RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Che esperienze avete di salvataggio fotografie, video e dati personali ?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Che esperienze avete di salvataggio fotografie, video e dati personali ?





user109536
avatar
inviato il 24 Agosto 2023 ore 15:51

iCloud, due MAC separati e due dischi esterni, uno per ogni Mac e poi regolare ( una volta al mese )selezione e riduzione del numero di foto. Tutte le foto con un nome. Grande pulizia a fine anno. È un grosso lavoro che mi permette di mantenere il controllo che ad un certo punto avevo perso.
L'obiettivo è di avere non più di 5000 foto archiviate e facili da ritrovare ( non so se sono tante o poche ma per me bastano ed avanzano ).

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2023 ore 16:01

Qui sul forum da qualche parte ho visto che si parlava di una soluzione con 2 TB pagabile una tantum e per sempre (a vita).

pCloud
C'è anche da 10TB. Cui aggiungere altro spazio con altre tariffe "lifetime" all'esaurimento (a te ne servirebbero 2 da 10TB a quanto vedo).

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2023 ore 16:13

Intendiamoci, un piano a lungo termine non è economico, in senso assoluto: ma a lungo andare a mio avviso conviene.
Tieni presente che nei periodi di Cyber Monday, Black Friday, Halloween, San Valentino e ricorrenze sparse attuano anche degli sconti ulteriori (il 2TB passa a 279, se non ricordo male, ed il 10TB passa sotto i 1000).

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2023 ore 14:37

@Cattivik66.

I dubbi su FreeNas (ora diventato TrueNas versione base, free), sono dovuti all'HW assemblato da me.

Spiego cosa intendo e spiego che problemi ho.

HW, ho comprato (nel 2020) un case ben ventilato (fatto molto bene in cui posso mettere numerose ventole), fatto per NAS.
All'interno ho messo una buona scheda madre (non ho in questo momento sottomano i dettagli, ma li posso recuperare), processore i7 recente (anche qui posso fornire maggiori dettagli), 32 GB di RAM (non ricordo, verifico, ora non sono a casa, ma potrebbero essere anche 64 GB di RAM), scheda ethernet a due porte, in aggiunta alla porta gia' inclusa nella motherboard, due dischi SSD di boot da 256 Gb (per OS) ed i dischi SATA (la motherboard ha di suo diversi slot Sata ed ho aggiunto una ulteriore scheda per avere altri slot).

Non mi sono in alcun modo curato di utilizzare HW certificato (anche sul sito FreeNas c'erano suggerimenti relativi all'HW), e soprattutto raccomandavano assolutamente la RAM ECC per evitare rischi di corruzione dei dati 'in volo' (cioe' prima che vengano salvati sul disco fisico).

Ora la RAM ECC, oltre a costare molto piu' cara, richiede anche il supporto lato processore (e a ritroso lato motherboard che deve supportare quel processore).
Visto che comunque il sistema funziona ed e' installabile anche con sistemi con RAM tradizionale (non ECC), io ho usato quella (a mio rischio e pericolo, chiedendomi, quando realmente puo' servire? che probabilità ci sono che si corrompano i dati? quanto mi costerebbe in piu' rifare il NAS?).

L'ho installato con 6 dischi da 4 TB ciascuno nominali. Con il filesystem nativo di TrueNas zfile2 (configurazione comparabile a raid 6, cioe' 4 dischi utili e due di parità), lo spazio netto e' intorno ai 13/14 TB circa (piu' o meno).

Sulla carta, una bomba. (a parte il tarlo della ram usata che non e' ECC, ma pazienza).

Che dischi monto
Monto 6 dischi (WD Western Digital WD Red Plus 4 TB NAS 3,5" Hard Disk Interno - Classe 5.400 RPM, SATA 6 Gb/s, CMR, cache 128 MB)

Li ho scelti tutti CMR perche' ho letto che le versioni SMR non sono idonee ad utilizzo su Raid.

Come ventole, mi sono studiato i flussi all'interno del case ed ho messo diverse ventole, alcune che aspirano e altre che soffiano in modo da convogliare l'aria fresca verso l'interno e di aspirare l'aria calda all'esterno. Non noto problemi di calore. Le temperature indicate sia da processore che da dischi sono ampiamente sotto i limiti.

Che problemi ho avuto costantemente?

Periodicamente mi segnala un errore sui dischi. Random un disco va offline e non riesco piu' a riattivarlo, segnalazione sul Raid.
Soluzione? Smonto il disco prima dal punto di vista logico (seguo i suggerimenti sul sito del NAS), spengo tutto, stacco la spina, sostituisco fisicamente il disco incriminato. (verifico S/N del disco segnalato, cerco nell'arrey il S/N del disco incriminato, lo smonto e rimonto quello nuovo). Verifico che venga visto alla riaccensione.
Riaccendo il Nas e reimporto il disco sostituito. E si riallinea con i tempi necessari.

Peccato pero' che in pochi mesi il problema mi sia successo su ben 3 dischi.

Ultimamente su due dischi contemporaneamente.

Che prove ho fatto? Ho preso i dischi smontati incriminati e li ho connessi ad un PC Desktop. Li ho riformattati e funzionano senza problemi. Quindi non e' un problema di disco danneggiato.

A questo punto, oltre ad avere il NAS inutilizzabile, non so piu' che fare.

La soluzione piu' logica era che i dischi si fossero danneggiati, li ho cambiati (ne ho sostituiti ben 3 in sei mesi).
Non ho assolutamente Alert di temperatura segnalati (sempre sotto i limiti ampiamente).

Da qui e' nata l'idea di aprire questo post per trovare soluzioni alternative.

Ora mi chiedo? E' un problema di controller? E' un problema di RAM non ECC? (Mi pare strano ma devo ammettere che sul sito e' espressamente scritto di utilizzare quella anche se il sistema si installa senza problemi anche su sistemi non certificati e con RAM tradizionale).
E' un problema di dischi fisici? (WD comprati su tre store diversi tutti nuovi, nel sacchettino sigillato, imballati bene).
Al piu' dopo 3 anni (l'ho assemblato nel 2020), posso anche sostituire tutti i dischi da 4TB con dischi diversi di marca diversa magari di capacità superiore, ma non mi va di andare a caso per tentativi. I dischi da 4TB li posso sempre installare nel Desktop Maxi Tower o in qualche case configurandoli in Raid 1 al limite.

Nel frattempo, lato SW, sul NAS
1) Ho sostituito un disco SSD di Boot, 2) ho aggiornato il FreeNas all'ultimo livello, 3) Sono migrato da FreeNas a TrueNas (ora si chiama cosi' essendo stato acquisito da TrueNas), 4) ho riformattato i sistemi di boot e re-installato TrueNas ultima versione su dischi puliti.

Nei log ho solo errori relativi ai dischi, e non viene segnalato nessun problema. (A parte che nei prossimi giorni devo capire come esportare tutti i dati salvati per poi decidere come procedere con il TrueNas).

Problema termico ? (prima lo lasciavo sempre acceso, poi ho iniziato a spegnerlo, anche per motivi economici visto i costi dell'elettricità in crescita esponenziale, ma il problema succedeva in entrambi i casi).
Problema di componenti ?

Non riesco ad uscircene (se non cambiando i singoli dischi), ma cosi' e' ingestibile.



user126772
avatar
inviato il 28 Agosto 2023 ore 16:31

Pur seguendo strade diverse ho avuto problemi simili.
Ho iniziato con un server HPE di nona generazione usato e 6 dischi sata da 4TB in raid 6.
Ogni tanto si presentavano gli stessi problemi che hai tu.
Dopo aver installato controller e dischi sas i problemi sono terminati.
Ho avuto un'occasione altrimenti i costi del nuovo sono ridicoli/proibitivi per un privato.
E comunque soprattutto con quello che costano le bollette tenerlo sempre acceso e' improponibile.
Se hai bisogno di avere i tuoi dati sempre online la soluzione di TheBlackBird e' interessante.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2023 ore 16:46

Secondo me ATTUALMENTE la soluzione più economica di tutte è semplicemente lavorare con un PC fisso bello carrozzato con dischi interni in raid (1 o 5).

Questo per un semplice motivo: utilizzano il file system che decidi tu (per esempio exFat o NTFS) e puoi configurare il backup come vuoi, con tantissimi programmi anche free.

Il NAS invece ha altri vantaggi, ma spesso per il 90% degli utenti è sovradimensionato. CI sono migliaia di funzioni inutilizzate (che servono nel campo enterprise) che rischiano di complicare inutilmente le cose a chi si vuole concentrare solo su un semplicissimo backup del proprio materiale e fruibilità immediata, o recupero in caso di disaster recovery.

Poi un altro aspetto CRUCIALE e spesso sottovalutato.. il NAS NON E' UN BACKUP da SOLO!! serve come backup per altri dispositivi!
NON PUOI lasciare i dati solo lì. ;-)

Diciamo che in uno scenario best practice e di risorse illimitate dovresti avere 3 backup: 1 locale, 1 su NAS e 1 su cloud.



avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2023 ore 16:47

Io ho anche il NAS eh Luigi... però è un NASsettino due baie a basso costo.
E' la copia locale, con ridondanza, ma copia locale ad uso "domestico" (benché abbia anch'essa gradevoli opzioni di accesso sicuro dall'esterno e condivisione via link).
Non un vero e proprio "storage server" di stampo aziendale come quello sopra, ecco. Sorriso

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2023 ore 16:50

Diciamo che in uno scenario di risorse illimitate dovresti avere 3 backup: 1 locale, 1 su NAS e 1 su cloud.

