RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

joystick AF e ricomposizione


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » joystick AF e ricomposizione




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2023 ore 13:52

perchè mai avrebbero dovuto essercene?
punto centrale e ricomposizione sono 300milioni di anni che si usa, non è mai stato un problema...come può diventarlo ora?
L'unica cosa è che da qualche anno a sta parte ci sono modi più efficienti per fare la stessa cosa senza joystick, senza ricomporre ecc
Mi verrebbe da dire:
Se sono oggetti statici perchè usare l'af....metti a fuoco a mano no?è lo stesso MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2023 ore 14:05

perchè usare af-s se af-c è più efficace MrGreen

Che io sappia la modalità autofocus singolo è più precisa rispetto a quella autofocus continua.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2023 ore 14:06

dipende....in sony no MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2023 ore 14:30

Possibile, io uso joystick e riconoscimento facciale (anzi oculare) ma rispetto anche chi non si complica la vita perchè sceglie di continuare ad usare un metodo che gli va benissimo da tanto tempo, ossia usare il centrale e ricomporre, oppure addirittura mettere a fuoco manualmente.

Per te è complicarti la vita, per un altro invece è più semplice, perchè fa così da decenni, e la vita gli si complicherebbe se dovesse usare i sistemi più moderni.

Gianni Berengo Gardin utilizza ancora la pellicola, perchè a 96 anni considera una complicazione imparare ad usare il digitale; però come fotografo mi sembra che se la cavi benino.

Non dico di non sfruttare le interessantissime occasioni che lo sviluppo tecnologico ci mette a portata di mano, ma neanche di considerare come un troglodita chi sceglie di continuare ad operare come ha sempre fatto.
Più passa il tempo, più utilizzo le mie fotocamere in modalità manuale, sia di esposizione che di m.a.f.: Ovvio che se capita la necessità di operare rapidamente (avifauna ad es.) non ci penso neanche, ma spesso l'approccio lento è vincente.


Mi piacerebbe il sistema Leica M, pur apprezzando la fulmineità delle mie R5 ed R7. poi tutto non si può avere, ma non considero la Leica M una complicazione della vita, nè chi la usa un dinosauro.


ripeto, ognuno fa ciò che vuole, ma questo non cambia il fatto oggettivo che è una complicazione inutile ;-)
mentre il fatto che ci si trovi meglio o peggio è soggettivo

avatarsupporter
inviato il 04 Agosto 2023 ore 14:35

Esatto, non so se con gli ultimissimi aggiornamenti all'autofocus, si siano invertite le parti. Su Sony è meglio l'afc per tutto, non solo per soggetti in movimento, è veramente di una precisione millimetrica. Poi, come sempre, ci sono tutti gli aiuti per identificare i soggetti, l'eyeaf di Sony è altrettanto preciso.

Se mi baso su Fuji, preferisco svincolare il tasto di scatto rispetto alla messa a fuoco, tengo la macchina in MF e quando devo mettere a fuoco premo il tasto AF ON o comunque un tasto a cui assegnare la messa a fuoco automatica. In questo modo, se devo ricomporre, la messa a fuoco non si sposta. Anche qua, ci si può aiutare con le diavolerie del caso… MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2023 ore 14:51

è da tempo che volevo chiederlo, ma la paura di essere massacrato è tanta...

con una ML dotata di joystick AF, su soggetti statici, se il soggetto da mettere a fuoco è nella parte laterale dell'inquadratura, per ormai vecchissima mia abitudine e perché lo ritengo molto più pratico, continuo ad utilizzare la ricomposizione piuttosto che il joystick. Non ho mai problemi di messa a fuoco e comparando la stessa foto fatto con i due sistemi non trovo alcuna differenza.

Sono da bruciare in piazza dopo essere stato linciato dalla folla o posso continuare con le mie vecchie abitudini?

Se hai sufficiente pdc la differenza non è apprezzabile. Ma se giochi a TA, sei vicino… la MAF va a donnine allegre.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me