RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tutorial DXO Photolab


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Tutorial DXO Photolab





avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2025 ore 14:38

Come sarebbe aggirabbile Omar?

Il salvataggio della cronologia è una mancanza imbarazzante, e lo doco da possessore fin dal PL4 (ora ho la 8).

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2025 ore 19:06

Per qualcuno è una mancanza, a me non serve, già uso pochissimo la cronologia attuale, ritornare a vedere l' elenco delle cose fatte su una foto editata giorni o settimane prima non so a che possa servire

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2025 ore 19:34

Fra l'altro è tutto atomicamente reversibile e disattivabile. Trovo meno tollerabile questa mancanza in un SW di ritocco, che in uno di sviluppo.

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2025 ore 19:45

Sì JuiW, sono d'accordo, magari aggirabile non è il termine corretto. La cronologia comunque è persa ma come ben sai è anche facile e comodo evidenziare i comandi dove è stato modificato qualcosa.

Io il programma l'ho preso con gli sconti dell'ultimo black friday. Allora non sapevo di queste cose. Sicuramente voi che lo usate da anni lo conoscete meglio di me. Rimane un'ottimo programma che continuerò ad usare visto che l'ho acquistato. Speriamo sistemino queste cose.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2025 ore 12:27

Io uso dei preset che ho acquistato, e che modifico pesantemente in base ai contesti dello scatto fatto, che mi semplificano molto la PP. Capita che su foto molto modificate mi interessi la cronologia per poterla eventualmente replicare su altre foto fatte in tutt'altra parte in tutt'altri giorni.

Ovviamente c'è la funzione di copia e incolla delle modifiche fatte su una foto (che però ti copia anche tutte le maschere che ci sono sopra) ma credo che sapere la cronologia sia importante per capire anche il workflow fatto per migliorarlo oltre che replicarlo su altri contesti. Sarà una fisima mia, ma da semplice amatore credo sia una lacuna su DXO PL.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2025 ore 12:34

Da come la descrivi, però, pare che ti interessi non tanto la cronologia, quanto le sole cose che hai effettivamente applicato sul file: la cronologia comprende le azioni passate (anche se non più in effetto), ed è utile non per riapplicare ciò che c'è, ma per tornare ad applicare una cosa che c'era prima ma che hai tolto o cambiato (ad esempio avevi un +30 alle ombre che poi hai cambiato in +10, oppure rimettere il Clear View che prima c'era e poi hai tolto). Per "tornare indietro", insomma, non per altro (quasi sempre perché si è fatto qualcosa che non ci soddisfa o lo si è fatto per errore).

Il copia-incolla, poi, lo si può fare di:

- tutte le modifiche;
- le sole modifiche globali;
- le sole modifiche locali;
- un insieme selezionato di modifiche (ad es. solo Toning, HSL e le locali) le quali selezioni in un menu successivo, molto esteso;

Poi dopo l'incolla le maschere le disattivi o cancelli successivamente, se non ti interessano, qualora ti interessino le sole modifiche locali non comprensive delle maschere.

Altra considerazione: di preset ne puoi creare tu, quanti ne vuoi, a partire da ciò che fai nei file via via; puoi inserirli in sottocartelle annidate a piacere, per ordine e organizzazione tua.

Fai così, visto che mi pare sia il tuo desiderio ottenere ciò: parti da uno dei preset acquistati, modifichi cose "globali" che in quell'immagine desideri siano diverse - ad es. meno saturazione, più micro contrasto, curva più accentuata su ombre e luci - infine quando sei ad un punto generale che ti soddisfa e che pensi andrà bene anche su altre tue immagini in futuro, clicchi su "Image" e poi gli dai "New preset from image settings" e questo ti permette di creare un nuovo preset personalizzato, che contiene l'istantanea di tutto ciò che hai fatto sino a quel momento sull'immagine correntemente aperta.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2025 ore 12:43

Concordo con TheBlackbird. Contano solo i valori finali, tutta la storia intermedia serve solo per poter tornare indietro ad un certo punto. Non serve a capire il workflow, PL non è Photoshop.


avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2025 ore 14:16

Il copia-incolla, poi, lo si può fare di:

Altra considerazione: di preset ne puoi creare tu, quanti ne vuoi,


Si sò come funziona il copia e incolla, ci smanetto abbastanza ed ovviamente mi salvo i preset modificati creando nuovi preset anche con tagli diversi tipo 1:1 (e i preset li salvo anche su un vecchio portatile dove ho PL6) ma probabilmente non mi sono spiegato bene.

