| inviato il 22 Luglio 2023 ore 18:08
Basalto Aruba era Technorail ossia Technet.it, li è come dici tu, era un vero ammasso di cianfrusaglie e disservizi come il 90% degli hosting provider in italia, ma anche tutta la rete fastweb etc... poi router con pass di default. “ bucavo gli accessi di Aruba già dal 2004 „ Ok, si è prescritto!! |
| inviato il 22 Luglio 2023 ore 20:41
Prescritto da un po' Ne ho combinate e mi sono anche divertito e mi ha insegnato a proteggermi. Poi c'è da dire che erano altri tempi. |
| inviato il 22 Luglio 2023 ore 22:17
@Agnese scusami ma per così poca roba da archiviare puoi tranquillamente comprare almeno altri due hard disk, tra l'altro anche ssd, sui quali fare backup. Le foto non le hai online e con i soldi che ci pagheresti il cloud ti sei ripagata gli hard disk e te ne avanzano per un futuro cambio. Se poi ti serve una soluzione per avere accesso delle foto anche quando sei fuori casa, ma ne dubito, ci sono i NAS. Poi vorrei aggiungere un'altra cosa: io non credo molto in queste promo a vita. I costi sono troppo bassi se li spalmi per esempio su 20/30 anni di attività. Si va sistematicamente in perdita. Se poi è una promo momentanea per accaparrare clienti il discorso cambia, ma è un po' che ce l'hanno. Quindi per fare prezzi così bassi ho dei dubbi su cosa ne facciano dei dati caricati, devono avere introiti da altre parti e dato che oggi si spinge molto sull'AI, bho sono un po' diffidente. |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 11:07
@Basalto, si ma i miei tera aumenteranno, tu mi parli pur sempre di dischi fisici che meccanicamente si possono guastare, è questa la mia paranoia. |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 11:16
Ma infatti non devi averne uno o due. Minimo 3 copie. A quanti tb pensi di poter arrivare in due/tre anni? |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 11:23
Come già raccontato in un'altra discussione io utilizzo il servizio di iDrive. Ho 5 Tera di spazio per il backup a cui posso accedere in qualunque momento anche singolarmente e da smartphone. Il primo anno l'ho pagato un'inezia (3,98$) e al rinnovo pagherò 79,50$ (spero in qualche promozione verso il black friday). Ci sono tagli dai 5 Tera in su. Lo utilizzo da 6 mesi e devo dire che non ho notato difetti, copiando il contenuto dei miei due HD dei dati e copiando (tramite App) anche i contenuti del cellulare (dalle foto alla rubrica contatti fino ai video). Carlo |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 11:51
@Carlopi, si ho letto i post precedenti e visionato iDrive, ma quello che usi tu è un servizio backup no storage come vorrei io. @Basalto, non saprei ipotizzo intorno ai 5. |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 12:15
Aruba alza i prezzi di anno in anno e lo fa con un trend costante da quando la uso, quest'anno ho spostato diversi domini su server esteri perché mio ero stufato dei costi. Io in generale non uso servizi di aziende italiane per mia politica, non mi piace la comunicazione (che or Aruba si è fermata agli anni 2000) e la complessità (nel mio caso) della gestione dei domini, è un sevizio vecchio che si trascina tecnologie vecchie. Aruba non mi da fiducia e non la consiglierei per principio, per una scelta su un sevizio che dovrà accompagnarmi per 10 anni almeno eviterei proprio. |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 12:27
Agnese nel topic relativo alla chiusura di amazon drive, TheBlackbird rende testimonianza della sua scelta orientata a pCloud, che permette l'accesso anche a chi detiene il link, in questo modo lo utilizzi anche da storage. Di seguito il link al topic e la parte relativa al suo intervento. Da notare la possibilità di incrementare la quota di Tera al momento dell'aumento dell'esigenza. Il tutto come è stato già detto in vari ambiti, non pone al riparo di una eventuale perdita, quindi da affiancare ad un backup fisico da conservare a parte. Certo i catastrofici insinueranno il dubbio dell'insufficienza di queste cautele a fronte di eventi al momento inimmaginabili, ma