RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

passaggio da Fuji a Leica vecchia, conviene?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » passaggio da Fuji a Leica vecchia, conviene?





avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2023 ore 15:48

Grazie a tutti. Ho usato il telemetro, ma non ho mai avuto in mano una Leica per provare il suo. I nokton ce l'ho, però ho il 35 1.2 (rivenduto il 35 1.4 fuji) anziché lo 0.9 (interessante ma più grande) oltre al 23 1.2.
Per quanto riguarda il consiglio di andare in un negozio Leica a provarla è giustissimo e lo farò, il mio dubbio era soltanto capire se avrei una macchina vecchia tra le mani con tutti gli annessi e connessi (non siamo nell'analogico). La x-pro3 mi piace molto, come mi piaceva la x-pro2, ma ci sono molte cose che non mi servono e credo che un vero telemetro (almeno quelli che ho provato) sia diverso come esperienza d'uso dall'ibrido di Fuji. L'ideale sarebbe entrambe...eh magari.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2023 ore 16:03

Si il telemetro o piace o si odia
Sarai comunque piu lento e spesso meno preciso
Ma è proprio L uso ad essere differente
Ho avuto due xpro ed hanno poco in comune

avatarsupporter
inviato il 27 Luglio 2023 ore 16:38

Ho usato per decenni le M a telemetro, sia pellicola che digitali, fino alla M9 compresa.
Non ho mai avuto grossi problemi, ma credo che oggi, con sensori ad elevata risoluzione, diciamo > 24mpxl soffrirei non poco perchè le "tolleranze" della pellicola o di sensori meno densi erano maggiori ed oggi - con "bestie" da 40 o 60 mpxl il minimo errore risulta evidentissimo.
Non occorre nemmeno che il telemetro sia starato, è sufficiente un minimo movimento avanti/indietro, un'oscillazione impercettibile per mettere - per esempio - fuori fuoco gli occhi del soggetto, soprattutto se si usano le (fantastiche) ottiche luminose summilux o noctilux di focale normale o mediotele.
Insomma, oggi mi farebbe paura tornare alla telemetro. Un po' l'età, un po' quello che ho scritto prima, mi frenano.
Certo se domani facessi il salto duro e puro, tipo 2 obiettivi di focale corta e media (non so, 21+35 o 28+50) la questione si semplificherebbe molto. Ma sono sicuro che dopo qualche mese mi mancherebbe un bel teleobiettivo... MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2023 ore 16:53

@Giallo… è esattamente così

avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2023 ore 17:10

Ciao, ti dico la mia che mi sono ritrovato più o meno nella tua stessa situazione.
Piace anche a me fare street, venivo da fuji con xpro1, x100F e GR1, ho venduto tutto (a parte la GR) e preso una M9 (con sensore sostituito) + un voigtlander classic 35... ed è stato subito amore.
Macchina obsoleta, monitor che definirlo osceno è un complimento, ISO limitati a forse 1600 a colori, telemetro che non avevo mai provato... però era veramente piacevole scattarci.
Dopo un paio d'anni ho fatto l'enorme cazzata di venderla per comprare una Q (credendo potesse sostituire la GR), bella macchina ma mi mancava il feeling di una M... dopo 10 giorni l'ho restituita e ho preso una M262 con cui mi trovo benissimo, batteria enorme (veramente longeva), monitor utilizzabile, un po' più tirabile lato ISO.
Poi non saprei che altro dirti sulle caratteristiche, sulle M ritengo serva a poco parlarne... i raw che cacciano fuori (M9, Q e 262) li trovo tutti buonissimi, molte volte non li post-produco neanche. Lato jpeg la capa indiscussa a mio parere rimane la M9.
Ah, la 262 non ha il live view, cosa che la M240 ha e che magari può aiutare.

PS, tra tutte le macchine che ho cambiato, l'unica che rimane sempre è la GR MrGreen

avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2023 ore 21:22

Ciao, leggo che la M 240 ha qualche problema con il white balance, tipo per la pelle dei soggetti. Ti risulta anche sulla 262? Comunque la 262 costa di più della 240 pur avendo meno funzioni...forse perché più nuova, ma credo che per tutto il resto a parte il video sia uguale alla m-p240.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2023 ore 0:23

Di solito con una Leica M non produci un jpeg.
Scatti in RAW e poi post-produci. Sembra progettata apposta. I DNG Leica sono facili da post-produrre e il bilanciamento del bianco te lo fai come ti serve.
Poi, se uno vuole un jpeg in camera può farlo. Viene anche bene.
Ma in quel tipo di cose va sicuramente meglio Fuji ;-)

La 262 costa di più, perché ce ne sono di meno in giro. E ha il suo mercato.
Chi la cerca lo fa perché (paradossalmente) non fa video, secondo il motto "meno cose ci sono, meno se ne rompono", ma soprattutto la cerca perché ha il rumore dello scatto dell'otturatore decisamente più contenuto rispetto a tutte le versioni digitali precedenti.

L'otturatore della M8 era una specie di fucilata.
La M9 uno schiocco di lingua, ma il riarmo era comunque rumoroso.
La M typ240 andava un po' meglio.
La 262 ha riportato il rumore dello scatto a sonorità più degne della storia della casa.
Per la cronaca, l'otturatore della M3 e di altri modelli mitici era una specie di "soffio impalpabile".