Io personalmente ritengo utile la cronologia soprattutto nel caso in cui, e faccio un esempio, io prenda uno degli hard disk con delle mie foto, apro ad esempio la cartella di un Natale di 2 anni fa, visiono le foto e capita di trovarne alcune modificate che mi piacciano e per il solo gusto di capire il workflow e non per copiarlo, non avendo una cronologia non sò cosa ho fatto e come l'ho fattom, tutto qua.

Che poi per molti la cronologia non serve, mi pare giusto, non è certo una funzione fondamentale.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2025 ore 14:52

Ok, ma se il risultato di quella foto ti piace, che importa cos'hai fatto in itinere? È l'insieme finale delle regolazioni attive che conta.

Se ad eempio avevi:

- alzato e poi abbassato tre volte a valori diversi il contrasto, valore finale -8

- tolto e rimesso clear view lasciandolo a 25

- messo prima -10, poi -15 e infine -20 alle luci

L'unica cosa che ti interesserà però sarà che alla fine il contrasto è a -8, il clear view è acceso a 25 e le luci stanno a -20...

Quello che avevi fatto prima con le singole regolazioni durante lo sviluppo (su e giù, acceso e spento) è del tutto ininfluente...
Quanto meno, per me lo sarebbe.

Se poi da un certo punto in poi sei indeciso su come proseguire lo sviluppo, ti conviene affidarti alle "virtual copies". Crei una copia virtuale al punto nodale dello sviluppo, così da proseguire in un modo sulla copia originale, e nell'altro modo sulla copia virtuale nuova. Confronti e quella che ti piace di più la tieni (o le tieni tutte e due, visto che la copia virtuale altro non è che una serie di parametri aggiuntiva nel sidecar, che pesa quindi solo poche decine di KB nel peggiore dei casi).

Io questa cosa la faccio spessissimo quando voglio vedere come viene anche l'alternativa in bianco e nero di una foto.

O ho capito male di nuovo?

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2025 ore 15:00

Poi oh, alla fine della fiera concordo sul fatto che metterla (salvandola magari all'uscita nel file sidecar dopo) sarebbe roba da poco programmaticamente parlando, e ce la potrebbero pure mettere.

Però ecco, non credo ne farei un grande uso.

Durante il singolo editing si, perché magari mi accorgo che la strada che ho preso porta ad un risultato che non mi piace e in quel caso con un certo numero di Ctrl+Z torno al punto di fork che mi interessa e riparto da lì. Ma dopo...

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2025 ore 11:06

Durante il singolo editing si, perché magari mi accorgo che la strada che ho preso porta ad un risultato che non mi piace e in quel caso con un certo numero di Ctrl+Z torno al punto di fork che mi interessa e riparto da lì. Ma dopo...

Ma in quel caso vai su "Adavance history", che è una palette, e senza fare ctrl+z vai a ritroso allo stato di lavoro che preferisci. In ogni caso, ripeto, sarà un mio cruccio ma quando apro una vecchia foto post prodotta mi piacerebbe sapere il percorso fatto per aver raggiunto quel risultato.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2025 ore 11:36

JiuW continuo a non capire perché ti interessa il percorso: da quello che so i software come Photolab non agiscono direttamente sul file immagine e quindi il risultato non è influenzato dal percorso adottato ma solo dallo stato finale, e quello puoi vederlo sempre, non è che gli slide ti tornano a zero.
Perché invece a te interessa vedere l'ordine degli interventi che hai fatto?

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2025 ore 11:53

Esatto, non conta il percorso ma l'insieme delle modifiche attuate sul file alla fine.
È un cumulativo sempre valido, azione per azione.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2025 ore 14:26

continuo a non capire perché ti interessa il percorso

Perché capita spesso che guardando vecchie foto PP non riesco a capire neanche da quale Preset io abbia iniziato (visto che vengono cancellate tali informazioni una volta chiuso il programma) e non è una mera questione di copiare le modifice da una foto PP su un'altra da postprodurre, ma proprio capire la base utilizzata (in questo caso il preset).

avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2025 ore 14:55

Va beh comunque, come abbiamo detto, visto che c'è per mac che lo mettano anche su windows caspita!

Qualcuno invece ha preso il libro di cui ho messo il link in prima pagina? Purtroppo oltre a quello non ci sono altre guide, se non in tedesco? A meno che, chiaro, di non rivolgersi direttamente al manuale utente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me