| inviato il 23 Luglio 2023 ore 11:16
Movavi è fatto davvero bene ed è un ottimo programma. Si prendi la Video Suite ( c'è l'ottimo Video Converter integrato), ma io eviterei Photo Editor che vale molto poco ( sempre se non trovi un offerta con codice sconto, anche se ora sta già scontata 81 euro circa la lifetime ). Se vuoi risparmiare la versione Steam ( senza Photo Editor ) costa un po meno store.steampowered.com/app/2171290/Movavi_Video_Suite_2023_Steam_Editi Ricorda, quando disinstalli il software trial ti manda un offerta. |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 11:42
@Michael: Movavi ha delle funzioni per creare titoli in sovrimpressione ecc. (immagino di sì, ma...)? Interessantissima la funzione di conversione tra formati video, quella da sola credo valga quasi il prezzo del programma. |
user206375 | inviato il 23 Luglio 2023 ore 12:44
Andrea, ma perchè spendere soldi se con la versione free di Davinci puoi fare tutto? Comunque PowerDirector è un ottimo programma, molto più semplice da usare rispetto a Davinci. Ma prima di decidere scaricati le versioni free/trial e vedi come ti trovi. |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 12:56
Temo appunto che essendo - il DaVinci - un programma pro, la curva di apprendimento, anche per quelle due funzioni che interessano, sia più ripida. Comunque seguo l'andamento del thread (sono già intervenuto troppo spesso), vediamo se si forma un consensus. |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 14:04
“ Movavi ha delle funzioni per creare titoli in sovrimpressione ecc. (immagino di sì, ma...)? „ Certamente ed alcuni molto carini, ma ti consiglio di scaricare la versione trial. Io ho la Video Suite 2022 Steam Edition pagata 27 euro ( bisognerebbe attendere le promozioni ). Davinci non lo uso, ma le versioni free bisogna vedere se hanno le licenze per i codec che usiamo. Cosa che solitamente questi software a pagamento hanno, oltre ad avere un interfaccia più semplice. “ Interessantissima la funzione di conversione tra formati video, quella da sola credo valga quasi il prezzo del programma. „ Molto, io ho compresso molti video mastodontici, che solitamente fanno le nostre fotocamere. |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 14:28
“ Se per caso tu avessi già l'abbonamento al piano foto di Adobe, c'è compreso anche Rush. „ @Ale Z ho l'abbonamento al piano fotografico e mi dà Rush come app disponibile, ma quando la installo poi non mi fa esportare. Come se dovessi fare un upgrade a pagamento. Dove sbaglio? |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 14:32
Grazie Michael! |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 14:49
DaVinci ha tutto anche nella versione free, nella versione studio a pagamento ci sono cose in più ma molto specialistiche. E' facile da usare a livello basico, è piuttosto affidabile e viene aggiornato di continuo. Si trovano tutorial in italiano praticamente ovunque. Se devi fare cose semplici è piuttosto intuitivo, se poi vuoi crescere e fare cose complesse ha tutti gli strumenti che ti servono. Vale la pena imparare da subito su uno strumento completo che fare esperienza su prodotti limitati che a un certo punto ti costringono a passare ad altro. |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 15:06
seguo |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 15:31
Sergio Sono perfettamente d'accordo. Meglio dedicare tempo su programmi che danno ampi margini e che sono degli standard che dureranno nel tempo. Annivfa feci alcuni montaggi con Finalcut Express che fu abbandonato da Apple senza dare la possibilità di esportare su FCPX. Sto smadonnando ancora adesso perché volendo riprendere dei lavoro fatto con Finalcut Express sono costretto a rifarli completamente. Quindi gli standard duraturi sono: - Premier (multipiattaforma) - Davinci Resolve (multipiattaforma) - Finalcut pro X (Apple) |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 15:55
2 anni ho comprato filmora super programma comprato licenza a 70 euro, programma stupendo |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 18:30
Tutti i programmi citati hanno versioni di prova complete e per parecchi giorni. La scelta dipende anche da fattori personali. Alcuni software sono più pesanti di altri. Interfacce utenti diverse. Io mi trovo bene con Filmora e gira veloce però ho un PC potente. Non ho provato su PC medi. |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 19:33
Michaeldesanctis ergo come dici tu, noto che appunto deco ed enco x H.264 H.265 sono nella Davinci resolve studio non quella aggratis!!! ti ringrazio per le tue risposte sempre puntuali, in passato x i mic mi schiaristi le idee!! documents.blackmagicdesign.com/SupportNotes/DaVinci_Resolve_18_Support A questo punto mettiamo le carte in tavola io ho necessità di lavorare su file 4k in ed output, poi colore, correzione lente, testo animato e transizione, poi se trovo anche qualche AI per rimozione oggetti grasso che cola. Il tutto lo voglio fare con una interfaccia pulita e veloce, ad oggi movavi mi ha soddisfatto, qui però nasce la questione H.265/HEVC non è supportata! www.movavi.io/what-is-h265-en/ ora capisco la babele sulle licenze, ma cmq gran parte dei dispositivi lo usano! Io ho dei video HEVC 10 bits hdr.... Quindi continuo le prove, magari ai più puntigliosi... potremmo creare un file condiviso xls su google per avere una sintesi sui programmi, i codec, features etc, anche per chi verrà dopo di me a domandare! ciao PS: per coloro che non hanno simili video, potete scaricare un sample qui 4kmedia.org/ultra-hd-hdr-samsung-4k-demo-wonderland/ loggatevi su gmail altrimenti vi dice scaricato troppe volte News... kdenlive.org/ spettacolo regge anche 4K DCI, hdr etc... esportazione in parallelo, completamente open spettacolo, sicuramente superiore a openshot e shotcut se li mangia, provatelo se volete. Poi ovvio un pò dovete andare a manovella per le animazioni testuali, motivo per cui mi ero spinto a metter mano al borsello. |
| inviato il 25 Luglio 2023 ore 10:35
Ho provato tutti i software citati, in paricolare visto che molti sono x Resolve, ma qualcuno ha capito come mantenere i colori (tutta la gamma) di un video HDR10+? Ho provato alcuni sample ho messo un semplice titolo, ma in fase di esportazione, per quanto abbia smanettato su quella manuale e settato R.2020 etc... è sempre sbiadito, mi potete dire se voi siete in grado di riprodurre lo stesso hdr10+ in uscita? Adesso non ho il pc, nel pomeriggio carico lo screenshot dei settaggi ed i risultati, ed il link a wikipedia dove sono elencati i sample che ho usato. Gli altri software filmora e movavi glissano su questo aspetto, Hdr10+ hevc, av1, vp9. Spero possiate schiarirmi le idee, se volete apro un nuovo thread. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |