RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Far rinascere vecchie foto grazie al Denoise AI


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Far rinascere vecchie foto grazie al Denoise AI





avatarsupporter
inviato il 04 Agosto 2023 ore 14:01

Brundeca ciao, nessuna differenza nell'applicare Denoise AI con Lightroom o Photoshop.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2023 ore 14:05

e tra l'altro funziona anche benissimo l'aumento di risoluzione.. quindi questo più quello possono davvero fare miracoli

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2023 ore 14:26


e tra l'altro funziona anche benissimo l'aumento di risoluzione.


Ma non si rischia di "inventare" qualcosa che non c'era?

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2023 ore 14:29

"Di seguito possiamo vedere un crop al 100% confrontando la post produzione dell'epoca con quella attuale:"

Se non è grafica digitale questa, ditemi voi qual è. È praticamente dimostrato il concetto che espressi in un altro post, secondo cui oggi basta una semplice ed economica R8 per fare quello che fanno macchine da 10mila euro.

avataradmin
inviato il 04 Agosto 2023 ore 14:40

e tra l'altro funziona anche benissimo l'aumento di risoluzione.. quindi questo più quello possono davvero fare miracoli


L'aumento risoluzione funziona meglio dei classici algoritmi di interpolazione, però non mi ha colpito come il Denoise; alla fine il risultato è comunque chiaramente peggiore rispetto a un file con una maggiore risoluzione nativa. Inoltre, non è possibile combinarlo col Denoise (perlomeno in casa Adobe).

Se non è grafica digitale questa, ditemi voi qual è.


*questa* è grafica digitale:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=l-1-m&t=4580176 (immagine generata da AI)

oppure questa:

www.autoelettrica101.it/foto/tesla_roadster2021.jpg (rendering 3D)


Il denoise non ha davvero niente a che fare con la grafica digitale. Spiegami tu perchè una foto dove è stato tolto un po' di rumore è fotografia, un foto dove è stato tolto più rumore dovrebbe essere invece grafica, quando le due immagini sono esattamente identiche se non per la pulizia del file e qualità d'immagine.

Con questo ragionamento allora anche una foto scattata a 100 ISO dovrebbe essere chiamata grafica digitale, visto che ha un'ottima qualità d'immagine, stesso risultato che si otterrebbe scattando a 800 ISO + Denoise AI.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2023 ore 14:46

Nella foto di esempio che hai postato, per esempio, l'occhio del volatile originariamente era fuori fuoco, dopo è stato letteralmente ricostruito.
A me tanto basta per definirla grafica, ma ovviamente non ho pretese di Bibbia e né tantomeno ho intenzioni di accendere sterili polemiche.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2023 ore 14:48

io la vedo cosi ... la profondità di colore cattura dal sensore ... prima del Denoise AI..
non veniva sfruttata a pieno dai software /algoritmi di riduzione rumore.

Ora .. un raw molto rumoroso .. grazie All'AI ... viene sfruttata la profondità colore di ogni pixel . per ripristinare le sfumature
e dettagli facendo ..sparire i pixel di segnale errato ( rosso/verde blu) .. sostituendoli con la variante colore giusta.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2023 ore 14:54

Nella foto di esempio che hai postato, per esempio, l'occhio del volatile originariamente era fuori fuoco, dopo è stato letteralmente ricostruito.
A me tanto basta per definirla grafica, ma ovviamente non ho pretese di Bibbia e né tantomeno ho intenzioni di accendere sterili polemiche.


letteralmente ricostruito .. si in effetti è cosi .. a ricostruito il segnale arrivato sul sensore ..in maniera migliore del precedente software ... non ha inventato segnale con non cera.

Facciamo finta ( in futuro sara cosi lo è per gli smart phone)... che il raw salvato sulla scheda fosse gia corretto in macchina con l'ai ..

.. la disitinzione è trattare il segnale in maniera migliore ... o inventare dettaglio.. questo è il confine.

avataradmin
inviato il 04 Agosto 2023 ore 14:59

Più che fuori fuoco, direi che in quella foto il dettaglio era stato rovinato dagli algoritmi di riduzione rumore di dieci anni fa; le zone veramente fuori fuoco (es. le zampe) sono rimaste fuori fuoco. Se si sviluppasse un algoritmo che genera un'immagine nitida da una davvero fuori fuoco, "immaginando" il presunto dettaglio, allora anch'io lo considererai grafica digitale.

Per dare l'idea, questo è un ritaglio da RAW (senza nessun tipo di denoise):





Il dettaglio c'è, solo che in passato con la riduzione rumore si andava a perdere anche parte del dettaglio; l'attuale Denoise AI toglie più rumore e non penalizza il dettaglio, anzi lo migliora leggermente.

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2023 ore 15:05

Incredibile come con una Canon 500D si possano fare foto che uno chiede a una Z9 e ammiraglie varie.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2023 ore 15:09

Lzeppelin hai centrato il punto. La differenza fra fotocamere oggi esiste solo fra moduli af più o meno reattivi. Tutto il resto è post produzione o grafica o pasta asciutta, come la vogliamo chiamare.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2023 ore 15:34

Juza negli esempi iniziali c'è solo una diversa riduzione rumore oppure anche una diversa applicazione di nitidezza? In generale un diverso sviluppo?

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2023 ore 15:57

Domanda a chi ha la gentilezza di rispondere. Avete notato differenze tra l'applicare il Denoise AI al raw nativo ( con camera raw) e usarlo invece in Lightroom?Grazie


io non ho fatto caso a differenze..anche per mi sa che lo usato solo in camera raw.

avataradmin
inviato il 04 Agosto 2023 ore 15:57

Juza negli esempi iniziali c'è solo una diversa riduzione rumore oppure anche una diversa applicazione di nitidezza? In generale un diverso sviluppo?


in generale un diverso sviluppo, ho rifatto la post produzione da zero.

avatarsupporter
inviato il 04 Agosto 2023 ore 16:39

Seguo con interesse

P.S. tecnico per Juza, il segnalibro da qualche settimana funziona a random... Succede solo a me?

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me