| inviato il 02 Agosto 2023 ore 13:39
Ma con che software è stato fatto il confronto ? |
| inviato il 02 Agosto 2023 ore 14:15
Ma davvero c'è chi ha scambiato il rumore cromatico abnorme ed enormemente maggiore della 60D per colore vero!? Mah.......... |
| inviato il 02 Agosto 2023 ore 14:36
Cattura schermata dello sviluppo Canon 60D esposto 1/125sec (le immagini di ieri erano ad 1/400sec)
 |
| inviato il 02 Agosto 2023 ore 14:38
La Canon 60D dopo recupero di 3,66 stop

 |
| inviato il 02 Agosto 2023 ore 14:42
Cattura schermata dello sviluppo Canon 5DmkIV esposto 1/125sec (le immagini di ieri erano ad 1/400sec) (i neri clippati sono soltanto una porzione della spalla della boiserie, il color checker ed i libri non sono clippati)
 |
| inviato il 02 Agosto 2023 ore 14:46
La Canon 5DmkIV dopo recupero di 3,66 stop N.B. con entrambe le macchine il WB è stato fatto in Lr cliccando con pipetta su seconda tacca più chiara dalla scala di grigi del color checker

 |
| inviato il 02 Agosto 2023 ore 14:49
Ma secondo me al netto della variabilità dell'esterno la prova che hai fatto è già dimostrativa, nel senso che quei sensori lavorano come me li ricordavo io. La Mark IV è già una macchina tutto fare ottima e forniva prestazioni in linea con le sue dirimpettaie (d850 e la A III) per quanto riguarda la tenuta ad alti iso. Peccava un pò solo nella qualità del recupero ombre rispetto ai sensori Sony ed al tempo l'AF della A III in tracking aveva già spianato la strada alle nuove prestazioni. Queste differenze le vedevo settimanalmente confrontando i miei files con quelli dei miei assistenti. Ma, sinceramente, a parte il back/front focus non in live view ed i grandi difetti lato video per me la Mark IV a livello fotografico può essere presa a riferimento ancora oggi, per una produzione di tutto rispetto. Una eos R, invece, manifesta delle limitazioni che la relegano a fotocamera di profilo amatoriale (assenza del doppio slot in primis). Oggi le nuove R invece rappresentano un punto di arrivo. Non vedo una sola disciplina in cui una R5 non possa essere posizionata a livello top. Mi sembra anche di vedere nelle varie pubblicazioni che abbiano anche risolto i problemi di dominanti magenta con i bilanciamenti misti, che fino alla R sono più che evidenti. Io se avessi ancora tutto il corredo Canon aspetterei l'uscita delle nuove R5 e mi comprerei l'attuale versione senza pensarci un secondo. |
| inviato il 02 Agosto 2023 ore 15:07
Andrea mi sono permesso di scaricarle ed affiancarle. Per me il responso è sempre lo stesso, al netto del degrado del rumore, a livello cromatico i files sono in linea, il salto epocale che era stato indicato da questo punto di vista non lo vedo. Per me il file della mark IV in recupero delle ombre manifesta quella caratteristica cromatica slavata, mentre si comporta in maniera onesta dal punto di vista dell'assenza o poca presenza del rumore (ma quello non l'ho mai messo in discussione). postimg.cc/GTYH8NBT
 Ps. le mie ovviamente sono opinioni e come tali restano opinabili però ti ringrazio veramente per il fatto che ti sei sbattuto per dare un supporto concreto. |
| inviato il 02 Agosto 2023 ore 15:11
un attimo e vi posto la foto della parte dei libri ripresa da vicino ed esposta correttamente con 5DmkIV profilo Cobalt repro di Raamiel
 |
| inviato il 02 Agosto 2023 ore 15:14
per esposta correttamente intendo dire che oltre a quella sopra ho fatto una ripresa con color checker, calivìbrato WB su seconda tacca e portato terza tacca più scura del color checker a ca. 50% quello sopra è risultato con colori repro |
| inviato il 02 Agosto 2023 ore 15:26
Qui la stessa porzione di libreria che era stata fotografata con 5DmkIV la stessa che in precedenza avevo recupoerato di 3,66 stop qui è stata recuperata di 5 stop e poi alzato bianchi e luci con Lr in modo da portare le luminosità a coincidere con quelle scattate con esposizione giusta e ripresa ravvicinata e a fuoco
 P.S. così siamo ad occhio a più di 6 stop di recupero, 5 stop con lo slider esposizione e +20 i bianchi e +30 le luci |
| inviato il 02 Agosto 2023 ore 15:28
vi lascio commentare mentre vado a bere un caffè |
| inviato il 02 Agosto 2023 ore 17:06
crop a 2k per lato corto della foto esposta correttamente
 stesso crop, ma della foto recuperata di 5 stop
 anch' io sto andando a prendere il caffè edit: nessuna riduzione di rumore è stata applicata |
| inviato il 02 Agosto 2023 ore 17:16
“ Ci sono state alcune recenti discussioni in merito alla capacità di recupero delle ombre dei sensori Canon di diverse generazioni, relativamente alla capacità di mantenere i colori ed al rapporto segnale rumore. Posto qui due immagini in cui ho effettuato un recupero di 5 stop con una Canon 60D (sensore aps-C da 18Mpix del 2010) „ una Sony del 2010 come si sarebbe comportata? Come si fa a prendere a riferimento una macchina del 2010? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |