| inviato il 23 Luglio 2023 ore 13:49
“ I principi di base dell'illuminazione sono gli stessi dai piccoli flash, ai grandi bank da studio, dal video del compleanno ai set hollywoodiani. „ Appunto che la fisica è sempre la stessa, non puoi paragonare una lampada di uno speedlite a quella di un flash da studio, perché la luce sarà distribuita in modo diverso e quindi anche l'effetto sarà diverso. Poi un flash da studio ha una luce pilota che aiuta nella composizione, gli speedlite da 40 euro no, quelli da 200 euro hanno una lampadina a led, per giunta spostata dal punto luce, che non serve quasi a nulla. Che poi con gli speedlite puoi fare ottime foto è scontato, ma li ci vuole esperienza e bravura, Joe McNelly o Chris Knight non sono due fotografi normali. Su questo forum troppo spesso si banalizza l'uso del flash ( poi ovvio si vedono tante schifezze in giro ), che acquistando un libro su Amazon poi sembra che si padroneggia facilmente l'uso del flash. In realtà la scelta migliore per chi vuole incominciare è quella di seguire un corso serio sull'illuminazione. |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 14:10
“ Su questo forum troppo spesso si banalizza l'uso del flash ( poi ovvio si vedono tante schifezze in giro ), che acquistando un libro su Amazon poi sembra che si padroneggia facilmente l'uso del flash. „ E chi mai ha scritto questo? Il mio era un punto di partenza per avere un'idea( come scritto precedentemente), seconde te uno che propone un budget di 200 euro vuol dire che ne avrebbe 300 o.più per un corso? Meglio spenderne 25e e farsi un'idea e poi capire come/cosa/quanto investire |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 14:28
D'accordo, rispettivamente, sulle varie viste dei qualificati intervenuti, però KSalDan ha specificato: “ Sono qui per chiedervi qualche consigli per approntare un piccolo sistema di luci per fare alcuni test con luce artificiale a livello domestico (stanze da circa 16m²). „ “ Ovviamente essendo test non vorrei spendere una fortuna, pensavo a qualcosa con degli stativi (per regolare altezza e direzione) „ “ Per ora vorrei stare sulle luci fisse con un budget di circa 200€ „ A mio modestissimo avviso bisognerebbe forse seguire la desiderata del medesimo; siamo ad esempio tutti d'accordo che usare una luce continua qualsiasi, se non costosa o costosissima, non ci farà illuminare a giorno una scena corale in una piazza (per dire): ma se si parla - concretamente e attualmente - di uno studio casalingo di 4x4 metri circa e di luce continua (così lui ha chiesto), le esigenze calano drasticamente; forse Neewer - che ho indicato - non è adatta a usi professionali come un Briese 330 , ma sinceramente ho visto di peggio a volte in altri ambiti; che so, le mezz'ore a montare e smontare i deep octa maledicendo quel meccanismo infernale. Quanto al libro, che non ho letto, mi sembra che trattando de "la storia del ritratto nell'arte e nella fotografia; le qualità della luce; la relazione tra luce, soggetto e stato d'animo; i modelli di utilizzo della luce; l'equipaggiamento per lavorare con la luce; le configurazioni di scatto con più luci; il controllo del colore per enfatizzare le emozioni; la definizione dello stile del ritratto attraverso il guardaroba e lo sfondo; il flusso di lavoro in post-produzione; la creazione di un genere narrativo personale" (dalla scheda Amazon) possa essere interessante: meno di un corso, ovviamente, ma perché deprecare la formazione su testi scritti, almeno come base di partenza? |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 15:02
Io quel libro l'ho nella mia libreria, ecco perchè mi son sentito di consigliarlo, reputato da me ( e da moltissime altre persone) un ottimo punto di partenza in fatto di schemi luce fornendo una bella infarinatura sulla quale si possa già da subito sperimentare qualcosa, percorrendo strade giuste senza dover provando alla rinfusa nemmeno sapendo cosa si stia facendo. |
user242173 | inviato il 23 Luglio 2023 ore 16:22
Per la luce continua non e' necessario svenarsi, godox sl-150w va piu che bene e l'ho visto sui 200 ma ci sono anche potenze inferiori per ambienti piu piccoli |
user242173 | inviato il 23 Luglio 2023 ore 16:27
fermo restando che in studio si scatta col flash |
| inviato il 24 Luglio 2023 ore 8:43
Grazie a tutti per le risposte ed i consigli. Il libro consigliato da @miky00, come un altro paio su Pose e composizioni e luci ho deciso di prenderli perché qualche lettura non fa mai male, anzi! Per quanto riguarda la tipologia di luci credo che entrambi gli 'schieramenti' abbiano ragione ed il budget proposto inizialmente da me non sia realistico per fare qualcosa di decente. Credo che partirò con almeno una luce fissa proprio per la tipologia di ambienti a mia disposizione. Però non escludo a priori il flash magari da usare in combinazione come visto in diversi tutorial. Grazie ancora a tutti |
| inviato il 24 Luglio 2023 ore 11:24
“ Per quanto riguarda la tipologia di luci credo che entrambi gli 'schieramenti' ;-) abbiano ragione ed il budget proposto inizialmente da me non sia realistico per fare qualcosa di decente „ . Secondo me devi approfondire meglio i due concetti, non esistono schieramenti ma esperienze di lavoro e di appassionati di fotografia. Se ti interessa maturare tecniche che migliorino il tuo lavoro con la luce continua (su quel budget) secondo me ai scelto la strada più lunga ma sarebbe interessante che tu avessi la pazienza di postare dei risultati tra qualche mese per vedere cosa si riesce effettivamente a fare con luce continua risotto ai risultati che otterresti con un solo light e pannelli come dicevo. @Michaeldesanctis. Ho letto cosa hai scritto riguardo ai flash speedlight, nella mia esperienza usandone 4 o 5 riesci a fare cose (on the go) notevoli e io li ho usato anche per fotografare veicoli o grandi oggetti sia al chiuso che all'aperto. In studio uso torce da 600w ma fuori solo i Canon gestiti via controller e ci faccio di tutto, montando diffusori parabolici o sferici e o con beautydish pieghevoli. La luce non è la stessa di un bulbo ma posso portarmi tutto in giro agevolmente. far iniziare un neofita con uno speedlight penso sia il modo giusto per avviarlo alla cultura dei flash e della luce, imparare ad usarne uno solo bene, sia di giorno che al buio è la base della cultura tecnica necessaria, magari poi prendendo un controllo remoto e iniziando a mettere la luce lontana in vari punti ecc eccc e questo non solo in studio ma ovunque com un budget tra flash ttl e controller sui 300€ |
| inviato il 24 Luglio 2023 ore 11:40
@michelangelo mi sono espresso male, devo smettere di commentare prima del caffè: Più che schieramenti avrei dovuto parlare di filosofie di lavoro (basate come dicevi sulle esperienze di lavoro principalmente) Sicuramente quello che farò è partire dalla teoria (quindi principalmente libri) per poi provare praticamente (magari riuscendo nel frattempo ad aumentare il budget disponibile per il comparto luci) . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |