RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Costo sviluppo rullino


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Costo sviluppo rullino





avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2023 ore 1:25

Insomma... quando facevo foto a colori con la pellicola ero talmente schifato dalle stampe che mi arrivavano dal laboratorio fatte in modo automatizzato che a un certo punto decisi di fare solo diapositive: per quanto cercassi di esporre per avere certi risultati poi le stampe che mi arrivavano non erano mai come avevo pensato. Per cui facevo solo dia e facevo stampare, a mano, quelle poche che mi sembrava valesse la pena.

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2023 ore 5:14

curiosità, ma quelle grandi macchine che c'erano nei negozi commerciali, dove il fotografo inseriva il rullino e dall'altra parte uscivano le foto, a parte il processo chimico di sviluppo….la stampa come la facevano ?

Erano i cosiddetti minilab di cui si parlava sopra; i primi stampavano con un sistema ottico (e ancge nella mia esperienza erano capaci di buona qualità), poi sono arrivati quelli digitali, cioè l'immagine veniva scansione da e poi proiettata sulla base di a carta fotosensibile.

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2023 ore 9:00

Purtroppo la pellicola, da quando è tornata di moda, sta diventando/è diventata sempre più una roba d'elite, o da ricchi che dir si voglia.
E mi riferisco soprattutto ai consumabili come le pellicole stesse, i chimici, la carta... Io sto centellinando quello che mi è rimasto, poi penso che metterò tutto in pausa, in attesa che ritorni in quel mezzo dimenticatoio in cui era sprofondata fini a qualche anno fa, quando i prezzi erano ancora decenti.

avatarsupporter
inviato il 25 Luglio 2023 ore 9:12

Nel laboratorio vicino a casa mia, sviluppo (manuale) e scansione del negativo 8 Euro. Poi mi guardo le foto a computer e decido quelle che meritano la stampa e mi rivolgo ad uno stampatore serio ma con costi non esattamente economici.

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2023 ore 9:21

Nel laboratorio vicino a casa mia, sviluppo (manuale) e scansione del negativo 8 Euro

Uhm... sarei curioso di vedere una di quelle scansioni... di solito non sono un granchè.
E spendere parecchio per stampare una foto da una scansione scadente non mi sembra saggio.
Di solito le mie scansioni casalingo-amatoriali sono migliori di quelle dei laboratori che si fanno pagare poco.

avatarsupporter
inviato il 25 Luglio 2023 ore 9:48

Edit. quando me ne occupavo, nel negozio con cui collaboravo si chiedeva 12 eur per sviluppo più provino a contatto con ingranditore. Niente scanner.
Personalmente sono contro lo scanner non tanto per la qualità, che comunque può essere dignitosa o anche buona, ma perché evidenzia microdifetti inevitabili nei negativi (il negativo struscia contro un sacco di superfici nella sua vita operativa) che in stampa chimica non si vedrebbero mai.

avatarsupporter
inviato il 25 Luglio 2023 ore 10:36

E spendere parecchio per stampare una foto da una scansione scadente non mi sembra saggio.


Lorenzo la stampa la faccio fare da negativo non da scansione. Per questo mi costa un botto! ;-)

avatarjunior
inviato il 25 Luglio 2023 ore 10:54

Ok per le prossime farò solo sviluppo, poi stampo all'occorrenza.

Una curiosità, ma quelle grandi macchine che c'erano nei negozi commerciali, dove il fotografo inseriva il rullino e dall'altra parte uscivano le foto, a parte il processo chimico di sviluppo….la stampa come la facevano ?


Le facevano che erano una schifezza, a parte quando, in qualche raro negozio (non centro commerciale, fatti i dovuti distinguo) ci mettevano le mani e facevano uscire cose con un minimo di dignità.

Era la "fotografia" di massa, tutto andava bene a tutti, molti.

Quando e se si voleva di più i lab professionali c'erano e facevano lavori degni di nota senza necessariamente ricorrere all'escamotage della diapositiva che in stampa era più complessa e costosa della stampa da negativo.
Oggi questo "trend" di massa non dovrebbe esscerci il che peggiora ma anche migliora le cose.

Il prezzo è relazionato a quel che si desidera e/o si chiede ed alla fine se ti sei fatto "stampicchiare" dei 10x15 il costo di per se non è eccessivo

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2023 ore 11:28

Personalmente sono contro lo scanner non tanto per la qualità, che comunque può essere dignitosa o anche buona, ma perché evidenzia microdifetti inevitabili nei negativi (il negativo struscia contro un sacco di superfici nella sua vita operativa) che in stampa chimica non si vedrebbero mai.

A me sembra una contraddizione! In pratica lo scanner farebbe perdere dettagli della foto (questa è la convinzione comune, a mio avviso vera solo nel caso di scanner amatoriali) riprodurrebbe assai bene i difetti; viceversa la stampa con ingranditore restituirebbe tutti i particolari della foto ma, magicamente, non mostrerebbe i difetti (polvere e graffi)Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 25 Luglio 2023 ore 12:02

Tornando al discorso prezzi. Penso che ormai se si vuole contenere i prezzi non si possa prescindere dallo sviluppo in casa e dalla scansione. D'altra parte con questi prezzi con pochi sviluppi e scansioni in laboratorio si ammortizza il costo di uno scanner decente e della chimica.
Per il colore penso che al momento sia impraticabile.

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2023 ore 12:18

Lorenzo la stampa la faccio fare da negativo non da scansione. Per questo mi costa un botto!

Aaaahhh... ok, scusa... quindi la scansione è solo per avere una visualizzazione di cosa far stampare...
Bene, saggia decisione! ;-)

avatarsupporter
inviato il 25 Luglio 2023 ore 12:22

@Lorenzo, esaaatto!!

avatarjunior
inviato il 25 Luglio 2023 ore 13:16

Diebu ...
che la scansione faccia peredere dettagli è una convinzione di molti (spesso, quasi sempre, errata), almeno per la scansione in senso assoluto.
E' che col 35mm scandire è piuttosto difficile con gli scanner economici o flatbed; il negativo è troppo piccolo, mentre con il medio formato le cose cambiano parecchio.
Però, debbo confermare che la stampa, da ingranditore, nasconde (se non evita del tutto) alcuni difetti che allo scanner invece non passano inosservati anzi, enfatizza enormemente.
Qui però si entra in discorsi ipoteticamente senza fine Cool

La questione prezzi mi pare sempre la stessa, deve "tutto" costare poco ed essere equiparabile se non migliore a quello che costa il triplo o che è "professionale"; la cosa divertente è che il costare poco alla fine è sempre relazionato alla tasca del singolo individuo.




avatarsupporter
inviato il 25 Luglio 2023 ore 14:07

A me sembra una contraddizione! In pratica lo scanner farebbe perdere dettagli della foto (questa è la convinzione comune, a mio avviso vera solo nel caso di scanner amatoriali) riprodurrebbe assai bene i difetti; viceversa la stampa con ingranditore restituirebbe tutti i particolari della foto ma, magicamente, non mostrerebbe i difetti (polvere e graffi)


Confermo, un leggero alone non si vedrà mai nella stampa ma nella scansione sì, così come i graffietti superficiali, non i solchi ovviamente. Poi io parlo di scanner medio bassi che utilizzo io (v850 e Proscan 10), quindi col fuoco fisso, non ho mai usato scanner d'alta gamma. Allo stesso tempo però uso attrezzature di camera oscura di prim'ordine.

Addirittura quando andavo a imparare la stampa, lo stampatore mi diceva che usavano spesso passare una leggera ditata sui graffi lato non emulsione affinché il grasso li ricoprisse. Roba degli anni 90 comunque, io mai provato!

Rinadisco comunque che non ho mai trovato graffi su stampa che invece ritrovavo in scansione, nemmeno a contrasto elevato


avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2023 ore 18:42

Ma ok, posso essere d'accordo, però questo dimostra che non è vero che lo scanner fa perdere un mare di dettagli, ma anzi e firse il contrario se riesce a rilevare cose presenti sulla pellicola che con la stampa ottica non si vedono. Salvo voler credere a qualche strana alchimia per cui lo scanner farebbe perdere informazioni utili ma esaspererebbe quelle dannose. Ma ora mi taccio perché altrimenti si entra nella solita inutile discussione e mi ero ripromesso di non intervenire più sull'argomento scanner.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me