RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Caratteristiche Nuova Nikon ZF


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Caratteristiche Nuova Nikon ZF





avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2023 ore 12:24

A parte l'effetto estetico che le versioni 'silver' esercitano su chi, come me, ha avuto tante reflex a pellicola (Minolta, Olympus, Nikon FM, etc.), tutte silver, c'è da dire che, oggi, sono fatte con materiali verniciati, facilmente 'grattabili' (abrasioni).
All'epoca era metallo nudo, trattato (anodizzato?).
Per carità, anche quello era delicato ma, di certo, non tanto da rigarsi per strofinio sugli indumenti o infilando la macchina nella borsa.
Meglio il nero!
IMHO

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2023 ore 13:12

@Larcodema
Juza aveva preso la prima news dove si vociferava dei 45Mpx qui se vai al link si parla di sensore da 24mpx e altre caratteristiche, io ho aperto questa discussione per mettere dati più aggiornati

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2023 ore 13:13

Silver penso sia più bella , poi ognuno ha i suoi gusti, silver sembra piu vintage

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2023 ore 13:20

silver sembra piu vintage

... senza dubbio alcuno, però si rovina prima.
Esperienza personale.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2023 ore 13:24

“ silver sembra piu vintage ?


Non rompete le balle che ho aspettato che uscisse la versione nera per prendere la Zfc :-P
Quindi per me nera anche la Zf.

In effetti si somigliano molto, ammesso che sia veramente così.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2023 ore 13:31

All'epoca era metallo nudo,


...e persare che a fine anni '60 ricoprivi la Nikomat con scotch nero per farla sembrare più "professionale"!

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2023 ore 13:43

Speriamo che la silver sia di metallo cromato come la vecchia nikon fm




avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2023 ore 13:49

Se facessero entrambe le versioni,black e silver le prenderei entrambe,come ho fatto con la Df...Cool

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2023 ore 13:53

Non ne dubitavo Pinscher68 MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2023 ore 14:53

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2023 ore 15:08

Ragionamento per capire.
Premetto che sono 'nikonista' dal 1977 (prima fotocamera nikon FM nera). Pellicola sempre fino al 2004 e oltre, poi apsc e quindi Full Frame con D800 ed ora con Z5 e Z8. Quindi per me il 'piccolo' formato come si chiamava ai tempi della pellicola era e resta il full frame (cioe' sensore con dimensioni simili alla pellicola 135).

La prima FM era nera (l'ho ancora e ho pure un secondo corpo sempre FM usato, una F70, una vecchia F senza photomic usata).

Negli anni ho collezionato enne ottiche AI, AI-S, AF, AFD, AFS fino alle piu' recenti con motore interno.
Nel passaggio da FM a D800 ho anche acquistato usate diverse ottiche storiche tipo 105 f2, 55 micro f3.5, ed altri modelli, tra cui un 300, un 200, un paio di zoom tutti AI, AI-S rigorosamente manuali. Anche ottiche di un certo pregio trovate usate in rete e poi fatte revisionare.

Ci ho giocato parecchio con la FM e in parte con la D800.

Ora giacciono nell'armadio e non sento assolutamente la necessità di un 'clone' digitale che possa utilizzarle. Cioe' mi chiedo a che pro? Quali sarebbero i vantaggi visto che oggi ci sono fior di obiettivi con mount nativo Z che surclassano ampiamente le vecchie lenti AI ed AIS ? (e pure AF AFD AFS ecc..).

Avevo pensato di comprarmi l'adattatore Meike per giocare con le vecchie ottiche manuali con la Z5 e Z8, ma poi ho rinunciato e non l'ho mai comprato.

Cioe', se volessi tornare alla resa delle vecchie ottiche, cercherei una pellicola e la monterei su un corpo a scelta a pellicola tra quelli che giacciono nell'armadio.

A che serve un corpo Z digitale che di suo monta gia' ottime ottiche (mount Z) e che verrebbe reso molto piu' complesso (costoso) e delicato (parti meccaniche da gestire), a che fine? Il sensore non e' comunque la pellicola e le caratteristiche sono diverse.

Forse se mai uscisse un corpo cosi', non lo comprerei mai, al limite mi cerco una F2 o F3 con il photomic, piuttosto che comprare un ibrido. Cioe' non ne sento la mancanza.

E' un po' come costruire un'automobile elettrica che per partire richieda la manovella di messa in moto (che si usava ad inizio secolo scorso), con le ruote a raggi come le auto d'epoca. A che pro?

NB: Non sto dicendo che non abbia mercato, non sto dicendo che non possa essere interessante, ma non ne capisco proprio la necessità ed utilità.

Ma forse perche' nella mia vita sono passato dalla camera oscura a lightroom e quindi non sento il bisogno di tornare al passato (o il passato avendolo nell'armadio potrei recuperarlo senza cloni pseudo moderni o pseudo antichi).

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2023 ore 15:21

Ragionamento per capire.
Premetto che sono 'nikonista' dal 1977 (prima fotocamera nikon FM nera). Pellicola sempre fino al 2004 e oltre, poi apsc e quindi Full Frame con D800 ed ora con Z5 e Z8. Quindi per me il 'piccolo' formato come si chiamava ai tempi della pellicola era e resta il full frame (cioe' sensore con dimensioni simili alla pellicola 135).

La prima FM era nera (l'ho ancora e ho pure un secondo corpo sempre FM usato, una F70, una vecchia F senza photomic usata).

Negli anni ho collezionato enne ottiche AI, AI-S, AF, AFD, AFS fino alle piu' recenti con motore interno.
Nel passaggio da FM a D800 ho anche acquistato usate diverse ottiche storiche tipo 105 f2, 55 micro f3.5, ed altri modelli, tra cui un 300, un 200, un paio di zoom tutti AI, AI-S rigorosamente manuali. Anche ottiche di un certo pregio trovate usate in rete e poi fatte revisionare.

Ci ho giocato parecchio con la FM e in parte con la D800.

Ora giacciono nell'armadio e non sento assolutamente la necessità di un 'clone' digitale che possa utilizzarle. Cioe' mi chiedo a che pro? Quali sarebbero i vantaggi visto che oggi ci sono fior di obiettivi con mount nativo Z che surclassano ampiamente le vecchie lenti AI ed AIS ? (e pure AF AFD AFS ecc..).


Vantaggi dal punto di vista qualitativo, nessuno, essendo gli obiettivi Z migliori di quelli precedenti.
Ma qui si deve mettere in conto anche l'aspetto estetico e la modalità d'uso (ovvero ghiera diaframmi sull'obiettivo)

Sono quindi d'accordo con te se dici che se devo usare i vecchi Ai-s, tanto vale usare i vecchi corpi a pellicola, ma con la Zf vorrei dei nuovi obiettivi di foggia Ais, ma autofocus e di metallo e prestazioni come gli zeta: insomma dei nuovi zeta fatti per bene, perlomeno fino al 135 mm.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2023 ore 15:33

Ora giacciono nell'armadio e non sento assolutamente la necessità di un 'clone' digitale che possa utilizzarle

Tutto vero, tutto giusto, però, suvvia, lasciamo sognare chi, come me, NON ha l'armadio pieno, perché ha venduto tutto l'analogico (sbagliando), dalla A alla Z, oppure, più semplicemente chi, magari più giovane del sottoscritto, NON ha vissuto quegli anni e che oggi, con una Df, Zfc, Zf, potrebbe averne l'impressione.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2023 ore 15:33

Per carità @Apeschi, la tua posizione è chiara e rispettabile. Ma i punti di vista possono essere diversi. Ti dico il mio. Non ho corpi a pellicola e neppure li vorrei avere, considerato che non ho né lo spazio né la predisposizione a lavorare in camera oscura. Sono d'accordo con te che le ottiche attuali sono decisamente più performanti delle vintage come nitidezza e correzioni. Tuttavia, per certi tipi di fotografia, preferisco la resa dei vintage ancorché imperfetta (o forse proprio perché imperfetta). Inoltre, appartengo a quella categoria di fotografi non professionisti che subiscono il fascino della storia della fotografia ed hanno una postura anche collezionistica ed un interesse per l'estetica dello strumento. Ecco, stanti queste mie caratteristiche, a me la Zf interesserebbe parecchio. Immagino che Nikon abbia individuato una nicchia di mercato di questo tipo.Sorriso

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2023 ore 15:46

Rispetto assolutamente le differenti opinioni. Ci mancherebbe.

Il mio timore e' solo che esca un qualcosa di ibrido che costi di piu' con componenti meccaniche che possano creare ulteriori problemi.

Poi sinceramente, e' vero che gli obiettivi vintage sono molto piu' robusti, tuttavia, oggi si utilizzano nuovi materiali piu' leggeri di un tempo ed i processi di fabricazione sono molto piu' standardizzati. Un tempo venivano assemblati a mano, oggi si tende a ridurre il piu' possibile gli interventi manuali.

Cioe' concordo con il discorso teorico. Sarebbe bello, tuttavia lo vedo poco utilie e realizzabile in un contesto come l'attuale. Ma sicuramente mi sbaglio.

Ma attendiamo e vedremo cosa produrranno. Che escano pure cose belle ed interessanti.

Sinceramente, quando presi la patente, il desiderio dei neopatentati era una Fiat 500 dell'epoca, usata, mai comprata perche' non potevo permettermela, ma mi sarebbe piaciuta, oggi la Fiat 500 attuale, (pseudo clone dell'originale), costa un sacco di soldi e non e' piu' la stessa cosa, molto piu' grande, e molto piu' costosa e non la voglio nemmeno a noleggio quando mi capita di dover noleggiare un'automobile.

Ma e' un parere mio personale. Ovviamente discutibile, ci mancherebbe.


Con questo ho comprato la Zfc perche' mi piaceva esteticamente. Non lo nego.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me