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2023 ore 0:37

Perfetto, grazie. Segnalavo questa cosa del white balance così come curiosità perché stavo leggendo qualche forum, in realtà come dici non è un problema.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2023 ore 2:03

@Giallo63 … ho una coppia di ottiche, Elmarit 21 e Apo Summicron 35 e non sento bisogno di altro è … non è un caso che mi sono fermato ai 24 MP della mia M10P

avatarsupporter
inviato il 28 Luglio 2023 ore 10:03

@Giallo63 … ho una coppia di ottiche, Elmarit 21 e Apo Summicron 35 e non sento bisogno di altro è … non è un caso che mi sono fermato ai 24 MP della mia M10P


Eh. Ivan, lo so bene, e leggendo i tuoi contributi mi ero convinto che uno dei motivi - assolutamente ragionevole e condivisibile - di non cercare a tutti i costi i 40 o i 61 mpxl fosse quello.

Infatti come sai mi tenta molto il tuo approccio, anche se con le mie Q2 tutto sommato ho botte piena (sensore "ricco") e moglie ubriaca (af precisissimo): lo so, non è la stessa cosa, ma mi trovo benone con la Q2 e non me la sento di smaltire il corredone Canon a favore del sistema M (che poi appunto sarebbero 2-3 ottiche massimo). Magari fra un po' lo faccio... ma non ancora MrGreen per ora il vero convitato di pietra che mi toglie il sonno si chiama SL2.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2023 ore 10:48

@Giallo … io aspetterei un afc di fase che mutueranno dall' ultima Panasonic

avatarsupporter
inviato il 28 Luglio 2023 ore 11:01

Mettiamola così: lo sfizio grande, e un'utilizzo in street ineguagliabile, me lo sono tolto con la Q2.
Per adesso se penso a tavolino alle mie fedeli Canon, faccio i conti per fare il salto nel mondo SL, semplificando (per filosofia e per pecunia) di molto il corredo che potrei acquistare.
Se invece USO le mie fedeli Canon, ebbene le possibilità che quel sistema mi offre sono davvero enormi, e la qualità di immagine rimane comunque al vertice. Ciò che non hanno le Canon è la bellezza intrinseca dell'oggetto (Sia la serie M che le SL sono molto, ma molto belle da vedere e da toccare) un mirino ineguagliato (SL2) ed una certa essenzialità dell'interfaccia che però, se sulla M è frutto di una lunga tradizione che Leica fa benissimo a conservare, sulla SL invece è meno convincente: è vero, ci sono meno tasti e meno comandi rispetto ad R5 e compagni. Ma quel tipo di fotocamera forse dovrebbe averne: mi pare che l'estrema semplificazione abbia più senso nel sistema M (o Q) mentre sulle SL forse è un po' "ideologica", forse qualche comando fisico diretto in più non guasterebbe. Ma alla fine si tratta di personalizzare in modo corretto i tasti che ci sono. In realtà penso che se la SL2 avesse una ghiera dei tempi fisica (intendo che fa solo quello e con i numerini dei tempi di scatto incisi sopra) la ghiera ISO come la M e la ghiera diaframmi sulle ottiche, probabilmente l'avrei già comperata, anche in linea con l'utilizzo pratico della Q2, rispetto alla quale la SL come la vorrei sarebbe molto simile. Sto delirando, ovviamente. Ma mi piacerebbe così. Sono uno di quelli che guarda al sistema Fuji GFX in attesa di una 100RII con stile telemetro e ghiere fisiche che probabilmente mai faranno. Ma se la faranno...

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2023 ore 11:11

Piccolo OT che mi fa riflettere in questi giorni.

Giallo 63 hai specificato come scatti ed aggiunto che non puoi pubblicare. Ne devo dedurre che all'interno della tua produzione di street ci siano anche volti quindi produci immagini che non puoi condividere pubblicamente.

Ok che te le puoi stampare per te e godertele per quello che sono... però trattandosi di volti coperti da privacy (la legge più assurda mai concepita in questi termini) se hai scattato in Europa e dintorni nemmeno i tuoi "futurissimi" eredi potranno mai pubblicare le tue produzioni.

Quindi tolto anche il piacere della condivisione e di quel piccola (o grande) vena di narcisismo che abbiamo tutti... qual'è lo stimolo fondamentale che ti spinge comunque ad uscire e riprendere le persone?

Grazie infinite.


avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2023 ore 11:24

@Giallo63 attendendo la Fuji GFX100 nuova puoi trovare soddisfazione nell'Hasselblad X2D con il 38 mm ed almeno i diaframmi sull'ottica li hai.

Per la SL io aspetterei l'imminente uscita della SL3 che probabilmente avrà AF a fase come la Q3 ed il nuovo sensore

Per quanto mi riguarda con la M mi sono fermato ai 24 MP perché personalmente lo ritengo un equilibrio perfetto su FF … il rischio di micromosso e la necessaria precisione nel punto di fuoco sono assimilabili alla pellicola, la tenuta degli ISO naturalmente migliore, ma questo non mi ha impedito (con obiettivi top) di stampare anche 2X1,5 (e a detta dello stampatore potevo andare oltre) fare un Crop del fotogramma ad 1/4 e poi stampare 90X60 ma anche di scattare a 12.500 ISO e poi stampare (a colori) 120X80, sotto in link

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4554376&srt=data&show2=1&l=it

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2023 ore 11:35

@istoria fotografare in strada diventa sempre più un problema, ma il fatto che la street non solo regga ma che vada anche per la maggiore significa in qualche modo che si può fare

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me