RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Sony A6700 su Dpreview


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Recensione Sony A6700 su Dpreview





avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2023 ore 11:40

@Andrea Festa

The A6700 has a much larger buffer than the A6600, being able to shoot at 11fps for over 1000 Fine JPEGs, 59 RAW images or 44 RAW and JPEGs in one high-speed burst.

In comparison the A6600 can only manage 116 JPEG or 46 RAW files at full speed before its buffer is full and the burst shooting rate slows down.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2023 ore 12:30

Grazie, dice il mio amico e - in definitiva - me medesimo!

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2023 ore 12:45

Se trovo poco ergonomiche le Sony FF queste APS-C le trovo veramente orrende e scomodissime
Avuto la A6400 ma una X-T3 o una macchina decisamente migliore

Allo stesso prezzo ti prendi una X-T5 e credo non ci siano paragoni
Ma anche una qualsiasi Canon RF o Nikon Z APS-C
Per chi ha già Sony FF forse meglio optare per A7R* per sfruttare il crop

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2023 ore 13:19

Allo stesso prezzo ti prendi una X-T5 e credo non ci siano paragoni


E ti rifai il corredo da zero. Giusto.

Ma anche una qualsiasi Canon RF


Stesso discorso di prima.

Nikon Z APS-C


Idem , con l'aggravante della pochissima scelta di obiettivi.

Ma per voi è così marginale dover spendere un paio di mille euro per un nuovo corredo?
Vi assicuro che nel mondo reale non lo è.




avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2023 ore 13:28

E ti rifai il corredo da zero. Giusto.


Tanto anche se hai già Sony cosa fai usi le lenti FF su corpo APS-C?
Fai prima a prendere una R e attivare il crop.

Se non hai lenti Sony FF devi comunque partire da zero e quelle APS-C se prendi un corpo FF dubito le terrai
Senza contare il fatto che il parco ottiche APS-C su molti brand, escluso Fuji, è assai limitati

Questa macchina costa circa 1700€ che sommati a una A7iV arrivi comunque al prezzo della A7Rv altrimenti a molto meno trovi la A7Riv

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2023 ore 13:39

Tanto anche se hai già Sony cosa fai usi le lenti FF su corpo APS-C


Ho lenti APSC su corpo Sony APSC , e non penso di essere l'unico al mondo. Cool
Tra parentesi vivo benissimo e riesco a scattare anche con un sensore di questo formato.

fai prima a prendere una R e attivare il crop


Pare costi il doppio , ma alla fine che importa? ;-)

Senza contare il fatto che il parco ottiche APS-C su molti brand, escluso Fuji, è assai limitati


Appunto, discorso già rimarcato nel mio post precedente.
Quindi , perchè dovrei scegliere "un qualsiasi Canon RF o Nikon Z APSC" ?

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2023 ore 13:47

-Velocità otturatore 1/4000s vs 1/16000s della Canon R7,
-solo 11 fps
-1 solo slot SD
Credo che lo batte la R7 in tante altre cose... Tiriamo dunque le conclusioni.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2023 ore 13:50

Fortunatamente oltre il forum c'è un mondo che non si masturba con il grip verticale


Il link è chiaramente fasullo, qui dentro hanno già decretato che Sony non è interessata alla vendita di ste macchinette da fotogitante della Domenica .

La sto usando da qualche giorno.


Ottimo!
Come ti trovi lato AF e qualità immagine?
L'hai "tirata" ad alti ISO in condizioni di scarsa luce?

avatarsupporter
inviato il 03 Agosto 2023 ore 13:59

Se ci si basa sulle recensioni di Dpreview che, parere personale, non sono affatto male, le due aps-c che si guadagnano l'oro, sono proprio la X-T5 e la A6700. La prima ce l'ho adesso e non posso che confermare quanto di buono è stato detto. Avevo l'eccellente A6400 e, visti i miglioramenti, direi che questa A6700 si conferma come un'ottima macchina, per me, un grosso passo avanti.

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2023 ore 14:19

Non ce la fate proprio a vivere sereni con le vostre Fuji, Panasonic, OM, Canon e Nikon


No, a quanto pare non ce la fanno... l'avessero provata, testata e comparata allora si avrebbero dei contributi utili. Ma qui si danno pareri gentili come delle roncolate e non se ne capisce il motivo...

per esempio:

Credo che lo batte la R7 in tante altre cose... Tiriamo dunque le conclusioni.

già la parola "Credo" la dice lunga ma il titolo originale del Thread è "Recensione Sony A6700 su Dpreview" . Bene, andiamo a vedere le conclusioni di DPreview (che l'hanno provata e comparata):
(Autofocus Testing) These results outshine the a6700's competition, namely the Canon R7 and all Fujifilm bodies.

oppure
Image quality is very good, as you'd expect of a modern camera. Raw files offer plenty of flexibility while standard JPEG output is competitive with the best. (...) 4K footage, in particular, gives the competition a run for the money, namely the Fujifilm X-T5 and Canon EOS R7. (...) Autofocus performance is also best-in-class whether in video or stills mode. (...) All of this adds up to a gold award for the a6700, which is both the biggest leap forward in its series to date, but also, perhaps, the best APS-C camera, for the most people, in 2023.

E' la Bibbia? No, ma almeno l'hanno provata, testata e comparata.

Vuol dire che le altre fotocamere sono scarse? Assolutamente no, anzi....

ma da qui a dare pareri del tipo "è uguale alla A6600", "la [Canon/Nikon/Fuji etc] la batte" o anche fino a consigliare addirittura un cambio brand piuttosto che comprare la A6700 lo trovo come minimo assurdo.

IMHO




avatarsupporter
inviato il 03 Agosto 2023 ore 14:40

per un attimo ci ho pensato seriamente. E' un peccato che sony non voglia fare una linea di aps con un altro form factor. Basterebbe qualcosa tipo xs10 di fuji.

Sono convintissimo che le prestazioni siano superlative ma ci sono troppe cose che mi hanno spento l'entusiasmo. Mirino, display migliorato ma ancora mediocre, mancanza doppio slot ... Per me, oltre al risultato, è importante anche l'esperienza d'uso.

PS: e' altresì un peccato che canon non faccia un corredo per la r7... un 10-20 e un 16-55 tipo sony basterebbero per dare maggiore senso al formato.

PS2: la mancanza del joystick non è un problema su un body così piccolo. Chi ha avuto modo di provare il tap sul display sa benissimo che è molto meglio del joystick... non per nulla lo ha introdotto anche canon sui suoi corpi.



avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2023 ore 14:40

Ottimo!
Come ti trovi lato AF e qualità immagine?
L'hai "tirata" ad alti ISO in condizioni di scarsa luce?


AF e QI ottime, non mi aspettavo di meno.
Tirata ad alti ISO no, ma cosa intendi? 12800??

Senza contare il fatto che il parco ottiche APS-C su molti brand, escluso Fuji, è assai limitati


Fortuna che c'è un sito che conosco (JUZA guarda te) che ha l'elenco, facciamo due conti:

Lenti APS-C Fuji: 37 (64 con le lenti di terze parti, solo AF)
Lenti APS-C Sony: 19 (41 con lenti di terze parti, solo AF)

Sono più quelle di Fuji certo, ma definire il parco lenti Sony "limitato"....

Credo che lo batte la R7 in tante altre cose...


Tante non lo so, di sicuro non batte nessuno sulle lenti. O vogliamo continuare a tirare fuori il sistema EF? Cosa che per altre può essere fatta anche per Sony a quel punto.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2023 ore 14:50

Quando leggo di ergonomia veramente c'è da farsi le risate. Una macchina così con questo form factor compattissimo ed un 18mm f2.8 sammy è poco ergonomica? O con un 45mm 1.8? o con un 75mm 1.8?
Perché devo prendere uno scafandro similreflex? per farci cosa? Mah!

avatarsupporter
inviato il 03 Agosto 2023 ore 15:01

credo che il termine ergonomia sia sempre usato in modo improprio

"Disciplina scientifica che si occupa dei problemi relativi al lavoro umano in rapporto alla progettazione delle macchine e agli ambienti di lavoro, al fine di individuare le soluzioni più idonee alle esigenze psicofisiche dei lavoratori e al contempo a quelle della produzione."

Le dimensioni non sono tutto ne in un senso ne in un altro. Poi non tutti fanno foto allo stesso modo. Un cerimonialista non usa le macchine come un paesaggista ne come chi fa motorsport.
Ad esempio trovo la zfc meno ergonomica di una a6500 (avute entrambe)... eppure la nikon è ben più grande.
Personalmente trovo che una a6700 (intesa come sistema) sia fantastica per i paesaggi e il reportage da città, vacanze ecc... magari per un uso con un 70-200 2.8 o 100-400 a mano libera non troppo.
Diciamo che scafandri simil reflex ormai sono pochi. Se vediamo ingombri e pesi di un corpo ml canon anche FF non è che ti cambi la vita... le lenti invece si e questo mi riporta al fatto che sia un peccato che non facciano qualche ottica dedicata.

Bo? molto soggettivo ed essendo tale vanno rispettati i punti di vista altrui.


avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2023 ore 15:08

Al404 l'ergonomia delle A6500 la trovavo più che buona contando che si parla di un corpo MOLTO MOLTO compatto... se vuoi una fotocamera comoda in mano allora non ti rivolgi ad APSC.

Riguardo alle lenti FF su APSC usare i tele e i fissi Sony E su APSC è una ottima scelta

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me