| inviato il 02 Agosto 2023 ore 17:54
E' come ha detto McBrandon. Il treppiede regge un peso complessivo di 14kg. La testa fornita in dotazione invece può reggere fino a 8kg. Ovviamente si possono mettere tranquillamente teste differenti con altre capacità anche se 8kg è veramente tanto. Da tenere presente che tante aziende sono un po' “elastiche” nel definire il carico massimo, spesso è meglio stare ben sotto. Su Amazon si vedono dei treppiedi che già ad occhio danno poca fiducia e invece dichiarano dei carichi da prime della classe! |
| inviato il 02 Agosto 2023 ore 18:12
Certo, ora ho capito. Vero, 8 KG sono tanti, ma come dicevo in futuro vorrei acquistare anche uno star tracker che ha bisogno dei suoi sistemi di puntamento per l'allineamento alla polare, più la sua piastra aggiuntiva per il montaggio, ecc. Quindi cerco anche qualcosa di molto solido e assolutamente stabile anche per i lunghi tempi di esposizione che utilizzo. |
| inviato il 02 Agosto 2023 ore 18:41
Con uno star tracker fai attenzione che non vogliano montature particolari, non tutti vanno sui cavalletti tradizionali. C'è da dire che se carichi tutto su quei cavalletti, forse è meglio puntare a qualcosa di più solido. Se guardo il treppiede del mio telescopio, sarà 10 kg… Prova a guardare qualche Vixen, degli Skywatcher o dei Bresser, o anche le loro teste, giusto per farti un'idea. Esistono delle soluzioni interessanti anche per utilizzo generico. Il mio spacciatore è AstroShop, ma me esistono tanti di siti specializzati e molto competenti. www.astroshop.it/montature-accessori/montature/altazimutale-senza-goto A me, a pelle, interessava questo, ma sto cercando di capire se è veramente un oggetto valido perchè il prezzo è molto competitivo. Il solo cavalletto è 1.3kg, ma magari è solo un giocattolo… www.astroshop.it/altazimutale-con-goto/skywatcher-montatura-az-gti-got |
| inviato il 02 Agosto 2023 ore 19:41
Con il Benro vado sul sicuro perché è utilizzato da alcuni astrootografi che seguo, uno in particolare che utilizza l'attrezzatura che vorrei avere in futuro. Dei Rollei invece faccio fatica a trovare recensioni specifiche per la fotografia notturna. Ora mi guardo anche i link che mi hai dato. Grazie mille! |
| inviato il 02 Agosto 2023 ore 19:48
Visto ora i tuoi link. Davvero interessanti, ma qui direi che andiamo più sui supporti per telescopi.. Molto molto belli e super intriganti comunque. |
| inviato il 02 Agosto 2023 ore 20:10
Lo skywatcher è molto interessante anche per la fotografia, la macchina si attacca di lato. Devo capire se occorre un red dot per l'allimeamento.
 |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 9:57
Ho visto, molto interessante! Intanto ho dato un'occhiata ai treppiedi della Leofoto che mi sembrano davvero ben fatti. Qualcuno ha esperienze dirette? |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 12:02
Leofoto è una super marca, insieme a Sirui è una delle mie preferite. Fra l'altro concede i suoi progetti a due altri brand Artcise e Innorell che propongono gli stessi prodotti anche se con finiture diverse e qualche volta con soluzioni leggermente più economiche. Non siamo al livello di Gitzo, ma sicuramente se la gioca con gli altri big del settore. La serie Ranger è nel mirino proprio per astrofotografia da montagna. Ha un modello a tre sezioni che tiene 15kg, quindi anche un rifrattore ed è piccolissimo e pesa un kg… LS-283. Ma quella è una idea mia, che in montagna di sera, voglio prendere su un mini treppiede.
 Della serie ranger esiste anche l'opzione levelling che monta una mezza sfera proprio sul cavalletto per avere un migliore posizionamento del tutto su terreni molto impervi, ma qua non ho proprio esperienza, sarebbe perfetta sulla carta, ma non la conosco proprio. Non possono montare la colonna centrale. Questo sarebbe il mio sogno. www.leofoto.com/products_detail.php?id=367 |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 12:29
“ Non possono montare la colonna centrale. „ In teoria credo basti una colonna centrale avvitabile come la Sirui SL-200. Non credo avrebbe problemi ad essere montata su un Leofoto, anche con base livellante. |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 12:47
@McBrandon ci avevo fatto caso al mini treppiede Sirui, fra l'altro si assomigliano parecchio, non so se esistono degli scambi commerciali fra le due aziende, anche il fatto che usino la stessa sigla mi suona come un campanello d'allarme. La Leofoto che voglio io è la LS-223, la Sirui che mi segnali si chiama AM-223, non penso sia proprio una coincidenza. Invece mi stupisce il prezzo, come giustamente sottolinei, costa parecchio meno. Fra l'altro su Amazon c'è il coupon per il 20% di sconto, alla fine verrebbe meno di 100 euro, ossia quasi la metà del Leofoto, quasi quasi… E' interessante anche quanto dici sulla colonna centrale, tecnicamente si può montare, però sbilancerebbe molto i carichi con il rischio di caduta, non so, mi sembra un'idea giusta e interessante, ma con qualche rischio. Però riflettendoci bene, hai ragione, il senso di quella semisfera è di riuscire a restare orizzontali anche su terreni molto scoscesi, tipo rocce o cose simili, per cui ha molto senso anche provare a montarci la colonna centrale. E' un'idea da esplorare. |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 12:54
Bon… preso il Sirui AM-223 con inclusa la colonna centrale! Un grazie a McBrandon, mi sembra veramente simile al Leofoto che stavo marcando. Adesso, per curiosità guardo altri modelli con le stesse sigle per vedere se anche su quelli c'è corrispondenza di codici, a dimostrazione di una collaborazione fra Sirui e Leofoto. Ho guardato altri due modelli interessanti l'AM 254 e il 284, sono veramente simili ai corrispondenti Leofoto LS-254 e LS-284. Sono dei treppiedi a 4 sezioni, di più mi fido poco… |
| inviato il 04 Agosto 2023 ore 1:21
“ Però riflettendoci bene, hai ragione, il senso di quella semisfera è di riuscire a restare orizzontali anche su terreni molto scoscesi, tipo rocce o cose simili, per cui ha molto senso anche provare a montarci la colonna centrale. E' un'idea da esplorare. „ Penso che un po' di inclinazione possa reggerla, ma se si vogliono fare inclinazioni molto ampie meglio treppiedi che siano progettati per quello e che abbiano la colonna centrale ribaltabile a varie angolazioni, come questo della Leofoto: leofoto.com/products_detail.php?id=241 So che anche la Vanguard fa modelli con la colonna ribaltabile in quelo modo e la Rollei faceva i Rock solid Beta 180 e Gamma 180. Adesso la Rollei si è messa a produrre, come la Leofoto, accessori specifici come gli Angle arm: www.rollei.com/collections/angle-arms-and-extensions-for-tripods ...mentre la Leofoto ha creato questi: leofoto.com/products.php?cateid=140 Anche se non è che si si possa montare grandi pesi quando la colonna centrale è orrizzontale od obliqua. Ma sono oggetti che possono avere i loro vantaggi. Anni fa ci avevo guardato per la macrofotografia. |
| inviato il 04 Agosto 2023 ore 7:44
Il Sunwayfoto lo avevo visto ma mi ispirava poco, fra l'altro su Amazon c'è un errore che mi ha fatto subito pensare alla cinesata di poco valore, ossia il massimo carico di 1kg (praticamente ci puoi mettere su pochissime cose). Invece sul sito dichiarano ben di più, ma talvolta uno si ferma a guardare le prime note su Amazon. Le note dopo erano corrette, ma le prime mi hanno fregato, appena ho letto 1kg ho cambiato subito! Innorell, come Artcise, ha stretto una collaborazione con Leofoto e rimarchia con poche modifiche dei progetti di Leofoto, infatti anche quello che hai linkato si chiama 223, come il Sirui ed il Leofoto stesso. Interessanti tutte le possibilità che hai descritto sull'inclinazione del treppiede. Io per le macro uso la semplice testa rovesciata. Dove invece qualche volta ho delle preoccupazioni, è quando devo mettere il treppiede su terreni molto scoscesi e anche allungando una gamba di più rispetto alle altre, non mi sembra proprio stabilissimo. A maggior ragione quando devi “smacchinare” di sera al buio e in una zona di montagna. La semisfera risolverebbe in modo elegante il problema. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |