user242173 | inviato il 02 Agosto 2023 ore 16:34
Abbinale una lente risolvente e molto nitida (ovvero spendi altrettanto se non di più nella lente ) |
| inviato il 02 Agosto 2023 ore 17:13
“ Abbinale una lente risolvente e molto nitida (ovvero spendi altrettanto se non di più nella lenteMrGreen) „ spendi sempre di più in lenti che in fotocamere secondo spendi in buon software e corsi per post produzione la macchina lasciala per ultima |
| inviato il 02 Agosto 2023 ore 22:18
Fatti un giro su mpb,vedi che come prezzi è imbattibile,dico davvero |
| inviato il 02 Agosto 2023 ore 23:23
Affidabili? Ci hai comprato roba? |
| inviato il 02 Agosto 2023 ore 23:48
Super affidabili, sono tra i più grossi del mondo come vendita di materiale usato, io ci ho appena preso un Sigma 500 F4 ed è in ottime condizioni come dichiarato. |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 7:50
Siete dei maledetti  Ci ho dato una guardata e le scimmia s'è riaccesa potente… Hanno delle D850 a prezzi interessanti… anche se puntavo a tutt'altro… e mi toccherebbe anche cercare qualcosa per sostituire il 17-70 che è DX… E la spesa si impenna…ufffffff |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 7:52
sono molto seri ed affidabili. |
| inviato il 07 Agosto 2023 ore 23:09
Ciao. Dipende tanto dal tipo di fotografia che fai. Se hai necessità ti tanti pixel la D700 potrebbe stare un po' stretta, soprattutto sui crop. Per il resto è perfetta a patto di non metterla a confronto con le tecnologie attuali. E' palese che una tecnologia targata 2006 arranca contro quelle moderne. Bisogna vedere quali sono i tuoi target e necessità. Ti assicuro che con corpi datati si ottengono ancora ottimi risultati. Io la uso dal 2015 con estrema soddisfazione. L'AF non perde un colpo...mai. Il sensore regala NEF estremamente facili da lavorare e soprattutto si adatta bene ad ottiche anche non eccelse. Quindi puoi permetterti di avere anche vecchie ottiche meno performanti e non dover fare degli upgrade sulle lenti a meno che tu non abbia altri tipo di necessità. Fino a 3200 ISO il rumore è gestibile. Personalmente la consiglio a chi non ha delle pretese elevate a livello di resa e prestazioni e soprattutto a chi piace fotografare senza inseguire mode o inutili upgrade di corredo. Non posso darti un parere sulla D750 perché non l'ho mai usata. Nei prossimi mesi comunque avrò modo di averla in prestito e la metterò a prova. Ho bisogno di un corpo macchina che vada oltre i 3200 ISO per poter lavorare un po' più agevolmente in alcune situazioni e voglio vedere come si comporta. Voglio mantenere lo stile "massiccio" della D700 che mi regala un feeling che adoro. Le Varie D600/610 le provai tempo fa e purtroppo senza soddisfazione. Non sono riuscito a trovare un buon feeling. Una reflex che mi attira tantissimo è la DF ma ha prezzi ancora elevati per il mio portafoglio. Vedremo come andrà la D750 . Ciao |
| inviato il 08 Agosto 2023 ore 8:18
Che non perda un colpo non è vero perché in bassa luce arranca. Che la D700 sia utilizzabile con estrema soddisfazione nel 2023... Beh... È vero. Funziona benissimo, in Canon sta cosa praticamente non è mai successa fino alla 5D III (ammiraglie a parte). Comunque la D810 è davvero una gran macchina, magari un po' lenta ma ottima, oggi si può dire che costa poco per ciò che offre. Per il discorso lenti sulle bigmpx è abbastanza un mito, sulla D850 inizialmente utilizzavo un 24 1.8, strizzava tutti i mpx in paesaggio, poi ho provato un 18-35 G e... Ho preso quello vendendo il 24! Va praticamente uguale ed in più è zoom. Ci sono un sacco di lenti ottime nel sistema a 4 spicci. |
| inviato il 08 Agosto 2023 ore 23:02
“ Che non perda un colpo non è vero perché in bassa luce arranca. „ Beh in effetti hai ragione. Mi è capitato di dover ripetere la MAF magari un paio di volte, in chiese con assenza di illuminazione o in notturna. |
| inviato il 09 Agosto 2023 ore 8:13
Ho la D810 da un po' è la uso con 24mm PCE, 18-35 G e 28mm 2.8 serie E. Eccezionale. |
| inviato il 09 Agosto 2023 ore 17:18
Df, per me. La prima Nikon che (ri)comprerei se potessi permettermi di mantenere due corredi e mezzo. |
| inviato il 17 Agosto 2023 ore 20:22
Aggiornamento: la D700 che avevo puntato è andata, avrei dovuto essere più tempestivo, adesso perché ne passi una messa come desidererei io ci vorrà un pò di tempo e fortuna. Però probabile colpo di scena, una persona che conosco e con cui ho fatto qualche uscita (conosco anche i suoi mezzi e li ho anche usati in diversi frangenti) ha la scimmia di cambiamenti, per cui sta cercando di capire cosa potrebbe prendere della sua d780. Allora RCE la vende sui 2000 ma sappiamo che sono prezzi folli, nessuno la comprerà mai a quel prezzo, se provi a contrattare ti rispondono picche e infatti sono sempre là da mesi. Con pochissimo in più si trova nuova, e nuova import viene meno di 2000, anche 1600 se ci si accontenta del menu inglese. Questa della persona che conosco sarebbe Nital, non so quanti scatti ma sicuramente meno di 10000 e senza sorprese (non contemplavo acquisti da privato, ma in questo caso conoscendolo sono ragionevolmente sicuro che sia a posto). Il punto è che ha pochissimo mercato a quanto vedo, forse anche perché ci sono le "sirene" (Z5 a meno di 1500). Come macchina la conosco, ha l'anima della Z6 ma con il mirino ottico, quindi sincro a 1/200 purtroppo, no flash integrato, minor copertura area AF e no possibilità di battery grip rispetto alla d700. Ma visto il sensore più moderno di una spanna mi sta tentando di fargli un'offerta. Voi quanto sareste disponibili a pagarla? |
| inviato il 17 Agosto 2023 ore 22:38
Io ti consiglierei la 850 che è l'erede della 700 |
| inviato il 17 Agosto 2023 ore 23:34
Prendi una D810... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |