RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

da Olympus e-m10 a e-m1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » da Olympus e-m10 a e-m1




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2023 ore 16:27

omunque anche se nessuno lo dice, io tutta questa differenza tra il 16 e il 20 non la vedo.

Proprio oggi ho fatto un po' di foto di confronto tra la gx7 (16 con debole filtro AA) e g90 (20 senza filtro AA). La gx7 tiene benissimo botta, le foto in JPEG sono praticamente sovrapponibili, ma colori migliori per la gx7. La gx7 riesce a compensare perfettamente l'aberrazione cromatica del 25 1.4, mentre la g90 la lascia. Con il 75-300 non c'è invece storia il miglior stabilizzatore e il miglior mirino (visione perfettamente stabilizzata anche a 300mm) della g90 surclassano la gx7.

Terrò la g90 e probabilmente darò via la gx7 perché la g90 è più comoda, migliore stabilizzatore e mirino, file meno al limite, live, composite, ...

Quello che voglio dire è che non è il sensore il motivo per cui fare l'upgrade.


finchè c'è luce e le condizioni sono buone le differenze sono minime; ma già in presenza di forti contrasti di luce o con l'aumentare degli iso le differenze emergono

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2023 ore 17:33

Ho fatto la prova fino a 3200 ISO. Non dico che le differenze siano zero, ma non tali da giustificare un upgrade.
Le foto accettabili col 20mpx saranno nel 95% dei casi accettabili anche col 16mpx, almeno per me. Poi ognuno ha le sue soglie.
Basta guardare le gallerie invece che i grafici per rendersi conto di come i miglioramenti degli ultimi anni siamo risibili a pari formato.
Dove trovo che vi siano miglioramenti significativi sono soprattutto la stabilizzazione, il mirino, ...., che per me hanno valso l'upgrade.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me