Ma insomma, se uno vuol risparmiare può stare anche solo con 2 copie, ma belle carrozzate, così: la copia sul NAS (o sistema storage esterno un po' migliore del classico "disco nell'armadio"), che tanto gode (se fatto bene!) della ridondanza e dei controlli del sistema del NAS, e la copia online su cloud, che comunque sotto ha un sistema di storage professionale e gode anch'essa di ridondanza e controlli.
Per perdere qualcosa in questo scenario bisognerebbe proprio che nella stessa settimana vadano a fuoco il data center coi tuoi dati cloud (ammesso siano tutti nello stesso posto, non è manco detto) E anche casa tua... la sfiga ci vede benissimo eh, ma così sarebbe veramente eccessivo per chiunque! MrGreen
Io al momento sono organizzato così e mi sento molto, davvero molto tranquillo (e negli anni la spesa non è stata eclatante - anche se, lo so, 2TB di spazio non sono poi moltissimi oggi giorno!).

user126772
avatar
inviato il 28 Agosto 2023 ore 16:54

Io ho anche il NAS eh Luigi... però è un NASsettino due baie a basso costo.


Per "soluzione di TheBlackBird" mi riferivo esclusivamente al tuo post su pCloud.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2023 ore 17:02

Si si infatti, quella è la mia "soluzione cloud" a cui sono approdato dopo Amazon Photos.
La risposta successiva era per ribadire quello che diceva anche Giuliano: anche avere il solo Cloud non mi farebbe stare tranquillo.
Metti il caso pCloud mi manda a quel paese e chiude baracca e burattini... io ho perso tutto... no no, ne voglio una copia anche in casa mia! Sorriso

user126772
avatar
inviato il 28 Agosto 2023 ore 17:07

Se e' per questo credo di averne piu' di 2..... MrGreen

user126772
avatar
inviato il 29 Agosto 2023 ore 9:02

...Secondo me ATTUALMENTE la soluzione più economica di tutte è semplicemente lavorare con un PC fisso bello carrozzato con dischi interni in raid (1 o 5)....


La penso in modo diverso.
La parita' nei raid occupa tanto spazio.
La soluzione piu' economica significa avere uno o piu' disconi interni per i dati, siamo arrivati a dischi da piu' di 20 tb.
Liscio senza raid.
Per il backup la soluzione piu' economica e' avere tanti dischi quanti se ne hanno nel computer + 1 di riserva.
Per il backup del backup la soluzione piu' economica e' avere tanti dischi quanti se ne hanno nel computer + 2 di riserva.
Se se ne rompono 3 contemporaneamente vi fregate. Cosi' imparate a scegliere soluzioni piu' costose.

Facendo cosi' dovrete essere molto disciplinati nell'effettuare i backup ed i backup dei backup a cadenze regolari, altrimenti e' tutto inutile.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2023 ore 9:04

siamo arrivati a dischi da piu' di 20 tb
Però costicchiano... Oddio, se uno ha così tanta roba, costano sempre meno di un NAS o di un cloud da 20/30TB, questo è vero.

user126772
avatar
inviato il 29 Agosto 2023 ore 10:47

Io me la cavo con un disco da 6 o 8 tb e backup della meta'.
Costo poco, da questo punto di vista.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2023 ore 11:00

perche' continuate a parlare di cloud?.. il cloud e' molto costoso perche' presuppone una sovrastruttura di accesso complicata ed energivora.

La soluzione migliore e' acquistare un servizio di backup ACCESSIBILE DA UN SOLO UTENTE e su cui replicare UN SOLO DISPOSITIVO.

Costa pochissimo ed e' gestito in maniera professionale, con contratti specifici. Il backup del backup e' gia fatto da loro su storage interno e su un mirror delocalizzato. In pratica se perdi i dati li, li ha persi anche il pentagono.MrGreen

La societa' che chiude, in genere e' tenuta a dare un preavviso sufficiente a scaricare tutti i dati. Se hai cinque terabyte sul loro backup, compri un servizio analogo da un concorrente e, in mezza giornata, traslochi.

tutto il resto, nas, hd, nastri, nella mia esperienza, costa carissimo e all'occorrenza non funziona quasi mai.

E' pero' utile quando lavori progetti condivisi. Ad esempio uno studio che ha tre persone al lavoro sullo stesso progetto ha bisogno di un nas o di un server locale.
Per un singolo invece, pensare di utilizzare soluzioni simili e' come andare a pesca con il fucile da caccia a pallini.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me