| inviato il 16 Maggio 2013 ore 17:12
avendo una nikon d600, ho fatto delle prove usando la messa a fuoco manuale col 50 mm !!! Grazie al pallino verde che mi segnala che la maf è corretta, l'unico scoglio è mantenere la fotocamera ferma nel momento dello scatto (per evitare di muoversi in avanti o indietro e perdere la precisa maf sugli occhi della modella, nel caso dei ritratti). Ergo, la maf manuale credo non sia un problema , anche perchè il costo così basso è davvero un affare. Non so se condividete il mio ragionamento  |
| inviato il 16 Maggio 2013 ore 19:53
Il miglior rapporto prezzo/qualità lo ha il Nikon 85 1.8G. I fissi si comprano per le doti a tutta apertura, Nikon ha degli eccellenti 85 scegli poi in base alle tasche. La resa non è data solo dai freddi numeri dei test, ma anche dalle tonalità, la resa dell'incarnato ecc. Eviterei il Samyang per la mancanza dell'af. Nel ritratto devi già impegnarti per comporre se poi devi focheggiare... |
| inviato il 18 Maggio 2013 ore 2:46
Ciao Francaren, infatti condivido moltissimo il tuo ragionamento |
| inviato il 18 Maggio 2013 ore 8:24
se vuoi fare solo ritratti e ti interessa la nitidezza, meglio prendere un macro; spendi di meno (nel caso dell'ottimo sigma 105 OS) e hai pure lo stabilizzatore, nonchè una risoluzione ai bordi molto più alta; questo ovviamente vale se ti basta un'apertura a 2.8 |
| inviato il 20 Maggio 2013 ore 11:25
beh, per un ritratto volevo comunque un ampia apertura, quindi preferivo un f1,4 !!! La mia analisi cercava di capire se davvero ci sono tantissime differenze tra f1,4 e f1,8 (quindi, parlando di spese economiche, se prendere un samyang 85mm f1,4 o il nikkor 85mm f1,8) |
| inviato il 20 Maggio 2013 ore 20:32
io ho preso l'1.8 e il 35 1.4 sigma. Sono soddisfatto della scelta. Tra i due nikon la differenza di sfocato non vale la differenza di prezzo. |
| inviato il 02 Giugno 2013 ore 21:49
Premesso che la messa a fuoco manuale può crearmi problemi, escludo l'acquisto del samyang. Inoltre non mi posso permettere 1500 € per il nikkor 85 f1,4. Quindi la scelta rimane tra il sigma 85 f1,4 ed il nikkor 85 f1,8 !!! Ma dico io ... tra una foto scattata con il nikon a f1,8, e la stessa con il sigma a f1,4, c'è secondo voi davvero tantissima differenza di bokeh e qualità ??? (considerando che con il nikon si ha anche nitidezza buona ai bordi, mentre nel sigma è molto bassa). Non è molto meglio il nikon f1,8 ? |
| inviato il 02 Giugno 2013 ore 22:24
non trovi il modo di provarli? Io in passato ho avuto il sigma ma per canon è mi faceva letteralmente impazzire: impressionante a mio parere e che decadesse molto ai bordi non me ne ero mai accorto...sarà perchè lo usavo quasi sempre a TA o quasi e i bordi mi venivano sfuocati |
| inviato il 02 Giugno 2013 ore 22:27
semplicemente ti fai troppi problemi di grafici e statistiche... alla fine la fotografia non è uguale ad un tot di linee\mm, non lo dico per fare il solito discorso "moralista" ma solo per farti ragionare sul fatto che si tratta di due ottiche egualmente valide che ti consentiranno di realizzare foto fantastiche se tu farai la tua parte... la scelta è solo tra originale (con il suo aspetto di apparente maggiore tranquillità e con un po' di sfuocato in meno) e universale (non ci sarà scritto nikon ma è un f1.4). Personalmente credo che con le ultime serie sigma abbia fatto ottiche davvero notevoli e che quindi vada come vada cadrai in piedi. La nitidezza ai bordi in un'ottica da ritratto non è così fondamentale ed inoltre bisognerebbe capirsi cosa si intende per bordi... se la ottica la usi per ritratti la resa ai bordi estremi è del tutto ininfluente ed anzi controproducente... ho visto scatti dello zeiss 85 f1.2 (se non sbaglio, cmq sempre zeiss superluminoso era) in cui la resa perfetta ai bordi a TA in un certo qual modo rovinava l'immagine dato che rendeva perfettamente nitidi particolari ininfluenti del soggetto che magari si trovavano in un angolino e distoglievano l'attenzione dal soggetto. |
| inviato il 02 Giugno 2013 ore 22:39
a me sta dando soddisfazioni il nikon 85 1.8g uno scatto di stamattina
 |
| inviato il 02 Giugno 2013 ore 22:51
Caro Andrea, grazie per la tua risposta. Però io mi faccio problemi perchè purtroppo la questione prezzo è fondamentale nel mio caso. Il sigma costa quasi 900 €, mentre il nikkor f1,8 sta 450 € !!! Ergo, vale la pena spendere 350 € in più per avere l'apertura a f1,4 ??? talmente tanta è la differenza ??? questo è il mio problema ... ho paura di pentirmene. Se potessi provarli, non starei qui a chiedere il vostro consiglio |
| inviato il 02 Giugno 2013 ore 22:58
“ Ergo, vale la pena spendere 350 € in più per avere l'apertura a f1,4 ??? talmente tanta è la differenza ??? questo è il mio problema ... ho paura di pentirmene. Se potessi provarli, non starei qui a chiedere il vostro consiglio MrGreen „ il 14-24 f2.8 perchè non lo fanno pagare 600 euro meno e non lo fanno f5.6 vsto che per paesaggistica si usa diaframmandolo? è così che leggo la tua domanda fatti un giro nella discussione "magico sfuocato" e vedrai che lo sfuocato bello da ritratto lo si fa anche a f3.5 ma quello a f1.2/1.4 e tutt'altra cosa! se vale o meno 400 euro PER TE lo devi decidere TE ...per alcuni vale zero e per altri vale mesi di sacrifici per prendere un 85 f/1.2L per intendersi |
| inviato il 02 Giugno 2013 ore 22:59
Vale la pena? dipende! Dipende da quanto ti pesa la differenza di prezzo... entrambe le lenti sono ottime ed entrambe hanno un ottimo stacco dei piani, la differenza c'è ma non è quella che passa tra un 85 f1.8 ed un 90 f4! Come sempre più si sale più i miglioramenti sono (relativamente) piccoli... pensa in casa nikon alla differenza di prezzo fra 1.8 e 1.4... sicuramente il fratellone è superiore, ma non è il triplo meglio, certo se uno vuole quel plus lo paga. Per alcuni sarà una differenza grande, per altri l'1.8 sarà perfetto. Secondo me se non riesci a deciderti cercane uno usato, in modo che se poi lo vendi non ci perdi niente, in ogni caso sono comunque due ottime lenti. |
| inviato il 03 Giugno 2013 ore 3:07
Dipende anche da che tipo di piano intendi ritrarre, io avevo lo zeiss 85 1.4 e l' ho cambiato per lo zeiss 135 1.8, naturalmente ho avuto la possibilità di averli entrambi per un periodo. Avendo una ff per i primissimi piani con l' 85 dovevo avvicinarmi troppo al soggetto, invece per piani americani e figura intera con la fotocamera in verticale il 135 mi permette, essendo io molto alto di statura, di scattare in tutta scioltezza in piedi senza assumere posizioni strane. Vedi se hai la possibilità di provare alcune lenti tra cui anche i macro un pò più lunghi dell' 85 e farti un' idea migliore. Poi se proprio vuoi l' 85 aspetta e raggiungi la cifra per l' 1,4 e non avrai rimorsi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |