| inviato il 27 Luglio 2023 ore 16:06
Ah ecco, perché cinema è altro... |
| inviato il 27 Luglio 2023 ore 16:17
Qui si parlava di ottiche cine Sigma da "400 euro". Tanto per dare un'idea, un 50mm della Arri costa attorno ai 25000 (venticinquemila). |
| inviato il 27 Luglio 2023 ore 16:25
Io davo per scontato che la richiesta per obiettivi 'cine' non fosse realmente riferita ad attrezzatura cinematografica. Si parla chiaramente di videomaking, anche perché spesso le attrezzature cinematografiche si noleggiano. Detto questo, io non credo che lenti fotografiche e lenti cine siano lo stesso prodotto, per le ragioni espresse sopra. È anche vero, comunque, che qualche brand fa il cosiddetto 'rehousing' di obiettivi fotografici (tipo gli Helios) in modo tale da poterli usare in un ottica cine (diaframma de-clickato, dentatura sulle varie ghiere, flangia anteriore unificata per matte box, ecc). |
| inviato il 27 Luglio 2023 ore 16:27
@Un_ottico1965 Per l'uso ibrido che vorresti farne tu, ti sconsiglio il 50mm, troppo stretto; guarderei ad un 35mm, 24mm se usi Super 35 (APS-C per intenderci). |
| inviato il 27 Luglio 2023 ore 18:15
@Ironluke infatti se proprio vogliamo le ottiche "commerciali da 400€" sono ottiche da video making, eventi, vblogger eh affini... @FrankLan non esiste una sola lente per tutto come in fotografia serve quel che serve... più delle volte dietro alle necessità ci si adatta con quello che si ha e si fanno anche cose carine, magari non professionali ma cmq godibili... |
| inviato il 27 Luglio 2023 ore 18:40
“ avendo un obiettivo fotografico, posso fare anche dei bei video. „ Risposta breve: se non sai di quello che stai parlando, vai tranquillo e compra un obiettivo per foto. Farai anche ottimi video. |
| inviato il 27 Luglio 2023 ore 18:44
@Darp Ho solo dato un suggerimento sulla base della mia esperienza; se io dovessi comprare una sola lente per fare entrambe le cose, sarebbe un 35mm. |
| inviato il 27 Luglio 2023 ore 23:30
@FrankLan che non è un cattivo suggerimento, per le mie esigenze ho trovato molto più interessanti il 24mm e il 50mm che se ne trovono facilmente anche di economici e funzionali... |
| inviato il 27 Luglio 2023 ore 23:42
poi tieni conto che se vorrai utilizzare un gimbal per stabilizzare le riprese, è meglio orientarsi su ottiche compatte e non troppo pesanti |
| inviato il 28 Luglio 2023 ore 0:07
Ti consiglio di prendere il sigma 45mm f2.8, ha una bella resa cinematica se usato tutto aperto. Se lo chiudi ad f4 è perfetto per foto dettagliate |
| inviato il 28 Luglio 2023 ore 3:53
Ragazzi che gli obbiettivi in un barilotto cine da 400 euro sono manuali che te li ritrovi con le dentrellature per i follow focus, aperture senza click e forse il passo allungato. Le lenti sono le stesse delle fotografiche, le ghiere di quella paccottaglia sono dure da girare in caso di cambi di fuoco in ripresa. Negli obbiettivi video di fascia un po' più alta, dei samyang, senza scomodare i Panavision, sono molto morbide, certi focus by wire ad uso foto hanno le ghiere molto più dure. Tornando IT Se sei ai primi passi, non ti preoccupare di lenti dedicate, prendi una lente autofocus per la tua macchina. Se farai anche qualche video, ti consiglio di iniziare da uno zoom, per il tuo sistema il più economico è il Panasonic 20-60, che trovi a ottimi prezzi, e non è male, poi farai sempre in tempo ad affiancarci un fisso o prendere zoom più impegnativi. Nel video per buoni risultati, più che la macchina e la lente, serve qualche accessorio giusto e un po' di pazienza. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |