonato ed aceto possano eliminare i residui di puzza sullo zaino in questione „ Il bidone però non assorbe... e se eccedi con l'aceto lo sciacqui poi con l'acqua. I materiali dello zaino invece assorbono e lì se eccedi con l'aceto non tutto si neutralizzerà, col rischio che invece della puzza dei batteri resti un po' troppo odore d'aceto. Puoi rilavare con acqua dopo, certo, ma a quel punto rischia di diventare un lavoro doppio (anche se meglio l'aceto del sudore, secondo me ). |
| inviato il 16 Agosto 2023 ore 16:36
“ anche se meglio l'aceto del sudore, secondo me „ anche per me... Poi... è chiaro che è necessario risciacquare con acqua ed in effetti è facile che rimanga un leggero sentore d'aceto |
| inviato il 16 Agosto 2023 ore 17:23
Ringrazio tutti gli intervenuti e continuo a seguire. Certo che la reazione acido/base e la sua effervescenza su un tessuto spugnoso mi preoccupa. Magari se utilizzassi il limone al posto dell'aceto sarebbe meglio . |
| inviato il 16 Agosto 2023 ore 17:28
Ho sempre sostenuto che l'unico vero zaino da Trekking fotografico sia il Manfrotto OffRoad...! Perché? Perché dopo anni di utilizzo e Trekking di 6/9 ore molto duro ed abbondanti sudate (spesso lo porto anche su semplice maglietta intrisa letteralmente di sudore) ad oggi è perfetto...ed il bello è che non l'ho mai lavato...piogge montane a pare...qui un "rabbrividiamoo" ci sta tutto...ma tant'è |
| inviato il 16 Agosto 2023 ore 17:32
Magari fai fare un bel lavaggio a vapore. Penso che in una smacchiatoria facciano il servizio di pulizia anche degli zaini. Magari sanno anche come agire per estinguere il problema e fare comunque un lavaggio adeguato al tipo di tessuto. Personalmente col Kiboko non ho mai avuto problemi del genere e di sudore ne ho buttato tantissimo |
| inviato il 16 Agosto 2023 ore 17:48
“ Certo che la reazione acido/base e la sua effervescenza su un tessuto spugnoso mi preoccupa „ Per mia esperienza è innocuo su tutto quello che ho provato, pelle inclusa, non si verifica nessuna alterazione o modifica del colore o dell'integrità del tessuto/materiale plastico. Non l'ho provato su seta o lana, ma sono confidente che non ci siano problemi. |
| inviato il 16 Agosto 2023 ore 18:15
Io ho lo zaino in questione da 8 anni e ha fatto molti chilometri e sudate in varie parti del mondo ed è ancora perfetto e inodore. Per risolvere il tuo problema lo farei lavare dal distributore di carburante dotato di lavaggio a fondo per i sedili della macchina, tipo schiuma. Se funziona per i sedili molto affaticati vedrai che risolvi anche per lo zaino. |
| inviato il 16 Agosto 2023 ore 19:23
Bacinella con miscela di acqua e detersivo Nuncas per tessuti tecnici e via di straccetto di cotone imbevuto a ravanare sullo schienale. Magari gli spallacci ce li immergo anche... |
| inviato il 16 Agosto 2023 ore 19:30
@Francesco: aceto o limone e' la stessa cosa, cambia solo l'odore. L'effetto, come gia' scritto da altri e' dato da un non perfetto bilanciamento della reazione, che non va a PH 7 ma resta sbilanciata, probabilmente verso la base. |
| inviato il 16 Agosto 2023 ore 19:35
Se può servire: io uno zaino che avevo comprato usato l'ho lavato immergendolo completamente, compresi i divisori interni, in una bacinella con detersivo neutro ed un po' di Napisan, stropicciandolo per bene per far penetrare l'acqua a fondo. Una volta asciugato è tornato nuovo. Per l'impermeabilizzazione c'è sempre la sacca apposita o gli spray specifici. Certo che il mio vecchio Millet non ha mai avuto di questi problemi: un bel basto in alluminio evita ogni contatto con la schiena... |
| inviato il 17 Agosto 2023 ore 8:59
“ Ringrazio tutti gli intervenuti e continuo a seguire. Certo che la reazione acido/base e la sua effervescenza su un tessuto spugnoso mi preoccupa. Magari se utilizzassi il limone al posto dell'aceto sarebbe meglio Cool. „ col limone non cambia nulla. l'effervescenza non fa nulla, non è niente di attivo, sono bolle di co2 che si liberano. |
| inviato il 17 Agosto 2023 ore 10:03
L'aceto è ottimo come antimicotico. Io lo uso dopo piscina, campeggi, chiaramente diluito. Spesso alternato all'alcol. Sul discorso effervescenza si parla spesso dell'effetto sbiancante dell'ossigeno attivo, ma anche dell'acqua gassata. Come dice Leopizzo l'uso sbilanciato potrebbe funzionare. Anzi magari l'alternanza base-acido potrebbe esserlo doppiamente. All'inizio predomina il bicarbonato, man mano che aggiungo aceto prevale l'acido, agendo anche su sostanze e microrganismi alcol-acido resistenti...Sulla lavatrice ok, anche con percarbonato, starei solo attento a temperatura e centrifuga. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |