RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

mai dimenticare...


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » mai dimenticare...





avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2023 ore 11:42

Mi pare (come è giusto che sia, dato il tipo di forum) che i ragionamenti siano "da appassionati" ossia chi (anche possedendo ottimi prodotti) li usa una tantum o comunque della serie "esco a fotografare quello", faccio un po' di scatti, tolgo il paraluce, monto/smonto quell'altro.
Il paraluce (SEMPRE) ed un filtro (dipende da dove si usano le ottiche) sono quelle accortezze che fanno parte dell'uso quotidiano, senza se e senza ma.;-)
Invece degli inutili UV esistono anche i filtri Clean, che hanno l'unica funzione di proteggere la lente frontale e (se di qualità) di non introdurre indesiderati viraggi o riflessi

Un buon filtro UV a vite da 50 euro di marche note (v. Hoya o BW) fa il suo lavoro.

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2023 ore 12:04

quando prendo un'ottica nuova, per prima cosa ci monto sempre un bel filtro neutro.
il pensiero della polvere sulla lente frontale nuda mi rabbrividisce.

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2023 ore 12:22

Secondo me il problema non sta nel filtro, ma nella borsa e come è stata riempita... non deve capitare che si tolga il tappo e la lente vada a contatto con qualcosa che la possa rigare...
Secondo me più che il filtro, c'è da rivedere la modalità di stoccaggio.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2023 ore 12:40

Qualcuno li ha provati?
*************************

Gli HD no, ma i filtri Hoya li uso da almeno trent'anni e sono eccellenti.
Gli HD poi, che ne sono l'ultima evoluzione, hanno uno speciale trattamento indurente superficiale che è una ulteriore garanzia di sicurezza.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2023 ore 12:43

Ed ho optato per filtri standard perchè gli slim talvolta sono troppo delicati ed essendo più piccoli rischi che si righino anche le ghiere di innesto delle ottiche, in aggiunta gli slim mi sono spesso rimasti bloccati serrati mente con quelli standard vengono via meglio e se si bloccano utilizzo la pinza gommata per svitare i tappi dei barattoli
********************************

Concordo in.pieno, a mio avviso gli slim hanno solo controindicazioni!
Oltre a costare di più! Triste

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2023 ore 12:45

Pie11 - ho un po' di amici, compagni di avventure fotografiche, alcuni dei quali usano perennemente i filtri, altri assolutamente mai. Dipenderà certamente dall'attitudine personale, oltre che dalla specifica esperienza. Con le fotocamere ci ho arrampicato, ho fatto trekking, viaggi in ambienti un po' estremi, fotografo anche molto nei cantieri, eccetera, senza mai usare un filtro e senza incorrere in alcun inconveniente. La tua e quelle altrui, di esperienze citate, oltre alla recente mia che ho descritto, mi fanno pensare che in alcune occasioni una protezione possa essere utile.
Ho una certa avversità a usare i filtri, tutti in generale. Gli unici che uso, ma pochissimo e solo quando effettivamente necessario, sono i polarizzatori. Mi prenderò un Protector per il 24-70, per il momento, e proverò a capire se sarà il caso di attrezzare anche gli altri obiettivi.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2023 ore 13:19

@Dcph,
Nella borsa ci stava la a7r4 con montato il 35/1.2.
Niente altro.
La cosa che ha rigato il trattamento antiriflesso è stato proprio il tappo che si era sganciato.

avatarsupporter
inviato il 26 Luglio 2023 ore 13:40

Io non ci metto mai un filtro anteriore salvo che non mi serva per ottenere effetti particolari quali polarizzazione o allungamento dei tempi di esposizione. Ho solo lenti di qualità e ogni altro vetro aggiunto degrada comunque l'immagine. Invece per proteggere la lente frontale uso sempre, dico sempre, il paraluce anche quando manca il sole. Mi sembra strano che l'interno borsa abbia graffiato la lente di cui parlavi, forse era già da prima e non te ne eri accorto.
Marco

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2023 ore 13:43

È il tappo, non l'interno borsa che ha sengato il trattamento antiriflesso.... il segno lo si vede anche sul tappo.
Credimi che se fosse stato segnato da prima me ne sarei accorto.
E ripeto, il paraluce non protegge da praticamente nulla, se non i colpi che puoi dare tu.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2023 ore 13:45

Non mai mai rigato la lente di un obiettivo, tengo da sempre montato il paraluce, che mi sembra una forma di protezione adatta alla maggior parte delle situazioni.
*********************************************

Con i tele la protezione offerta dal paraluce, specie nei confronti degli urti, è notevole, con i grandangoli* invece la protezione è prossima allo 0!

*) Uniche pregevoli eccezioni i paraluce dei Canon EF 28-70/2,8L e 24-70/2,8L.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2023 ore 16:47

Che siano meno resistenti non credo, anzi negli anni i trattamenti AR sono essenziali per dare durevolezza alla lente, che non è detto sia resistente ai graffi/micrograffi, pensa alle superfici sferiche, spesso nell'ultima lente posteriore ottenute con uno spesso strato di resina.

un altra cosa è il trattamento oleofobico, che e un altro strato rispetto all'antiriflesso.

Finche portravo gli occhiali, sia con lenti al lantanio che infrangibili in resina, non ho mai avuto micrograffi, e per come li usavo han passato altro che la pulitura di una lente frontale.

@Pie che tappo usavi il clip on in plastica o quello magnetico ?
il segno lo si vede anche sul tappo.

C'è stata una bella pressione allora .

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2023 ore 16:55

Filtri... da sempre.

mai rigato una lente

e come scrive Paolo: fortunatamente il 300 f2.8 che ebbi aveva un paraluce potente e pur senza filtro non rigai mai la lente frontale.
Lo stesso per il sigma 12-24, ed il mio stupendo nikkor fisheye 16 f4 che non possono montare i filtri, ma sui quali monto e smonto i tappi ad ogni scatto.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2023 ore 17:14

Ormai non penso che me lo dimentichero' mai... di mettere un fitro uv0 davanti alla lente.
Per pigrizia e poca voglia di spendere (so di avere un uv0 hoya da 82mm da qualche parte a casa di mia madre) non l'ho mai preso per il sigma 35/1.2.
Domenica stavo facendo foto ai miei figli, l'ho rimesso in borsa sulla camera come faccio di solito.
Metto il tappo, giro il paraluce, e metto la camera in borsa.
Risultato: mi si è smontato il tappo nella borsa che ha fatto due graffietti sulla lente frontale.
Niente che si possa vedere in un'immagine, ma comunque con i trattamenti antiriflesso di questi anni che sono fragilissimi bisogna starci attentissimi: uv0 sempre montato in borsa.


mi spiace per le righette. mi era successo lo stesso sul sigma 18-50 2.8 anni fa

da anni io uso questa strategia (che magari per alcuni non ha senso): uso solo filtro protettore (o uv) e niente tappo.
quando devo fare le foto svito il filtro che uso come tappo.
quando devo fare foto in ambiente lurido o velocemente faccio la foto con su il filtro
poi quando rimetto via la fotocamera riavvito in un secondo il filtro

io mi trovo bene così

saluti!

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2023 ore 17:44

@ makmatti:
I 2 kg della a7r4 con il sigma 35/1.2.
L'accelerazione la gravità più il movimento.
La superficie ridicola, molto meno di 1 mm2. Diciamo 0.1mm2
Tanto per avere un ordine di grandezza: 20N/0.1mm2 = 200MPa... effettivamente non poco per un materiale organico come i trattamenti antiriflesso antistatici.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2023 ore 17:53

@carlmon,
Non sono l'unico iellato.
Gli uv0 li ho sempre usati, ma a quel modo di graffiare una lente non ci avevo pensato. Altrimenti lo avrei preso immediatamente.
Penso che anche il peso della lente abbia giocato. Capisco adesso perché i tappi dei supertele sono fatti in quel modo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me