RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo tuttofare per Canon EOS 77D


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivo tuttofare per Canon EOS 77D




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2023 ore 11:25

A me in diversi avevano riferito proprio che il 17-55 f2.8 IS su sensori molto densi non fosse all'altezza.
Non ho verificato personalmente, non ho più il 17-55, che usavo su Canon 40D.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2023 ore 12:06

Perdonami: non è pesante. E' solo più pesante di un 18-55 da kit, ma rimane un obiettivo assolutamente non problematico in termini di peso. La luminosità implica lenti grandi, che pesano. Ho lo RF 28-70/2 L. Ecco, quello è pesante.


Vero. Risulta pesante rispetto alla 77D, che è piuttosto leggera.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2023 ore 12:08

Come già suggerito, attualmente la scelta è tra Canon EF-S 17-55 e Sigma 17-50, li ho avuti ed utilizzati entrambi su R7 - quindi sensore bello tosto - per sport (basket sotto canestro sul secondo corpo) e secondo me - come resa e velocità di messa a fuoco - si equivalgono. Da un punto di vista costruttivo, sempre secondo me, il Sigma è superiore (nel Canon per esempio, plastica a parte, inclinando la fotocamera lo zoom scorre da solo...), è anche più piccolo di dimensioni e, non ultimo, costa la metà. Entrambi fuori produzione, ma se ne trovano tanti di usati, attenzione - come hanno già detto - alle condizioni del Canon, è particolarmente "delicato". In ultimo, gli eventuali problemi di F/B focus di cui tanto si dice dei Sigma, sono risolvibili con la taratura fine in camera e comunque non è che Canon ne sia esente, il mio 70-200 IS II su 5D4 o 7D2, lavorava bene solo con + 13 in T e + 4 in W e lavorandoci, la taratura - su Reflex - andrebbe fatta periodicamente e per tutti gli obiettivi.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2023 ore 13:11

(nel Canon per esempio, plastica a parte, inclinando la fotocamera lo zoom scorre da solo...)
Quello dipende da quanto sia usato credo: anche il mio Tamron dopo un bel po' di uso tendeva a fare creeping verso il basso...
Ma tanto basta un elastichetto apposta da 3-4 euro per risolvere ... Sorriso

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2023 ore 14:10

A me in diversi avevano riferito proprio che il 17-55 f2.8 IS su sensori molto densi non fosse all'altezza.

Io vedo problemi con i vecchi EF usati sulle APS-C...
Obiettivi che sulla 5D e 6D vanno benissimo quando usati su APS-C piuttosto densi (7D) impastano parecchio... Non so se nel caso del 17-55 il problema sia il solito (ma non dovrebbe dato che è nativo APS-C)

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2023 ore 14:29

Se non sbaglio la 77D non ha la microregolazione
www.the-digital-picture.com/Reviews/Camera-Specifications.aspx?CameraC
Personali esperienze con sigma (i vecchi obiettivi): altamente negativi.
Ho avuto per ben 3 volte (400D, 550D, 50D) il tamron 17-50mm F2.8 non stabilizzato che ora si trova a circa 170 euro.
Non posso che parlarne bene. unico difetto: rumoroso.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2023 ore 14:46

@Frengod pensavo che anche la 77D ce l'avesse ma non l'ho mai avuta, se non ce l'ha naturalmente viene meno il mio discorso. Io con Sigma - a parte parecchi anni fa, come nel tuo caso con ottiche vecchie - sinceramente non ho mai avuto problemi di F/B focus, con gli Art poi (24-105 f/4 o 50-100 f/1.8 o anche con il 105 macro non Art) le regolazioni erano pari a 0, al massimo +/- 1. Negli ultimi anni Sigma deve aver cambiato qualcosa a livello di controllo qualità, se no non si spiega MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me