RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli per Wildlife


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Consigli per Wildlife





avatarsupporter
inviato il 23 Agosto 2023 ore 12:11

Io faccio spesso caccia vagante, sopporto mal volentieri le oasi ed anche se frequento zone destinate a parchi naturali, tendo ad andare per gli affari miei… Sorriso

I miei compagni ideali sono il binocolo ed il drone (ho un piccolo mini 3) con cui fotografo le zone stando a grande altezza per non spaventare gli animali, il ronzio lo sentono anche se sei a 50 metri d'altezza, loro ci sentono meglio di me! MrGreen

Con questi strumenti cerco di capire dove si fermano, dove vanno a bere e che zone frequentano per cibarsi o per riposarsi.

Insomma, un mondo da esplorare e da “capire”, poi i risultati arrivano, a volte ci si aiuta con qualche seme di girasole per i passeracei, con le palline di grasso vegetale in inverno e con le noci che raccolgo per terra per gli scoiattoli. Il cibo me lo faccio dare dalla Lipu da cui prendo anche i suggerimenti per non danneggiare la fauna.

Quello che fa la grandissima differenza sono due cose:
- la disponibilità ad alzarsi presto…
- Il tempo libero a disposizione, quest'ultimo è essenziale, la conoscenza del territorio e delle abitudini degli animali richiede tempo, tanto tempo.

E' un mese che sto inseguendo un gruppo di gruccioni e ancora non ho capito dove si vanno a posare! MrGreen
Questo è un caso molto particolare perchè per effetto del grande caldo, li ho osservati a 850 metri di altezza che non è certamente la norma per loro ed allora mi sono incuriosito parecchio. Tutti i giorni nel primo pomeriggio mi passano sopra casa e sento il loro tipico canto.

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2023 ore 12:21

Grazie a tutti per i preziosi commenti! In realtà sono perfettamente conscio del fatto che molte uscite saranno a vuoto, ma l'amore per la natura, il volerla conoscere e osservare è troppo forte MrGreen per riprendere il discorso di Giacomo: forse è passata una domanda sbagliata, io non voglio che mi si dica dove trovare gli animali perché in realtà è quello che mi divertirebbe. Però ad esempio ci sono dei dubbi e punti interrogativi a cui non trovo risposta. Per intenderci, quando vedo una foto fatta ad un orso da molto vicino, il dubbio mi viene: come si è avvicinato così tanto? Se è così vicino immagino abbia delle precauzioni per evitare problemi di vario tipo. E se l'orso non si schioda da lì come te ne vai senza allarmarlo e rischiare una sua reazione? Oppure: gli animali sentono chiaramente il nostro odore. Nonostante il camuffamento loro continuano a sentirlo e immagino che cambino strada. O questo non succede o ci sono delle soluzioni. Oppure, come dicevo prima, se mi inizio a muovere prima dell'alba quando è ancora buio, non vedo nulla, come faccio a girare per la boscaglia e trovare il posto giusto prima dell'alba possibilmente senza ammazzarmi in qualche modo?
Ovviamente tutto ciò deve essere accompagnato da una conoscenza della fauna, perciò ho chiesto anche qualche lettura a riguardo, perché io non ne ho proprio idea ?

avatarsupporter
inviato il 23 Agosto 2023 ore 12:37

Francesco Mezzaresta, fondatore della Lipu, ha scritto tanti libri molto interessanti, fra tutti la guida agli uccelli d'Europa. So che ha scritto anche dei libri su come approcciare l'avvicinamento agli animali. Purtroppo sono solamente cartacei. Molti di essi, li trovi facilmente presso le varie sedi Lipu sparse per l'Italia e alcuni sono anche su Amazon o nelle grosse librerie.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2023 ore 12:59

caro Enrico, per questo parlavo di sopralluogo..vai,studi e cerchi di capire il punto esatto dove metterti.
Poi ci torni magari al buio o con torcia e ti piazzi dove avevi visto essere il punto migiliore.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2023 ore 14:28

Qualche buona indicazione te l'hanno data altri. Mi permetto solo di suggerirti di non demordere, se i risultati non arrivano immediatamente. Ci vuole tanto entusiasmo, quanta pazienza e pratica. Ma farai una meravigliosa attività, immerso nella natura, praticando la tua passione per la fotografia. Non so quale tipo di soggetti ti possano interessare, ma la scelta dei luoghi può essere determinante. Vai nella sezione "destinazioni" di questo sito, inserisci le coordinate di casa tua e comincia a studiarti le diverse mete a cominciare dalle più vicine. Vedrai che troverai anche siti di interesse naturalistico. Guardati le fotografie della galleria della destinazione e comincerai a capire quali tipi di soggetto ci potresti trovare, tra quelli fotografati. Per mia esperienza considero un luogo foriero di relativamente facili catture i greti dei fiumi più grandi, nelle zone dove conservano ancora un carattere torrentizio. Se ti tieni all'interno del bordo della vegetazione più alta sarai più difficilmente notato dagli animali che frequentano il greto. Ci trovi di tutto: dall'avifauna tipica delle aree umide, ai rapaci che sorvolano queste aree, ma anche un sacco di altre specie di uccelli. Ma anche volpi, ungulati e altro. L'acqua è necessaria per tutti gli animali ed è un'ottima pastura naturale. Tieni sempre conto dell'incidenza della luce, per fare buone foto ci vuole una buona luce, ma almeno che arrivi da una direzione che renda il soggetto fotografabile. Se vai in zone un po' remote stai attento alla tua sicurezza e attrezzati convenientemente. Ti auguro di divertirti alla grande.

user236140
avatar
inviato il 23 Agosto 2023 ore 15:38

se sei eclettico, le occasioni le trovi ovunque, anche sul terrazzo di casa MrGreen

www.juzaphoto.com/video.php?t=4365528&l=it

Ma anche nella natura, fuori dai parchi nazionali, riesci a fotografare un sacco di animali se non ci sono "bipedi rumorosi" intorno, cammini con calma e ti siedi in qualche punto strategico

E non è manco fondamentale alzarsi all'alba poiché ci sono animali attivi tutto il giorno, salvo canicola, e li ritrovi comunque al tardo pomeriggio

Un mio amico fotografo si piazza su una sedia vicino a uno stagno, con la combo APSC da 300 o 400 mm e aspetta immobile, oppure sta dentro l'auto

Non si ha idea di cosa possa venire a tiro stando seduti immobili, senza neppure capanno o ghillie

Avendo una combo pesante hai l'inconveniente del peso, per cui ti sarà difficile allontanarti dal caos dei merenderos, però puoi sempre andare nel Parco Nazionale d'Abruzzo o simili dove credo sia veramente difficile non portare a casa almeno qualche bella foto di animali confidenti

Un'altra opzione è partecipare a un workshop sul campo

user236140
avatar
inviato il 23 Agosto 2023 ore 15:44

gli animali sentono chiaramente il nostro odore. Nonostante il camuffamento loro continuano a sentirlo e immagino che cambino strada.


dipende dagli animali: non tutti si basano sull'olfatto e non tutti vedono bene a sufficienza
molti scappano solo se notano un movimento brusco

per esempio, molti uccelli possono tranquillamente becchettare vicino a un felino appostato e immobile... che è proprio la loro tattica di caccia

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2023 ore 21:46

@Enrico

Però ad esempio ci sono dei dubbi e punti interrogativi a cui non trovo risposta. Per intenderci, quando vedo una foto fatta ad un orso da molto vicino, il dubbio mi viene: come si è avvicinato così tanto? Se è così vicino immagino abbia delle precauzioni per evitare problemi di vario tipo. E se l'orso non si schioda da lì come te ne vai senza allarmarlo e rischiare una sua reazione? Oppure: gli animali sentono chiaramente il nostro odore. Nonostante il camuffamento loro continuano a sentirlo e immagino che cambino strada. O questo non succede o ci sono delle soluzioni. Oppure, come dicevo prima, se mi inizio a muovere prima dell'alba quando è ancora buio, non vedo nulla, come faccio a girare per la boscaglia e trovare il posto giusto prima dell'alba possibilmente senza ammazzarmi in qualche modo?


Comunque oltre che ad imparare come avvicinarti agli animali dovresti anche imparare a distinguere i veri cacciatori fotografici dai racconta balle:

Alle volte vedi orsi, lupi cervi, martin pescatori che si tuffano a mezzo metro dall'ottica.........non beviamoci tutto come opere di tanti bei David Crockett. Il set da ritratto nel bosco vero è sempre chiuso.

O chi giura che non usa niente per attirarli.....se un animale è troppo vicino al fotografo e non scappa ha i suoi buoni motivi per stare li.

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2023 ore 11:13

Il mio consiglio, per iniziare e prendere dimestichezza con il genere e con i soggetti, è di andare in Oasi e/o capanni con situazioni controllate. Meglio se facilmente raggiungibili e non troppo lontani. Questo ti permetterà di accumulare esperienza rapidamente e di prendere dimestichezza con i soggetti.

avatarsupporter
inviato il 28 Agosto 2023 ore 3:44

“ Per intenderci, quando vedo una foto fatta ad un orso da molto vicino, il dubbio mi viene: come si è avvicinato così tanto?”

Perche' e' stata fatta da un capanno fisso (ad es. in Slovenia o in Finlandia) od in posti (pochi, in pratica oggi solo in Alaska e Canada) dove e' possibile avvicinarsi senza pericolo perché tanto sono impegnati con i Salmoni e quindi non ti considerano.
Oppure ad uno zoo tipo il bayerishenwald.

Invece le foto agli orsi bianchi che vedi da vicino le puoi fare solo alle Svalbard con una crocera (che con le motoslitte non ti fanno avvicinare) oppure a Manitoba in Canada, queste ultime tutte con 600 mm spesso moltiplicato, a meno che non le fai orribili (dall'alto verso il basso) sui carrozzoni che si possono avvicinare.

avatarsupporter
inviato il 28 Agosto 2023 ore 4:59

Per il Wildlife mio consiglio è affidarsi sempre ad una guida molto esperta (non sono tutte uguali).
Ed evitare i “capanni” e le “oasi” che finisci per fare foto tutte uguali e alla fine poco significative.
Piuttosto come ti e' stato detto cerca di trovare guide giuste o fotografi disponibili (pochissimi) a farsi “accompagnare” da te nelle spedizioni che fanno.

E poi “investire” in viaggi fotografici specifici pure questi fatti apposta per i fotografi ed organizzati da fotografi molto bravi.
In Italia, ad esempio, c'è “Grandi Viaggi Fotografici” (GVF) di Alessandro Beconi che secondo me e' la migliore in assoluto, la trovi in rete.

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2023 ore 8:06

Salve, mi unisco anch'io per qualche consiglio.

Come letture ti consiglio senz'altro
Guida agli uccelli d'Europa, Nord Africa e Vicino Oriente
di Lars Svensson, molto utile per capire abitudini, aspetto e versi degli uccelli.

Comincia facendo pratica con animali più confidenti, come le cince, i Germani reali e le folaghe che si trovano nei parchi più grandi. Riuscirai ad avvicinarti di più, non avrai il patema di perdere occasioni irripetibili, e intanto comincerai a vedere che scatti funzionano o non funzionano (visto che qualcuno ha già menzionato questo aspetto prima, generalmente si evita di scattare a soggetti di piccole dimensioni dall'alto verso il basso e piuttosto si scatta accucciati o distesi a terra).

Consiglio anche io in un secondo momento qualche viaggio fotografico. Un paio di anni fa ho fatto un viaggio per fotografare i buoi muschiati in Norvegia, e me lo sogno ancora.


avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2023 ore 9:52

Sulla pasturazione io resto sempre sulle mie, per esempio in questi giorni il mio campo ha tutte le ruote del girasole mature e c'è tutto un via vai di cince, verdoni e cardellini, idem per altri campi, lo stesso vale per spighe di panico, piante di canapa, sorco, sorbo, delle mele, un grappolo d'uva,

e ora chiedo, che differenza fa se un metto un po' di girasole al mio capanno per attirarli più vicini?

Niente, se arriva la storia dell'etica e aria fritta, basta che uno non mi ci metta li con dei pezzi di pizza tonno e cipolla e tutto va bene. Se non mangiano la mia di roba fanno 50 mt e mangiano la stessa.

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2023 ore 10:02

Ma se un fotografo deve imparare, qual'è il problema di avere foto tutte uguali? Se riesce a farle in luoghi che può frequentare assiduamente per un primo periodo di crescita nel genere?

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2023 ore 11:09

Io comincerei a fotografare quello che già sta nelle tue possibilità senza grandi sforzi, cioè cince, passeri, gabbiani, tortore, luì, cardellini, parrocchetti, pappagalli vari, volpi e cinghiali che frequentano la tua città o i dintorni di casa, quando saprai fotografare bene ed in modo "diverso" tutte queste specie sarai pronto ad affrontare le uscite in luoghi selvatici, ma se ne riparla tra qualche anno ;-)
Se ci sono parchi urbani e giardini pubblici prova a fare osservazione con il binocolo, rimarrai sorpreso da quante specie li frequentano, altro luogo molto frequentato è una qualunque discarica ufficiale o abusiva, noi esseri umani rubiamo il cibo dalle campagne e poi lo gettiamo nell'immondizia, e i poveri selvatici lo devono ricercare dove lo mettiamo noi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me