RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon Rf 35mm rf 50 mm


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon Rf 35mm rf 50 mm





avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2023 ore 12:19

Contando che quando c'è il NO IVA al Mediaworld lo prenderesti indicativamente intorno ai 1200€ nuovo, se in concomitanza ci fosse anche il Cashback Canon sarebbero minimo altri 80/100€ in meno.
Però se il prezzo che ti fanno è 1200€, è veramente pari al nuovo e ti danno garanzia a partire dalla data di acquisto, io lo prenderei.
Alla fine ti saresti tolto l'impiccio di comprare/rivendere il 35mm, che sarebbe un'ottica tampone, e avresti subito il tuo obbiettivo.
Sopratutto ad ogni uscita magari eviteresti di pensare "aaahhh se avessi il 24-105" MrGreen
Poi va a finire così.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2023 ore 12:23

Se riesci l'RF 24-105 L è il migliore della sua categoria in canon fa davvero bene tutto! A quanto è venduto nel "tuo" negozio quello usato?

In ogni caso il 50 1.8 fa il suo mestiere e non impasta nulla, anche se ad 1.8 perde un po'. È un ottica che si fa usare bene ma, dal prezzo puoi capire che non è un ottica perfetta.

Il 35 mm è decisamente un ottica migliore ma costa decisamente di più (a me non piace la focale 35 mm ma l'ottica vale davvero).

Se devi scegliere tra queste due ottiche con in vista futura di prendere il 24-105L puoi ragionare in due modi:

• prendi il 50 che lo trovi a pochissimo (vale meno dell'altro) e ti adatti un po' fino a che non prendi l'altro
• prendi il 35 che è migliore ma impegni di più economicamente sapendo che aspetterai di più per il 24-105.

Detto questo a parte la qualità, dovresti anche capire con che focale ti trovi meglio.

avatarsupporter
inviato il 14 Agosto 2023 ore 12:34

Alla fine ti saresti tolto l'impiccio di comprare/rivendere il 35mm, che sarebbe un'ottica tampone


Fino ad un certo punto. Il 35 l'ho considerato un'ottica tampone e l'ho venduto, per poi ricomperarmelo un anno e mezzo dopo. F:1,8 e stabilizzatore fanno assai comodo, certe volte. MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2023 ore 12:34

Il 24-105 RF è due spanne sopra i suoi precedessori EF ed è il primo complemento di chi voglia crearsi un corredo RF di alto livello.

Condivido in pieno. Lo presi con la R tre anni fa.

avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2023 ore 12:41

@Giallo per lui, come ha specificato, sarebbe un'ottica tampone.
Ovvio che poi ognuno ha le proprie scelte personali di utilizzo.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2023 ore 12:42

Giallo,

il 35 è molto inferiore al 24-105 come resa ottica?

avatarsupporter
inviato il 14 Agosto 2023 ore 12:43

Per niente, specie da f:2,8 in poi. Solo che va malissimo nell'escursione 24-34 e 36-105 MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2023 ore 12:44

MrGreen
Te lo chiedevo perché stavo valutando l'acquisto.
Il problema è che ho in casa il 35 f/1,4 EF prima serie, quindi il 35 RF sarebbe solo uno sfizio giustificato dalla compattezza.
Io tengo la scimmia al guinzaglio…

avatarsupporter
inviato il 14 Agosto 2023 ore 12:46

@Giallo per lui, come ha specificato, sarebbe un'ottica tampone.


Certo, ne ero convinto anch'io, per quel che ho scritto. Ma poi ho cambiato idea, sono due cose diverse ed il 35/1,8 ha il suo perchè anche in presenza di 24-105/4 L. Certo, dovessi sceglierne uno solo per forza, sarebbe lo zoom, d'accordo.

avatarsupporter
inviato il 14 Agosto 2023 ore 12:48

Il problema è che ho in casa il 35 f/1,4 EF prima serie, quindi il 35 RF sarebbe solo uno sfizio giustificato dalla compattezza.
Io tengo la scimmia al guinzaglio…


Adesso ti sembrerà una bestemmia: avevo in contemporanea rf 35/1,8 e 35/1,4 L II con adattatore.
Dopo un po' ho venduto il secondo.
Non che fosse peggio, ma non era talmente migliore da giustificare la convivenza. Gli RF sono progetti costosi, anche quelli "economici" se ci pensi, ma nascono per quel sistema, e si vede. Compattezza, leggerezza e stabilizzatore hanno fatto il resto nella mia decisione, pur sofferta, della quale peraltro non mi pento.

avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2023 ore 12:51

Ciao Nesky , e venduto a 1200 € usato pari al nuovo
Nuovo costerebbe sui 1420 € , poi quando compri l'usato tutti diciamo sempre pari al nuovo ma i punti interrogativi rimangono sempre .
Il problema è che esco fuori budget
E vorrei aspettare questo è quanto .
Poi non mi dispiace neanche l'idea di giallo 63 che tutto sommato ha ricomprato il 35 mm .

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2023 ore 12:51

Giallo

Lo capisco. È anche una questione di "fascinazione" (cioè un'illusione). Per me il 35 f/1,4 è magico…

Però ho dato via il vecchio EF 16-35 mk I che non stava assolutamente al passo con la R ed ho preso il 16 RF che è una piuma, sta in tasca, è poco costoso e va davvero molto bene. Cambio positivo.

avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2023 ore 12:52

È ancora grazie a tutti per i vari consigli che mi state dando

avatarsupporter
inviato il 14 Agosto 2023 ore 12:55

ho preso il 16 RF che è una piuma, sta in tasca, è poco costoso e va davvero molto bene.


Tutto vero, l'ho anch'io e lo uso sempre quando non mi porto dietro il RF 15-35/2,8. Quando lo faccio, però, è innegabile che le differenze si vedano. E ci mancherebbe. Credo che nella serie non L le migliori realizzazioni di Canon siano il 24/1,8, il 35/1,8 ed il RF 100-400/5,6-8 IS STM ed il nuovo pancake 28/2,8, davvero prodigioso.
16/2,8 e 50/1,8 un gradino sotto, ma perfettamente impiegabili con soddisfazione.
Buona luce

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2023 ore 13:04

Il problema non è il confronto fra i due obiettivi ma il confronto fra le due focali, ovvio che per uso generico è meglio il 35... con il 50 spesso e volentieri ti ritroveresti stretto. C'è anche da dire che se vuoi temporeggiare per prenderti il 24-105 allora prendi il 50ino perché lo trovi a meno di 200 euro e che poi rivenderesti facilmente perdendoci poco.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me