RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony 200-600. Moltiplicatore si o moltiplicatore no?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony 200-600. Moltiplicatore si o moltiplicatore no?





avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2023 ore 22:49

Mi avete convinto. Vada per il moltiplicatore.
Grazie a tutti

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2023 ore 10:35

Ciao Danilo, se non hai fretta (la prossima settimana non ci sono), ti posso dare la possibilità di provare 1.4x, in cambio di chiedo di poter provare il 200-600 che sto valutando, attualmente uso il 100-400 moltiplicato, ma sono incuriosito dal super tele.
Avere la possibilità di provare penso sia la miglior soluzione

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2023 ore 15:00

seguo

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2023 ore 18:11

A parte la discutibile utilità nell'utilizzare il TC sulla A7RIII con il 200-600, direi che il motivo principare per cui è meglio evitarlo, soprattutto in situazioni dinamiche, è che alle distanze focali più lunghe si perde la PDAF e l'AF diventa decisamente più lento. Non so i modelli successivi se abbiano rimosso o meno questa limitazione.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2023 ore 18:30

Considera che l'extender usa solo la parte centrale dell'immagine


@claudio cortesi

cosa significa? confesso la mia ignoranza

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2023 ore 18:36

Lorenzo intende che ingrandisce l'immagine quindi il cerchio di proiezione diventa più largo ed il sensore riceve solo la parte centrale, ma direi che è ovvio.


avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2023 ore 18:50

sì lo fa qualsiasi extender

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2023 ore 18:58

@Tirpitz666 decisamente più lento? Ritieni sia limitante? Questo sarebbe un handicap.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2023 ore 19:00

Beh, di sicuro il peggioramento dell'AF si nota, soprattutto in AF-C e se provi a fare del tracking. Non è che sia inutilizzabile, ma l'A9 nelle stesse condizioni diventa proprio un altro pianeta..
Secondo me a quel punto diventa veramente utilizzabile praticamente solo per soggetti statici o molto lenti. Insomma, io sulla A7RIII preferisco non utilizzarlo alla fine.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2023 ore 19:03

Kidan su 7r3 è certamente più lento, supporta comunque il pdaf fino a f8, il 200-600 è un 6.3 quindi con 1.4 superi il limite di funzionamento…e pensare di focheggiare senza pdaf non è pensabile per cose in movimento.

avatarsupporter
inviato il 23 Luglio 2023 ore 19:35

Sulla A7RIII non ricordo più purtroppo, sulla R4 non c'erano problemi di sorta. L'AF restava veloce e reattivo.

Entrambe supportano il PDAF fino a F8, per cui il TC 1.4x ci sta dentro benissimo. Avevo fatto alcune prove per curiosità con il TC 2x ed il calo di velocità era significativo, oltre al calo di qualità.

La A9 direi proprio che non ha nessun problema visto che il PDAF è supportato fino a F16, funzionerebbe bene anche il 2x come velocità.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2023 ore 20:14

Direi proprio di no, a 600mm l'apertura con tc1.4 è f9…

avatarsupporter
inviato il 23 Luglio 2023 ore 20:27

Vado a controllare, perché a memoria ricordavo F8...

.
.
.

Hai ragione, va a F9. Intanto ho ricontrollato anche per la A7R4 perché mi ricordavo che andava molto bene. Supporta il PDAF fino a F11, ecco perché con la A7R4 non avevo problemi di sorta.

avatarsupporter
inviato il 23 Luglio 2023 ore 20:38

cosa significa? confesso la mia ignoranza


Che le aberrazioni degli obiettivi aumentano dal centro della lente alla periferia. Il 200-600, parlo per esperienza diretta, nella porzione centrale dell'immagine non ha difetti. Si può moltipliare come un 500 mm ef.

avatarsupporter
inviato il 23 Luglio 2023 ore 20:40

Il 200-600, per essere uno zoom economico, ha degli MTF eccellenti, nella zona più centrale è da prima della classe!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me