RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quel è stato e quale sarà l'impatto di Viltrox?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Quel è stato e quale sarà l'impatto di Viltrox?





avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2023 ore 19:32

I grandi marchi più noti hanno le spalle molto coperte, possono attingere da altre parti per rimanere a galla e combattere contro i loro concorrenti. Alla fine ne rimarrà solo uno, quello con più soldi MrGreen .
Ma Viltrox e altri brand minori se non hanno supporti economici importanti è molto probabile che non possano permettersi di giocare a chi ce l'ha più duro.
Se ci unite il fatto che ormai è un settore decisamente in calo e sempre più di nicchia, non credo in futuri rosei.
La fetta da spartirsi è decisamente ampia negli obbiettivi di terze parti.
Però se non hai punti di assistenza fisici, una certa gerarchia nelle vendite, giustamente puoi permetterti anche prezzi più bassi.
Non lo so, ma più andremo avanti e credo che i centri assistenza anche dei grandi marchi verranno centralizzati e non più in ogni paese.
È solo questione di tempo. Tanto alla fine se uno vuole un'assistenza più veloce ci sono le spedizioni aeree e quindi puoi colmare tranquillamente quel gap se per esempio il tuo articolo deve andare in Francia, Germania o Polonia.
Oggi non c'è più bisogno dei distributori e negozi per far conoscere un prodotto.
Le multinazionali vogliono tenere la vendita per se e lasciare solo l'assistenza agli altri.
Prezzo pieno in saccoccia senza doverlo smezzare con distributori e negozi.
È un discorso ampio però credo di aver reso l'idea.

Poi ci sono aziende che puntano un po' più sull'etica o magari fanno finta.
Da me per esempio è successo che un gruppo di investimento francese ha comprato delle aziende con il mandato per alcuni nostri brand (sto volutamente vago).
Lo scopo di questo gruppo di investimento è spingere in alto quello che ha comprato e poi rivenderlo in breve tempo per farne giustamente profitto.
Alla casa madre questo non piace perchè loro vogliono instaurare rapporti duraturi, per cui gli hanno tolto il mandato.
Questa sarebbe la versione ufficiale, poi chi lo sa.
Io posso solo dire che se di certi partner ne hai pieno il dick, quando arriva il momento giusto cosa fai, non lo cogli?
Chi è dentro alcune cose le sa e quindi ci sta pensare certe cose.
Ma meglio non fare troppe illazioni che siamo passibili di denuncia penale. LoL

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2023 ore 22:29

Qui non si parla di private equity,

Lo schema ottico è il meno, ne fai una decina a computer, che abbiano il fuoco su una o due lenti interne flottanti.
Poi devi ingegnerizzare il resto, fare in modo che i componenti siano consoni al compito assegnato, non eccessivamente complicati da produrre e che l'assemblaggio possa essere fatto dal personale a disposizione, con le abilità tecniche presenti, nel modo più veloce/accurato e semplice possibile.
Mettici poi una rete di assistenza e vendita adeguata.
La gente con certe capacità, ha un costo anche in Cina, non credete che in Cina, specie a Shen Zen, la gente lavori ancora 18 ore al giorno per 7 giorni a 70 dollari la settimana, perchè non è cosi.

Evitando il colosso di Bezos che tuttora vende anche sottocosto pur di rosicchiare quote, e i traffichini dell'import grigio dall'asia
un viltrox 24mm costa 430 euro, un Sigma analogo 620 euro, un Panasonic analogo 830, il Nikon 1000, il Canon 700, mettiamoci samyang con 460 in versione plastichetta scricchiolante e 530 in versione rifinita meglio.
Solo Sony con l'economicissimo 28mm sui 400 si riesce a posizionare nella fascia di prezzo del Viltrox.

Il Viltrox è fatto bene, finito bello, ma pagata la filiera, le tasse come fa una Viltrox a farlo pagare così poco ?
Costa di più un Samyang, che deve avere un pricing aggressivo e il basico, scricchiola e si deforma tra le dita (non scherzo).

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2023 ore 23:29

Chi si ricorda la strada fatta da Viltrox da quando Melody aveva importato i booster per m4/3 in un certo numero?
Chissà se Melody frequenta ancora e commenta su Viltrox?

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2023 ore 0:04

Sul m43 Melody ne sapeva certamente una o due più del diavolo.
Poi stupì tutti passando al FF. Sorriso

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2023 ore 9:11

@Albi Melody: un brillante! Proprietario di una piccola officina meccanica, di un bar famoso, fotografo part time di cerimonie ed eventi.
La mancanza di basi fondamentali sulla fotografia digitale l'ha portato a sperare che ci fosse un grande spazio per i booster Viltrox per le m4/3.
In realtà anche i booster Metabones (molto più costosi) funzionano benino solo per certe focali.

C'è un solo concetto da tenere a mente nel digitale: nelle ombre a sx dell'istogramma un m4/3 è handicappato da un fattore ~ 4 in SNR.
Gli ingenui non sanno che esistono due tipi di rumore in fotografia digitale. Fino ai toni medi comanda lo shot noise (che non è intrinseco alla luce, bensì conseguenza della CATTURA della luce). SNR lì è proporzionale alla radice quadrata della luce raccolta, quindi SNR è la metà in un m4/3 rispetto ad una FF. Ma non si percepisce perché è vero che c'è tanto rumore ma c'è anche tanto segnale. L'occhio vede il rapporto fra segnale e rumore SNR, non distingue il rumore a parte.
Nelle ombre SNR è linearmente proporzionale al segnale, quindi SNR di un m4/3 è ~ 4 volte minore rispetto ad un FF.
Gli m4/3 si salvano parzialmente in bassa luce perché la loro scala ISO è diversa. In soldoni il loro ISO 6400 è ~ l'ISO 3200 delle FF.
Da lì tutta una serie di equivoci e Melody che ha importato tanti booster Viltrox con lo sconto...MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2023 ore 10:11

In realtà anche i booster Metabones (molto più costosi) funzionano benino solo per certe focali.

Questo è il vero problema dei "booster" e dei moltiplicatori di focale "universali"!

L'aggiuntivo ottico universale è sempre un compromesso più o meno buono... in teoria per avere risultati migliori bisognerebbe progettare per ogni ottica uno specifico booster/moltiplicatore di focale, ma anche in questo caso non tutte le ottiche lo accetterebbero volentieri.

C'è un solo modo per ottenere dei buoni risultati: progettare assieme ottica e aggiuntivo quasi come se fossero due parti dello stesso obiettivo e proprio per questo oggi ci sono in giro alcuni ottimi moltiplicatori di focale che, guarda caso, sono compatibili soltanto con pochissime ottiche... ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2023 ore 13:50

Io i riduttori di focale li ho usati per anni in video.
Lo fa anche canon il booster ef-rf.
Il loro lavoro se decenti lo fanno bene.

Il problema è che la gente che li usava in fotografia era convinta di alzare nitidezza/luminosità, non si è mai messa in testa che se vi é già un angolo di campo già ampio, il sistema perde, specie su lenti non telecentriche.
Se vi sono grandi aperture, il sistema perde.

Non proprio i viltrox ma un altro brand cinese ha un ottima fama sui riduttori, ad uso video, specialmente per quanto riguarda le tolleranze,
la ghiera delle distanze non è mai sballata.
Pero non sono cose low-cost.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2023 ore 13:58

per non parlare delle lenti asferiche e biasferiche e dell'utilizzo di nuovi materiali che anche se il disegno ottico generale non cambia di molto costringono comunque a ricalcolare tutto.

Dimenticavo non è banale neanche ricalcolare le ottiche prevedendo la correzione via SW di una buona percentuale delle aberrazioni per alleggerirle...
*********************************************

È proprio questo il punto Stefano, ossia il costo e le complicazioni delle lenti asferiche, e più in generale un po' tutti i tipi di "lenti speciali", a cui si è dovuti ricorrere per minimizzare i problemi indotti dagli schemi retrofocus.
In realtà la forza degli schemi simmetrici, vedi gli obiettivi per Leica M, risiede nella semplicità del progetto che di basa su un assunto elementare: le aberrazioni indotte dalla lente concava anteriore vengono eliminate, pari pari, dalla lente convessa (e di pari potenza ottica) posteriore.
A questo punto il diaframma, ovviamente, è perfettamente centrale e pertanto non c'è più neppure il problema di dover correggere la distorsione!

In buona sostanza più ti allontani da questa elementarità più aumentano i problemi da correggere, e da ciò quindi deriva prima il progressivo gigantismo degli schemi ottici, e poi la necessità di ricorrere a COSTOSE soluzioniad hoc... leggi: lenti asferiche et similia.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2023 ore 14:04

le "originali" costeranno sempre tanto perchè le case sanno benissimo che ci sarà sempre una cospicua % di ottusi che "le originali sono meglio" sempre e comunque.

ti risulta che canon o nikon abbiano mai abbassato i prezzi delle loro lenti perchè sigma e tamron proponevano ottiche a prezzi molto inferiori? no, anzi, con il passaggio a RF/Z li hanno raddoppiati, quindi perchè dovrebbero farlo adesso?

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2023 ore 16:17

Tutti producono di tutto ovunque, anche in Cina.
Quindi il discorso delle maestranze schiavizzate lo lascerei perdere.
Così come il supporto statale che in un modo o nell'altro tutti, o quasi, applicano.

Mi faccio una domanda.

Ho comprato un binocolo Nikon.
Oggetto abbastanza complesso con varie lenti ottiche di vetro, rivestimento anti riflesso, meccanica di maf, rifiniture molto belle e si vede per un neofita del settore come me molto bene. Il modello è questo.
https://www.amazon.it/Nikon-Aculon-A211-Binocolo-Nero/dp/B00BF8G4UG?th
130 Euro.

I due tre mila euro per certe ottiche fisse sono pienamente motivati dal contenuto intrinseco del prodotto e da quello di ricerca?
Oppure i margini con i quali certuni operano sono diventati assurdamente elevati?
Anche per compensare perdite in altri segmenti e una filiera mai sazia?

E' solo una domanda.

Una volta un mio amico, ottico, mi disse che un paio di lenti progressive che avevo comprato a 400 euro avevano un costo di produzione di 6 euro.
Ma fammi il piacere, gli risposi...Eeeek!!!



avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2023 ore 16:27

Paolo,
non esiste il disegno ottico perfetto e/o l'ottica perfetta perchè l'ottica è la democristiana patria di tutti i compromessi.
Ogni disegno ottico ha vantaggi e svantaggi che possono essere corretti per raggiungere scopi diversi...

Allego il link ad un bellissimo articolo dove raccontando dell'evoluzione dal foro stenopeico verso i primi disegni ottici e successive modifiche l'autore risponde ad un interessante quesito, ma soprattutto rende l'idea della complessità dell'argomento:
www.nadir.it/ob-fot/STORIA_OBIETTIVI/storia_obiett.htm

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2023 ore 16:33

Uno trai i primi possessori dell'eccellente 85mm FE mount, al passaggio a Sony RV la lente non funziona
Contattato Viltrox mi è stato risposto che la lente supporta le macchine in elenco
Quindi ora la uso come fermacarte…
Un consta Viltrox di non guardare solo avanti ma anche indietro

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2023 ore 16:53

Può darsi che dovrai aggiornare il firmware dell'obiettivo (così ho fatto sulla zfc per usare il 13mm)

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2023 ore 16:54

Ehh, questi sono le contromisure dei brand originali.
Altroché abbassare i prezzi.Cool

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2023 ore 17:00

@Kelky ha ragione!
Per compensare la perdita aumentano i prezzi… la storia della “ricerca” è oggi come non mai una scusa

Guardate con i tripodi
Prima le marche top avevano vere differenze con le cinesi … oggi un Leofoto è svolte superiore di altri ben più cari

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me