| inviato il 17 Agosto 2023 ore 11:45
Ho fatto la prova con un file della S5II e obiettivo il Sigma 35/2. Capture One ha pochissimi profili per le ottiche L mount, ma per fortuna Panasonic scrive moltissime informazioni nel file raw (tipo quelle relative alla prospettiva). Ciononostante, questo il pannello quando si seleziona il profilo specifico calcolato da Phase One per la lente:
 e questo invece quando si utilizzano le informazioni scritte nel file raw, ovvero il profilo fornito dal 'manufacturer' della lente:
 |
| inviato il 17 Agosto 2023 ore 12:29
Così è con la Sony A7RII
 |
| inviato il 17 Agosto 2023 ore 13:01
DxO prende tutta l'immagine utile del sensore e la riscala alla dimensione nominale. Anche in C1 dovresti ritrovarti quella immagine "in più", ma se espandi il crop per includerla nella scena, la risoluzione finale aumenta oltre quella nominale. |
| inviato il 17 Agosto 2023 ore 13:04
“ C1 quando applica il "Manufactuer Profile" corregge automaticamente solo la distorsione, ma non la vignettatura „ però nel tuo caso i due cursori sono entrambi abilitati, mentre nel mio caso sono grigi quindi bloccati sullo zero .. il che vuol dire che la funzione dipende dall'abbinata fotocamera/ottica, e quindi è un pò un terno al lotto |
| inviato il 17 Agosto 2023 ore 13:11
Si l'avevo gia notato con le LeicaQ, con dxo si vedono addirittura gli angoli neri come se ci fosse un paraluce inadatto, la copertura dell'obbiettivo stenta a coprire tutto il formato utile, senza parlare della mostruosa distorsione che è visibile solo con dxo visto che le correzioni integrate sono disattivabili...non me l'aspettavo dalla parte di leica...ormai le correzzioni informatiche integrate fanno parte della concezione degli obbiettivi |
| inviato il 17 Agosto 2023 ore 13:21
“ ormai le correzzioni informatiche integrate fanno parte della concezione degli obbiettivi „ il che non è affatto un limite, anzi: un progetto interamente ottico è immutabile nel tempo, un progetto che integra la correzione software col tempo può solo migliorare le prestazioni, essendo velocissima e inarrestabile l'evoluzione del software |
| inviato il 17 Agosto 2023 ore 13:24
“ Anche in C1 dovresti ritrovarti quella immagine "in più", ma se espandi il crop per includerla nella scena, la risoluzione finale aumenta oltre quella nominale. „ Esatto! Questo consente di recuperare il campo inquadrato in orizzontale che è stato tagliato per correggere la distorsione. Lo faccio soprattutto con il Tamron 20mm che ha distorsione alta. Questo il risultato finale, tutte e due sono corrette al 100% per la distorsione, quella sotto ho allargato manualmente il crop impostato per un rapporto 4:3 Le due immagini sono alte uguali, cambia la larghezza.
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |