| inviato il 21 Luglio 2023 ore 0:11
Io prenderei semplicemente un 24mm e un 85mm non nativi, tipo viltrox o simili ... per paesaggi, street e ritratti non ha scopo andare a focali di 200 o 300mm ... Il sensore della rp non è un granchè di suo ... quindi andare a tarparlo ulteriormente con ottiche f7.1 non mi pare una scelta azzeccata |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 0:19
Sulla RP uso tutte EF dal 15 mm Fish Eye al 400 f 5.6 ( che uso anche sulle 1d) - poi le monto anche su due corpi M - li però mi sono fatto tentare e visti i prezzi "ridicoli" dei vetri M, ( alcuni ottimi, in particolare i fissi)... alla fine ne ho presi .... 7 |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 0:34
... ora se è vero che un corpo leggero come la Rp si sbilancia con ottiche importanti EF + adattatore e' altrettanto vero che con molti fissi tipo 50 f 1.4 o 85 f 1.8 non lo trovo particolarmente fastidioso ... ma a dirla tutta neppure con 24/105 STM o 70/300 Is usm2 - con questi 2 vetri faccio anche panning, dove il bilanciamento corpo/ottica e' un elemento tutt'altro che trascurabile |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 7:29
Prima di comprare a scatola chiusa fuji se puoi provala un po'. Io ho un amico che passo da refex canon alla Xt20 e non ci si è trovato minimamente, ed anche io provandola più volte non mi ci sono trovato facendo una fatica enorme nelle sue logiche di gestione comandi e menù (pur venendo dall'anolgico). Altra cosa da provare è l'X-trans, che è diverso, e se ad esempio, usi lightroom ha una resa bruttina. Di base a me non piace la sua resa, tranne per la grana che al contrario mi piace molto. Non vuole essere un post denigratorio verso fuji ma solo mettere in guardia sulla diversità di tale sistema, poiché l'utente non ha molto budget il rischio di trovarcisi male e buttare i soldi può capitare. Prima di fare il passaggio cerca di provarlo bene in qualche modo il sistema. |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 9:10
Concordo, il feeling di fuji o lo ami o lo odi, non c'è una via di mezzo. |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 9:52
Si, provare prima fuji mi sembra un'ottima idea. Mauryg invece un'ottica come il 70/300 su rp quindi è abbastanza bilanciato? Questo potrebbe cambiare un po' la faccenda |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 9:58
Se puo' servire: l'uso della RP con ottiche "lunghe e pesanti" ha cambiato il mio modo di maneggiare (brandeggiare) l'assieme ottica-macchina. uso la sx per sostenere il peso dell'assieme, la dx per "timonare" il tutto e scattare. molto piu' stabile che sostenere il peso con la dx. |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 10:24
"Mauryg invece un'ottica come il 70/300 su rp quindi è abbastanza bilanciato? Questo potrebbe cambiare un po' la faccenda" ----- la uso spesso in close-up a mano libera (a volte con il focus stacking), dove e' prioritario tenere bene a fuoco il soggetto, spesso da posizioni scomode - certo non e' il massimo dell' ergonomia, ma ad oggi, per me, non vale la pena spendere x le ottiche Rf ( ho comunque migliorato molto con il BG ) --- diciamo che sulla RP (a mano libera), evito di montare il EF 70/200 f 2.8 ( il 400 f 5.6 va già meglio, ma siamo al limite ) - tutto dipende da come si e' abituati e da cosa ci si aspetta |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 12:19
Il problema è uguale su quasi tutte le mirrorless che, spesso, hanno dimensioni inferiori rispetto alle classiche reflex. Anche io, faccio come l'ottimo Frengod e mi trovo benissimo anche ad utilizzare un 200-600 con la A6400 che è veramente piccola! Con le ottiche molto lunghe, sei ovviamente obbligato a cambiare approccio, ma ne trai beneficio anche con ottiche che apparentemente potresti gestire “brandendo” solo il corpo macchina, come ad esempio proprio un 70-300, ottica comunque leggera. La si gestisce molto meglio sorreggendola con la sinistra e lasciando il corpo macchina in mano alla destra. In questo caso, la vera differenza viene fatta dalla praticità di pulsanti e ghiere e dal loro posizionamento. |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 12:21
“ In questo caso, la vera differenza viene fatta dalla praticità di pulsanti e ghiere e dal loro posizionamento „ +1 |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 12:36
@Nesky però non si può paragonare una reflex a una X-T20, chi fa quel passaggio deve prendere almeno una X-T3 |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 12:53
Nel panorama mirrorless ci sono tanti corpi diversi, proprio a livello di ergonomia e layout. Dipende tanto da ciò che si vuol montare davanti e dal tipo di fotografia che si predilige. Personalmente non monterei mai un tele su una range finder o su una macchina che non ha un grip pronunciato per la mano destra. Però c'è chi giustamente lo fa, è un tema soggettivo e dipende molto anche dalle mani che ognuno ha. A me ad esempio piace molto l'ergonomia che hanno alcune Canon tipo la R5, trovo bellissimo l'incavo che si ha per il pollice destro, calza benissimo. In ogni caso con uno smallrig aggiuntivo spesso si risolve il tema ergonomia |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 15:21
“ Nel panorama mirrorless ci sono tanti corpi diversi, proprio a livello di ergonomia e layout. Dipende tanto da ciò che si vuol montare davanti e dal tipo di fotografia che si predilige. Personalmente non monterei mai un tele su una range finder o su una macchina che non ha un grip pronunciato per la mano destra. Però c'è chi giustamente lo fa, è un tema soggettivo e dipende molto anche dalle mani che ognuno ha. A me ad esempio piace molto l'ergonomia che hanno alcune Canon tipo la R5, trovo bellissimo l'incavo che si ha per il pollice destro, calza benissimo. In ogni caso con uno smallrig aggiuntivo spesso si risolve il tema ergonomia „ Questo è stato un tema dibattutissimo, alla fine se una persona impugna, come si dovrebbe ,il body+ ottica non esiste nessun problema di sbilanciamento in quanto mano destra sul body e mano sinistra sull'ottica, ho scattato io e altri 2 amici per 2 mesi con una xe3+ 50-140 senza nessun problema, anzi, paradossalmente era di una comodità allucinante, sembrava di scattare con la sola ottica senza body . Certo che se impugno il corpo come se fosse una mitragliatrice ( e molti lo fanno) non esiste corpo che possa bilanciare oltre a certe focali. Altra cosa gli small Rings o impugnature aggiuntive, aiutano solo a darti dei fastidi perchè rovinano l'ergonomia studiata e ti fanno fare dei leggeri piegamenti al.polso o indice che a lungo andare diventa stancante. |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 16:01
@Miky00 Si è un perfetto esempio del fatto che si possa fare tutto con tutto, poi chiaramente si cade nella soggettività. Ci sono comunque delle accoppiate corpo+lente che si sposano meglio di altre, e su un utilizzo per più ore fanno la differenza. Io usando spesso i teleobiettivi preferisco avere una bella sensazione impugnando la macchina con la mano DX ed avere tutto sotto controllo a livello di pulsanti ghiere con pollice indice e medio. Con la sinistra porto il peso dell'obiettivo e aziono i selettori del tele o la ghiera zoom. |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 16:04
Assolutamente Rinowildlife, è veramente soggettivo...tanto è soggettivo che in fuji esisteva il 100-400 ancor prima della nascita della serie XH...il mondo è bello perchè vario e la comodità personale penso che sia una delle cose da guardare ancor prima di scegliere a priori un brand. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |