| inviato il 01 Agosto 2023 ore 12:52
Ma non è troppo wide il 14mm, per giunta F2.8. Ho provato il Viltrox su dei ritratti, ma è veramente troppo grandangolare, o prendi perfettamente il soggetto, oppure si deforma inevitabilmente. I casi sono due, o si accetta la deformazione perché interessa farlo, ossia si vuole accentuare una parte, oppure il soggetto deve stare veramente lontano e così lo sfondo diventa tutto a fuoco... Già il 16mm F1.4 è estremo per ritratti, anche se piacevole specie a TA. |
| inviato il 01 Agosto 2023 ore 13:08
Concordo con te Pierino, personalmente se devo fare un ritratto non vado oltre il 35 equivalente, però sono gusti e magari come dici tu l'autore cerca un effetto particolare per enfatizzare un aspetto del soggetto, per questo ho nominato il 14, che reputo una lente veramente eccezionale anche a TA |
| inviato il 01 Agosto 2023 ore 13:33
f2.8 non ha abbastanza PDC già sui grandangoli si riduce... ci vuole un f1.4 altrimenti uso il mio Sigma 18-50 f2.8 ma mi servirebbe un ANGOLO più amico, uno STACCO maggiore per ritratti persone / animali non per paesaggi dove ho già il 10-24mm |
| inviato il 01 Agosto 2023 ore 13:42
Nessuno stacca è 1.4 su apsc e se ti avvicini deformano per quello ti consigliavo il 18 perché avendoli provati tutti è l'unico che ti permette distanza dal soggetto adeguata a non deformare troppo o per scatti ambientati con un minimo di sfocato. |
| inviato il 01 Agosto 2023 ore 14:04
@AI404 se pensi che ti basti 1,4 per sfocare con un grandangolare spinto , forse è meglio che ti orienti su un sistema con formato maggiore |
| inviato il 01 Agosto 2023 ore 16:37
Mah, forse il formato maggiore non serve, alcuni problemi possono essere molto simili. La prima cosa da stabilire è che tipo di ritratto si vuole fare, da che distanza ecc... Messi giù i paletti per bene, si può provare a ragionare meglio. La distorsione prospettica non è colpa dell'obiettivo, ma della distanza dal soggetto, ovvio che appaiano evidenti in un 16mm quando viene usato per un primissimo piano visto che una focale così corta ti obbliga a stare molto vicino al soggetto. Ma quello che non ho capito io, è se si vuole fare un ritratto solo viso, una figura interna, mezzobusto o cosa, un aiutino sarebbe parecchio utile... |
| inviato il 01 Agosto 2023 ore 19:39
Da vicino sfoca anche il 13 |
| inviato il 01 Agosto 2023 ore 19:50
Sono tutti scatti con il 16mm F1.4 Fuji, se ti interessano quegli scatti, direi che ti sei già risposto o no? Bellissimi gli scatti in bianco e nero! |
| inviato il 01 Agosto 2023 ore 20:28
@Pierino64 nella galleria 13mm non c'è praticamente nulla |
| inviato il 01 Agosto 2023 ore 21:13
Vai col 16 f1.4,, io faccio ritratti anche a 8mm...comunque col 16 c'è solo da divertirsi |
| inviato il 02 Agosto 2023 ore 0:10
Nella galleria del 13mm hai ragione, ci sono solamente un paio di ritratti. Devo dire che sono meglio di quanto potessi sperare. |
| inviato il 02 Agosto 2023 ore 6:45
Sarebbe meglio usare le ottiche per quello che sono stato pensate, mi spiego meglio o visto già qualche reportage fatto con il nuovo Fuji 8mm f3.5 ma in passato anche con il 8-16, mi a lasciato molto perplesso per il motivo sicuramente oltre il 90% delle fotografie erano da cestino. Poi fatte come volete solo una mia considerazione personale usando ottiche più indicate i risultati saranno superiore e molto più gradevole da guardare. E i estremi grandangoli andrebbero usato per fotografia paesaggi, architettura, astro, foto azione in linea massima questa molto consigliato. |
| inviato il 02 Agosto 2023 ore 10:13
@Mac_Protelli non sono uno sprovveduto, so cosa voglio ottenere e so quando usare un 50 o 85 canonico per un ritratto ma non è che tutte le foto devono restare in uno schema preciso, già ormai si è visto tutto se usciamo anche un po' dai binari ( pur correndo il rischio di deragliare ) sai che noia. Almeno io la vedo così. Ho visto che alcuni 16mm hanno il paraluce classico a tulipano altri invece sembrano avere quello squarto, non so se un aggiunta o come alternativa, tipo 35mm f1.4 sapete come mai Dovrebbe averli entrambi oppure o uno o l'altro? |
| inviato il 02 Agosto 2023 ore 10:25
@AI404 I paraluce che vedi squadrati almeno per quanto riguarda il 23 1,4 e il 16 1,4 sono opzionali. Quello a tulipano è quello che forniscono di default con l'obiettivo. Io ho preso un JJC in passato per il 23 1,4 che lo rende un po' più compatto e comodo (ha il tappo frontale a incastro e il paraluce non lo devi smontare ogni volta per riporre la macchina), ma è leggermente più pesante |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |