RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotocamera Highlander - l'ultima immortale?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fotocamera Highlander - l'ultima immortale?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2023 ore 7:49

Quando sento di certi numeri mi viene da ridere.
Pare che riprendere quattro o cinquecentomila fotografie, con una sola macchina per giunta, sia la norma, anche se arrivare al milione non è affatto raro... l'unica conclusione che ne traggo è che si vede - eccome - che fotografate gratis.

user242173
avatar
inviato il 22 Luglio 2023 ore 7:57

la d500 comunque e francamente non mi pare una campionessa per robustezza e costruzione...in generale se confrontiamo le nikon di 10-15 anni fa con quelle della generazione successiva...mah parliamone

user242173
avatar
inviato il 22 Luglio 2023 ore 7:59

se parliamo di milioni di scatti su d3-d4-d5 ok....poi vabbe' c'e' sempre l'eccezione in positivo e negativo

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2023 ore 8:19

la d500 comunque e francamente non mi pare una campionessa per robustezza e costruzione…

Avrai certamente ragione. Di D500 ne ho avute due, la prima rubata a circa 300.000 scatti e la seconda venduta a circa 80.000, che non sono i milioni di scatti di cui ho letto qui, ma nonostante l'uso gravoso al quale le ho sempre sottoposte erano in ottime condizioni. Anche la mia prima Z6, che ha fatto un'intensa vita da cantiere per documentare alcune lavorazioni ed è stata perennemente conservata in automobile, quindi anche a temperature decisamente alte, ha dimostrato una resistenza eccellente. Non ho esperienza di altre marche, ma mi verrebbe di affermare che le Nikon siano fotocamere generalmente costruite decisamente bene. Le mie vecchie analogiche Nikon, che conservo solo per affezione, hanno sopportato un utilizzo veramente pesante, ma sono tutte ancora perfettamente funzionanti, con relativamente pochi segni di vecchiaia.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2023 ore 8:20

Scusate...
Provo a riportare un attimo in tema la discussione.
La D500 in questione è solo un esempio (non compro di sicuro quella), e no, una super pro tipo d4, per quanto bella è fuori target per peso e dimensione.

La discussione voleva essere un ragionamento su potenziali usure, non solo nikon, di macchine molto sfruttate. Anche sulla base delle vostre osservazioni, dato che mi pare che ci siano dei "macina scatti" importanti qua.

Nelle prime risposte oltre otturatore abbiamo ipotizzato:

Gruppo specchio
Sensore
Pulsanti elettronica
Coperture
...


user242173
avatar
inviato il 22 Luglio 2023 ore 8:25

aggiungerei elettronica vera e propria (schede madri e lettori CF / SD), baionette, dentino motore interno AF)

user242173
avatar
inviato il 22 Luglio 2023 ore 8:30

Avrai certamente ragione. Di D500 ne ho avute due, la prima rubata a circa 300.000 scatti e la seconda venduta a circa 80.000, che non sono i milioni di scatti di cui ho letto qui

esatto, qui si ipotizzava un acquisto a 468000 scati per verosimilmente farne ancora altrettanti...io ho avuto modo di maneggiare la d500 e per esempio rispetto alla sorella maggiore d850 ho avuto un percepito molto inferiore...tutto qui
non era assolutamente cosi' tra d300 e d700

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2023 ore 8:42

Le altre usure come dicevo (la cantina non ha nulla a che fare) deriva dalle ossidazioni varie e dalla polvere che si infila sotto i tasti che unità all umidità o alla brezza marina crea una sorta di “cemento”

Quindi può essere un tasto qualsiasi che si blocca, o un circuito che non risponde… ma quello appunto non ha molto a che vedere con L otturatore.

Le plastiche e soprattutto le gomme cedono per prime ed è dovuto spesso dalla sudorazione delle mani

Come fate con Leica che NON potete sapere gli scatti? MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me