a quel punto i backup saranno l'ultimo dei pensieri www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4479847&show=last#27244126 "...Il guaio è che mi sembra che con iDrive non si possano aggiungere TB al piano di un singolo account, cosa questa che è un'altra delle motivazioni che mi ha spinto alla fine su pCloud: con pCloud infatti puoi acquistare 2TB lifetime quest'anno, e quando sei "in fondo" aggiungi, magari sempre in sconto a 279 o 379 al BF, CM, San Valentino o altre offerte così (ne fanno tante) altri 2TB lifetime, e arrivi a 4TB...e cosi via." |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 13:19
@Lookdido, esatto, ho letto anche io il post in questione, “ con pCloud infatti puoi acquistare 2TB lifetime quest'anno, e quando sei "in fondo" aggiungi, magari sempre in sconto a 279 o 379 al BF, CM, San Valentino o altre offerte così (ne fanno tante) altri 2TB lifetime, e arrivi a 4TB...e cosi via." „ mi riferivo a questa possibilità più sopra. Chiarisco che OVVIAMENTE manterrei anche le copie su dischi fisici. |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 13:38
Se decidi informaci di come ti trovi, ci sto facendo un pensierino anche io e il passaparola ha sempre un suo richiamo... |
| inviato il 25 Luglio 2023 ore 1:27
Io uso Flickr , certo solo jpg ma va bene per salvare un po di foto pieno formato , 70 euro anno piu' o meno spazio illimitato , veloce sia per ricerca che per scaricare , se messi bene i tag ogni immagine e subito rintracciabile , poi salvo su hard disk interni da 4 tb ora passero' a 6tb , al momento il cloud provati non mi piacciano troppo macchinosi , forse mi trovo bene anche con drop box non male come organizzazione |
| inviato il 25 Luglio 2023 ore 19:15
“ forse mi trovo bene anche con drop box non male come organizzazione „ Esatto, una roba tipo Dropbox o Google drive ecc.., è che sono costosi. Al momento l'annuale di pCloud 2TB è 99,99, contro le 119,88 circa di Dropbox e uguale per Google drive. Comunque mi sa che farò come dice Basalto, più copie su HD esterni e via. |
| inviato il 25 Luglio 2023 ore 22:20
@Agnese conta inoltre che se gli hard disk non li tieni accesi 24/24 faranno poche ore di utilizzo, quindi dopo 3/4 anni, per averli sempre nuovi ed efficienti, riesci comunque a rivenderli tranquillamente e quindi anche poco ma hai un ritorno economico. L'importante è spendere qualcosa in più all'inizio per prendere hard disk decenti e che quindi siano rivendibili, per esempio quelli che sono garantiti per 5 anni. Io per esempio uso i WD Red Pro NAS. Io consiglierei tagli un po' più grossi 10/12TB. Ormai più andiamo avanti e più servirà spazio e con i tagli piccoli si fa fatica a venderli, ce ne sono troppi in giro. Tra l'altro ho appena controllato e sul sito WD se prendi due hd da 12TB c'è uno sconto del 30%. Certo, sono 570€ per entrambi ma hanno garanzia 5 anni e li rivendi alla grande. |
| inviato il 26 Luglio 2023 ore 10:05
Basalto esatto, che dire il cloud ha molti pregi ma anche difetti, costi, connessione indispensabile, lentezza consultazione file grandi dimensioni etc... Poi ognuno ha la propria percezione della sicurezza ed affidabilità, magari empirica ma è quella. Il backup migliore in ambito pro è il nastro, ho nastri con dati che hanno 30 anni perfettamente funzionati, i dischi in raid 1 sono la via migliore, per ridondanza si può collegare un disco esterno ed i vantaggi sono tre volte quelli del cloud senza che mi dilungo. Quindi a meno che non abitiate al piano terra con rischio allagamento... oppure all ultimo senza un buon tetto... io vi consiglio i dischi CRM e un cambio ogni 4 anni in base all'utilizzo, ogni 2 gli SRM che cmq sconsiglio a priori. Detto questo spero di aver aggiunto un punto di vista utile. Ps: nel contratto di fornitura della quasi totalità delle aziende cloud che ho visto non è assicurato al 100% il recupero dei dati, leggete, poi affidatevi ad aziende che hanno almeno gli standard ISO e le politiche industriali avanzate come ridondanza, caveau etc.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |