RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lo stabilizzatore sempre attivo sulle ottiche EF montate su ML alla lunga si usura?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Lo stabilizzatore sempre attivo sulle ottiche EF montate su ML alla lunga si usura?





avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2023 ore 23:31

Il discorso qui è diverso (almeno nelle mie intenzioni da verificare).

I sistemi EF con stabilizzatore sono stati progettati prima delle Mirrorless e quindi con una destinazione d'uso chiara.
Mi sto domandando, e non ho ancora avuto risposta, se il caso d'uso delle ottiche EF montate su mirrorless è stato contemplato dai progettisti.
In questo tipo di funzionamento lo stabilizzatore lavora per tutto il tempo per il quale la macchina rimane attiva e non solo durante lo scatto.
Se ci fossero casi d'uso precedenti alle ML in cui lo stabilizzatore fosse stato usato in queste condizioni sarei più tranquillo, altrimenti la mia paura è che si stia utilizzando lo stabilizzatore delle ottiche EF oltre quanto previsto e quindi con possibilità di rottura non prevedibile (almeno per noi).

Sperando che questa mia ipotesi sia errata, volevo raccogliere qualche informazione più chiara.

Non volendo mancare di rispetto, il fatto che la tua 350D funzioni ancora, l'obsolescenza programmata e la garanzia delle ottiche non entrano in questo scenario che sto ipotizzando...

E' ferragosto, ho ancora una grigliata sullo stomaco, immagino che abbia avuto nei post precedenti difficoltà di espressione... spero di aver colmato...

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2023 ore 0:38


Scusate,
ho cercato nel forum risposte a questo quesito e non ho trovato nulla se non il fatto che sulle ML è normale che lo stabilizzatore funzioni sempre.

Sulle mirrorless Canon è normale: lo stabilizzatore dell'ottica, se attivo, viene fatto lavorare a ciclo continuo, a meno che la fotocamera venga spenta o vada in standby. Questo vale per tutte le ottiche, non solo ef: ef-s, ef-m, nonché rf.

Due domande:

1) Si rovina?

Come tutte le componenti elettromeccaniche, è soggetto a usura. Mi sono capitati diversi esemplari di ottiche, usate, che ho scartato proprio perché lo stabilizzatore non funzionava, e la riparazione sarebbe risultata onerosa.

2)Si può ovviare al fatto di farlo sempre lavorare (magari nel frattempo è uscito qualche aggiornamento FW)?

Se c'è un post che risponde alla domanda linkate e chiudo questo, non voglio duplicare

Grazie

edit: lo stabilizzatore in questione è quello delle ottiche EF stabilizzate utilizzate con adattatore...scusate la scarsa precisione...

L'unica opzione è quella di spegnere lo stabilizzatore lato ottica (tramite l'apposito interruttore o dal menu della fotocamera, sugli obiettivi che non ne sono dotati), se si vuole avere il mirino/schermo posteriore attivo.

avatarsupporter
inviato il 16 Agosto 2023 ore 0:43

Vado a memoria perché non uso più Canon da tempo. Le ottiche usavano la loro stabilizzazione solamente quando premevi il pulsante di scatto. Se invece usavi il live View, la stabilizzazione era sempre attiva, esattamente come con le mirrorless, per cui era previsto anche un uso intenso.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2023 ore 1:10


Il discorso qui è diverso (almeno nelle mie intenzioni da verificare).

I sistemi EF con stabilizzatore sono stati progettati prima delle Mirrorless e quindi con una destinazione d'uso chiara.
Mi sto domandando, e non ho ancora avuto risposta, se il caso d'uso delle ottiche EF montate su mirrorless è stato contemplato dai progettisti.
In questo tipo di funzionamento lo stabilizzatore lavora per tutto il tempo per il quale la macchina rimane attiva e non solo durante lo scatto.
Se ci fossero casi d'uso precedenti alle ML in cui lo stabilizzatore fosse stato usato in queste condizioni sarei più tranquillo, altrimenti la mia paura è che si stia utilizzando lo stabilizzatore delle ottiche EF oltre quanto previsto e quindi con possibilità di rottura non prevedibile (almeno per noi).

Canon non fornisce alcuna informazione tecnica riguardo al ciclo di vita degli stabilizzatori delle ottiche (che siano ef, ef-s, ef-m o rf), per cui non si sa nulla. Non vi è modo di approfondire la questione, dato che gli unici che sappiano qualcosa sono i progettisti, e quasi certamente non potranno divulgare le informazioni al pubblico (pena rogne legali spiacevoli).

Tuttavia, supponiamo anche che Canon dichiari pubblicamente le stime di vita degli stabilizzatori di ogni ottica "IS" (ef, ef-s, ef-m, rf). Si tratterebbe comunque di una stima, e la durata effettiva potrebbe differire dal dato dichiarato, così come accade per gli otturatori delle fotocamere. Anche se, ad esempio, Canon dichiara 150000 cicli di funzionamento, vi sono otturatori che hanno avuto malfunzionamenti dopo 30000 scatti, mentre altri che hanno superato i 500000.

Inoltre, che io sappia le ottiche Canon non hanno un contatore interno che memorizzi il numero di ore di funzionamento dello stabilizzatore: pertanto, non avresti comunque modo di sapere quanto il gruppo IS abbia lavorato.

Insomma, non vi è modo di prevedere quando lo stabilizzatore cesserà di funzionare, così come accade per molte altre componenti della fotocamera. A volte vi sono delle avvisaglie, in termini di rumorosità anomale o funzionamenti non corretti, mentre in altri casi la componente smette di funzionare da un giorno all'altro, senza preavviso.

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2023 ore 9:19

Grazie Hbd,
Visto che ufficialmente non ci sono notizie speravo in qualche informazione dettata dall'esperienza di qualche utente del forum o di qualche considerazione illuminante.

@ Pierino
Sul live view sono d'accordo ma la reflex non nasce per quello e sarebbe sempre un utilizzo anomalo della stessa...

Magari mi sto facendo delle menate per niente e converrebbe usare le macchine e basta (nel caso passassi a ML) come mi è stato suggerito all'inizio del thread...

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2023 ore 9:26

Ritengo più probabile che si rompa per non uso (tipo se lasci la fotocamera due anni ferma nell'armadio) piuttosto che per usura usandolo tutti i giorni

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2023 ore 9:33

Può essere, sono tutte considerazioni universalmente corrette come quella che, essendo elettromeccanico, prima o poi si romperà per utilizzo... Però senza numeri, anche indicativi, o considerazioni illuminanti rimaniamo nel campo delle supposizioni

avatarsupporter
inviato il 16 Agosto 2023 ore 9:56

L'utilizzo del live view non è anomalo, caso mai è di una minoranza, ma definirlo anomalo direi di no. E' supportato dalla casa e, per certi tipi di foto dove non puoi tenere la macchina vicino all'occhio è piuttosto comodo. Alcuni utenti, sempre una minoranza, quasi lo preferiscono al mirino, ad esempio Juza stesso mi sembra un estimatore del display.

Minoranza o meno, è una funzionalità prevista dal brand, per cui mi aspetto che qualche test di durata sia stato fatto anche per lo stabilizzatore anche per le reflex. E' un dato non pubblico, suppongo anche perchè sia difficilmente misurabile. Resta il fatto, ovviamente empirico, che di guasti allo stabilizzatore ottico se ne parla veramente poco in ogni brand, per fortuna.

La cosa che a me ha sempre creato un minimo di apprensione, è il rumore dello stabilizzatore ad obiettivo scollegato. Sentire questi “gruppi” che si muovono mi dà sempre una sensazione di fragilità e lo ho riscontrato su tutti i brand provati, chi più chi meno. Nel forum dei pentaxiani, ogni volta che un utente chiedeva lumi sui rumori interni agli obiettivi, veniva puntualmente sommerso di spiegazioni il più delle volte fantasiose, proprio per accrescere simpaticamente questa apprensione… MrGreen

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2023 ore 10:12

Si, forse anomalo non era la parola perfetta, volevo dire che in genere si trasporta la macchina accesa fino a quando non vuoi scattare la foto e il live view lo usi solo al momento dello scatto... Non lo uso molto ma immagino che le persone non vadano in giro con lo specchio alzato tutto il tempo anche solo per un discorso di consumo di batteria...

Non so se ci sono delle dinamiche ( magari sport o altri casi particolari) dove la macchina rimane ore in live view...

avatarsupporter
inviato il 16 Agosto 2023 ore 12:12

Io lo uso molto per le macro, la messa a fuoco sul display con l'ingrandimento dell'immagine è un bel plus rispetto al mirino, anche a mano libera. Sul cavalletto è quasi la norma, per me, utilizzare il display, ma in quel caso se mi ricordo lo disattivo. Alcune macchine si dice lo facciano da sole, non ho mai approfondito la questione e personalmente ci ho sempre perso poco tempo, con un tasto lo disattivo e basta così…

Ho usato per parecchio tempo delle ottiche EF adattate su mirrorless non Canon, su alcune si sente il leggerissimo ronzio della stabilizzazione, ma non mi sono mai preoccupato più di tanto e fino ad oggi tutto bene! Sorriso

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2023 ore 15:04


Grazie Hbd,
Visto che ufficialmente non ci sono notizie speravo in qualche informazione dettata dall'esperienza di qualche utente del forum o di qualche considerazione illuminante.

Non vi sono dati ufficiali, ma anche se vi fossero andrebbero presi come le dichiarazioni sulla durata degli otturatori, ovvero valori puramente indicativi.

Supponiamo che ti dicano che lo stabilizzatore di una delle tue ottiche è progettato e testato per funzionare per X ore.

A questo punto vi sono due casi.

a) lo stabilizzatore si guasta o inizia ad avere dei malfunzionamenti dopo Y<=X ore. A questo punto dovrai farlo sostituire, e sapere che il gruppo IS era stato progettato e testato per funzionare X ore non è servito a nulla.
b) lo stabilizzatore raggiunge le X ore di funzionamento, senza avere problemi. A questo punto cosa fai?
1) lo fai sostituire, gettando alle ortiche una componente che magari avrebbe potuto lavorare ancora per mesi o anni, senza problemi (oltre a spendere una cifra abbastanza elevata per il lavoro). Inoltre, nessuno ti garantisce che il nuovo ricambio funzioni correttamente per almeno X ore, per cui si torna al punto di partenza.
2) non fai sostituire lo stabilizzatore e continui a utilizzare l'ottica, ma non saprai comunque nulla circa la sua durata residua, per cui siamo nuovamente al punto di partenza.

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2023 ore 15:46

La mia domanda è molto più semplice di così, forse un po' troppo e per questo non viene colta.
Tra il tempo funzionamento dello stabilizzatore solamente allo scatto e quello continuato tutto il tempo che la macchina non è in standby potrebbero passare anche due ordini di grandezza. Significa che, semplificando le cose, 10 giorni di uscite sono paragonabili a 3 anni di solleciti.

Ora se questa cosa era stata preventivata no problem, altrimenti è un potenziale problema.

tutto qui

avatarsupporter
inviato il 16 Agosto 2023 ore 16:18

E' chiara la domanda, ma almeno io, non posso che rispondere con l'esperienza personale che, per la stabilizzazione, è sempre stata positiva con qualunque brand, reflex o mirrorless.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2023 ore 18:20


La mia domanda è molto più semplice di così, forse un po' troppo e per questo non viene colta.
Tra il tempo funzionamento dello stabilizzatore solamente allo scatto e quello continuato tutto il tempo che la macchina non è in standby potrebbero passare anche due ordini di grandezza. Significa che, semplificando le cose, 10 giorni di uscite sono paragonabili a 3 anni di solleciti.

Ora se questa cosa era stata preventivata no problem, altrimenti è un potenziale problema.

tutto qui

Il quesito mi è chiaro, e si torna a quanto ho scritto nella risposta precedente.

Ciò che ti serve sapere è il ciclo di vita stimato per lo stabilizzatore delle tue ottiche (per tue intendo letteralmente, dato che nel ciclo di vita commerciale di un'ottica è possibile che vengano riprogettate alcune componenti, anche per questioni di affidabilità, e infatti sui cataloghi ricambi non è infrequente vedere che vi sono più codici ricambio per una certa parte, che è stata modificata nel corso della produzione).
E' una questione analoga all'otturatore: Canon dichiara un dato in merito ai cicli di funzionamento per cui hanno progettato e testato l'otturatore. Che poi gli utilizzatori scattino più o meno foto all'anno è una loro scelta, ma il dato rimane quello.
La prima ottica ef dotata di stabilizzatore risale al 1995, quando ancora vi erano le reflex a pellicola: nel corso degli anni vi è stata una evoluzione delle tecnologie applicate agli stabilizzatori - e verosimilmente sono cambiati anche gli standard in termini di durata - per cui ogni modello di ottica è potenzialmente un caso a sè. Tuttavia, Canon non dichiara nulla in merito alla durata dello stabilizzatore, per cui...

Lato utilizzatore, si ha un problema solo nel momento in cui si verificano dei guasti o malfunzionamenti della componente: tuttavia, così come Canon non dichiara nulla in merito al ciclo di vita stimato dello stabilizzatore delle varie ottiche, non pubblica informazioni in merito alle statistiche dei guasti delle ottiche.

Pertanto, si può solo verificare che il gruppo IS funzioni correttamente, ma non vi è modo di sapere quali siano gli standard di durata previsti dai progettisti, nè la vita residua effettiva dello stabilizzatore (anche perché possono subentrare fattori esterni, che accelerano l'usura o causano la rottura della componente: sporcizia, polvere umidità e urti, ad esempio).

L'unica raccomandazione che posso dare riguarda le ottiche ef di cui non vengano più forniti i ricambi: in tal caso, l'utilizzo intensivo va valutato con maggiore attenzione, rispetto ai modelli più recenti, in quanto in caso di guasto la riparabilità può essere un serio problema.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2023 ore 18:25

Personalmente lo stabilizzatore della lente, possiedo una reflex, lo utilizzo nelle occasioni in cui c'è poca luce per guadagnare 1-2 stop. Per le lunghe esposizioni va disinserito. Di giorno non lo utilizzo mai preferisco la maggior precisione e nitidezza. Cio come ben si sa bisogna stare ben fermi con l'impugnatura della fotocamera e inspirare il respiro per evitare il micromosso.
Lo stabilizzatore cmq crea micromosso. Impercettibile con le ML ma comunque c'è.
Non vorrei che sia indirzzato piu per i video. Mi riferisco a quello On macchina. Poi non so se la meccanica si usura prima della fotocamera.
Faccio foto da studio e come molti usano fare lo disinseriscono se si fotografa su treppiede.
Considerazione puramente personale.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me