RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottica vintage su corpo Z (per gioco)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ottica vintage su corpo Z (per gioco)





avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2023 ore 10:15

Gli obiettivi consigliati da Robermaga li ho o avuto tutti e concordo con il consiglio, difficilmente però li trovi a meno di 100€; l'adattatore te lo consiglio senza attacco per il cavalletto che può dare fastidio; le mie riflessioni sul 50z derivano dal fatto che se spendi 300-400 euro tra adattatore e obiettivo meglio cercare uno Z usato, ma ad esempio i 70-80€ necessari per un 50F2 più adattatore K&F sono sicuramente ben spesi.

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2023 ore 10:43

Grazie Masto. Sono d'accordo con te che se devo spendere 300-400 euro allora vado di ottiche Z. Ed è una cosa che piano piano intendo fare valutando bene quale obiettivo. Tieni conto che il 24-120 per le mie esigenze e per come sono abituato è già stratosferico e ci faccio praticamente tutto. Mi manca solo un po' la parte grandangolo, ma col tempo...
Ho finalmente trovato adattatore f&K e costa 51 €. Poi ho visto un 55 f 2.8 micronikkor ais a 90€. Un po' di più di quello che pensavo nell'insieme, ma non di tanto. In alternativa (ma preferisco Nikon) ho visto sempre adattatore K&F per ottiche MD e un minolta MD 50 f 1.7. a 30 €. Ho ancora la minolta x-300 (funzionante ma da revisionare) e un MD 28-70 un po' scassato...se mi girasse di comprare un rullino avrei già l'attrezzo :-P

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2023 ore 13:41

Ho adattatori urth, adesso siamo sui 50 euro, mai avuto problemi. Li uso per m42, stavo quasi quasi pensando di prenderlo anche per nikon ai, così da tenerlo sempre attaccato al 20 f4 (il 20 più compatto di sempre!!!!) così da non armeggiare ogni volta.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2023 ore 13:54

Potrebbe rivelarsi un non gioco, già avendo delle buone reflex nikon io la Z6 l'ho presa appositamente per usare le vecchie manuali nikon, rispetto alla reflex la facilità d'uso della Z è nettamente superiore, di AI-S ci metto 50-105-135-180-300-500, più un paio di Leica R modificati, uso il suo FTZ,

Provaci e vedi che la cosa funziona eccome, alcuni sono sicuramente ancora otticamente validi, oltre che esenti da rotture, se non li molli a terra.

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2023 ore 15:14

io la Z6 l'ho presa appositamente per usare le vecchie manuali nikon
Grande!;-)
Io devo ammettere che mi lascio attrarre dalla qualità di immagine data dalle nuove tecnologie e il prezzo da pagare è il peso, ingombro e tanti soldi. E secondo me ci sta... Però che bello ogni tanto poter usare roba povera di circuiti elettrici, con dimensioni contenute. Ormai siamo abituati ad una qualità di immagine foto/video iperdefinita che però non è anche sinonimo di contenuto.

rispetto alla reflex la facilità d'uso della Z è nettamente superiore
parli di facilità in generale o specificatamente per l'uso delle ottiche Ai e similari?

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2023 ore 18:08

parli di facilità in generale o specificatamente per l'uso delle ottiche Ai e similari?


Sicuramente la maggior parte è passata a ML/z o altro marchio per richiesta di prestazioni performanti in tutte le funzioni,
ma nel mio caso per una fotografia abbastanza statica in cui non ho bisogno di autofocus stratosferici non mi serve di certo l'ultimo ritrovato, ecco che però qui entrano in campo le tassative richieste delle ottiche manuali dove messa a fuoco ed esposizione devono uscire non sbagliate e nemmeno giuste ogni tanto per caso e qui una semplice Z6 mi/ti aiuta tanto, la percentuale di errori dati dalla reflex cala ma di tanto, nel senso che per sbagliare bisogna volerlo.

Per i modelli io direi che porsi il limite di 24 Mpx su FF è la scelta glista.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2023 ore 20:32

Io avevo il 55 1.2 ai era divertente, io l'ho sempre usato su adattatore senza contatti. Se devi comprare un ftz solo per usare un manual focus io comprerei il megadap che ti aiuta nella messa a fuoco automatica.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2023 ore 21:57

Se devi comprare un ftz solo per usare un manual focus io comprerei il megadap che ti aiuta nella messa a fuoco automatica.


Con i manuali aborro il megadapMrGreen No dai con un AI-S il fuoco lo devi fare a ghiera, altrimenti è come quelli che vogliono la ML con ghiere "alla vecchia" maniera ma però che dentro possegga tutte le ultime diavolerie.

Ci manca che si mettano panciotto e orologio da taschino e magari pure il monocolo e poi è fatta.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2023 ore 22:01

Io l'ho usata a fuoco manuale, ma con adattatore da pochi euro. La messa a fuoco ad 1.2 non è molto facile, almeno per me con la Z6, trovavo più immediato usare la D600 e il pallino verde.
P.s. per me, le ghiere alla vecchia maniera lasciano il tempo che trovano, se quando ho voglia di usare ottiche native la macchina arranca. Il 55 1.2 l'avevo comprato per giocare con un fisso luminoso che non costasse cifre assurde e si potesse usare anche con la reflex.

avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2023 ore 22:55

Fatto! Ho visto un 50 f1.4 e me lo danno con orologio a cipolla e panciotto in omaggioMrGreen:-P oltre a adattatore k&f
Ho letto che a tutta apertura da un po' di vignettatura ed è morbido, ma a f2 va già molto meglio. Sono molto curioso di vedere cosa viene fuori con la z6. E poi vorrei provare a passare le foto fatte a f1.4 con DxO o analogo per vedere le potenzialità delle vecchie ottiche coi nuovi software.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2023 ore 2:08

E poi vorrei provare a passare le foto fatte a f1.4 con DxO o analogo per vedere le potenzialità delle vecchie ottiche coi nuovi software.


Dato che generalmente i vecchi obiettivi luminosi (e spesso anche quelli non luminosi) a TA peccano più in contrasto che in risolvenza, in PP qualcosa si può recuperare.


avatarsupporter
inviato il 03 Agosto 2023 ore 8:28

i software hanno ridato vita alle vecchie ottiche, a TA in analogico non potevi nulla, mentre ora puoi spremere contrasto saturazione nitidezza e correggere l'eccessiva vignettatura

anche se io preferisco i D agli Ais, hanno colori più vicini al pastello

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2023 ore 9:36

P.s. per me, le ghiere alla vecchia maniera lasciano il tempo che trovano, se quando ho voglia di usare ottiche native la macchina arranca. Il 55 1.2 l'avevo comprato per giocare con un fisso luminoso che non costasse cifre assurde e si potesse usare anche con la reflex.


Qualche anno fa presi il 50 1.2 Ai-s ( che ho tenuto ) ma non per fare foto flou, non mi gustano molto, lo uso da f2 e già li si trasforma in un gran vetro e arrivo raramente a max 5.6,
però un tre anni fa mi accorsi della frequente sovraesposizione in special modo chiudendo un po', sospettando di problema alle lamelle decisi di aprirlo per scoprire che non erano le lamelle ma il meccanismo di comando del diaframma che si stava scassando, allora decisione "economica", tolsi la leva e lo misi in stato di stop down, direi che sulla Z6 non c'è problema, anzi vedi il fuoco e pure l'esposizione perfetti , di lenti e ghiere è perfetto per cui me lo tengo così, anche perché ci sono abituato con un Leica R90 e R135 con baionetta sostituita sempre da me e ovviamente diventati pure loro in stop down.

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2023 ore 12:55

Ma nessuno di voi conosce il sistema TechArt pro ? adesso anche pre Nikon Z ....
Porta in Autofocus tutte le ottiche con passo Leica M ma è sufficiente acquistare un anello Nikon F- LeicaM per adattare qualsiasi ottica Nikon Ai o AiS o precedenti e sfruttarle con l'autofocus della macchia Nikon Z. Anche se non è velocissimo ma sicuramente è molto più preciso della traguardazione a vista specialmente se non si hanno stigmometri o telemetri di precisione a disposizione.
Io lo sto usando con successo da anni sulla Sony.

Con questo sistema si possono montare tutte le ottiche vintage Nikon ... ma anche tutte le altre, Leica R comprese ... e senza modificare niente !!!

avatarsupporter
inviato il 03 Agosto 2023 ore 13:09

Lo conosco io, ma mi è stato chiesto “ma che senso ha ? Bho” MrGreen
Sto aspettando con ansia la versione due. Spero che prima o poi arrivi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me