RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pellicole sensibilità e contrasto


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Pellicole sensibilità e contrasto





avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2023 ore 10:26

Nico
Sulla scatola ci devono scrivere qualcosa
Quindi fanno loro dei test di base e ti danno un
"suggerimento"....con il bugiardino, per uno standard di luce deciso.
Altrimenti troveresti le scatole con HP5.... e... "faiunpotu"


avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2023 ore 10:35

Cosa dice AA nel suo "Il negativo"?








Ecco perché per regolare il contrasto si agisce sia sullo sviluppo sia sull'esposizione:



E se lo dice lui, chi siamo noi per contraddirlo...?
Sorriso

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2023 ore 11:01

In realtà col Bianco & Nero è tutto indicativo.
Di certo però se metti in macchina una TP 2415 è vero che poi la si può sviluppare col T-Max, e guadagni pure in sensibilità... ma ti scordi le 400 lp/mm (che hai colTechnidol liquido) che sono il principale motivo che mi ha spinto a infognarmi con una pellicola Technical di una sensibilita RIDICOLA!

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2023 ore 11:02

Quando parlavo di morbidezza intendevo gamma di dinamica, mi sembrava all'epoca maggiore e più riscontrabile nelle pellicole a bassa sensibilità. Ma probabilmente mi sbagliavo, dicendo una fesseria. Ora chi li sente quelli del fotoclub Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2023 ore 11:54

intendevo gamma di dinamica
Ora chi li sente quelli del fotoclub

Puoi sempre recuperare: citi Ansel Adams e dici che sovraesporre (leggermente) e sottosviluppare (leggermente) è un tecnica per aumentare la latitudine di posa...
Cool

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2023 ore 12:13

Per aumentare la latitudine di posa bisogna valutare il piede e la spalla della curva.
Sovraesponendo troppo se la spalla spiana bruscamente si rischia di tappare le luci e non le stampi.....

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2023 ore 12:57

Non può passare il messaggio che la sensibilità della pellicola sia solo legata allo sviluppo usato. La sensibilità la stabilisce il costruttore, poi puoi usare sviluppi diversi più o meno compensatori che ti permettono di sfruttare meglio la sensibilità o perfino 'tirare'. Ma la sensibilità nominale resta quella per cui la pellicola è stata pensata per offrire il miglior compromesso tra sensibilità e latitudine di Pisa (concetto affine alla gamma dinamica). Te lo dice uno che studente usava unicamente fp4, tra i 64 e i 1600 asa (ma la sensibilità vera rimaneva sempre quella attorno ai 100)

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2023 ore 13:48

Sovraesponendo troppo

Infatti ho scritto "leggermente"... Sorriso

Per quanto riguarda i "bianchi" nel bianco/nero, ci vorrebbe il parere di Vittorio Sella, uno dei migliori "bianconeristi su neve e ghiaccio" di tutti i tempi.
Purtroppo non è iscritto al forum.


avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2023 ore 14:32

Ale qua il punto è un altro, se leggi bene sto dicendo le stesse cose che hai evidenziato tu sul libro di AA. Il contrasto di un negativo è dato per la maggior parte da come è stato esposto e da come sviluppato. Ne segue che dire a prescindere che x è più contrastato di y perchè ha un a sensibilità minore non ha alcun senso.

Poi certo che alcune emulsioni "nativamente" possono esprimere più o meno contrasto di altre ma essendoci poi i passaggi sopra citati questo vantaggio va a sparire.

Se vogliamo citare le famose tabelle la Kodak recita appunto: "The development times in the following tables are starting-point recommendation; for critical applications, run tests to determine the best development time. If your films are consistently too low in contrast, increase the development time slightly (10 to 15 percent); if they are too contrasty, decrease the development time slightly (10 to 15 percent) etc etc"



avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2023 ore 14:52

... ho asserito che aumentando la sensibilità della pellicola da 25, 50, 100 e così via aumentava in certa misura anche il contrasto.


Corretto.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2023 ore 14:59

Nico, la risposta al promotore di questo thread sta nella prima citazione di AA. Parliamo di caratteristiche intrinseche del materiale.
Poi che il trattamento abbia una forte influenza, siamo tutti d'accordo. L'ho detto anche nel mio primo intervento.

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2023 ore 23:29

Per quanto riguarda i "bianchi" nel bianco/nero, ci vorrebbe il parere di Vittorio Sella, uno dei migliori "bianconeristi su neve e ghiaccio" di tutti i tempi.
Purtroppo non è iscritto al forum.


Che strano! Eppure avrei giurato che fosse iscritto MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2023 ore 23:55

MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2023 ore 1:10

A chi non ha mai fotografato con pellicole b/n potrebbe sembrare che le emulsioni usate per le riproduzioni fossero ad alti ASA (o DIN).
Deve esserci un limite anche alle frescacce, o no?Sorriso

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2023 ore 17:46

Lo avevo già scritto e chiarito che per morbidezza intendevo gamma di dinamica...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me