| inviato il 19 Luglio 2023 ore 21:28
“ Esistono le stilo, sono diffuse, adatte allo scopo, andiamo avanti così… „ Sono d'accordo... come sono d'accordo che un flash con un NG "importante" porterebbe ad un repentino accorciamento della durata delle batterie della macchina fotografica... |
| inviato il 19 Luglio 2023 ore 22:41
Ti ho scritto MP con le "Marche" Le fanno anche più potenti... Ma Marche "sconosciute" le eviterei |
| inviato il 19 Luglio 2023 ore 23:09
“ effettivamente le pile che utilizzo forse non sono delle migliori , le prendo al LIDL! „ Io uso soltanto le batterie Aerocell della Lidl compreso il tester comprato sempre alla Lidl e pagato meno di 10 euro nel 2012 e ancora perfettamente funzionante con una batteria AAA comprata alla Lidl |
| inviato il 19 Luglio 2023 ore 23:16
Beh lidl ha sempre ottimi prodotti in relazione al prezzo. Sulle batterie non mi pronuncio perché nn le ho mai prese. Ad ogni modo preferisco da tempo le ricaricabili anche x motivi ambientali. Anche i costi, inizialmente più alti, se le batterie vengono usate in apparecchi energivori, si ammortizzano in fretta e poi ci risparmi pure. Chiaro che in un telecomando, dove le batterie durano anni... Il costo non lo recuperi più. Ma un flash, le divora, quindi per me ricaricabili tutta la vita |
| inviato il 19 Luglio 2023 ore 23:21
Intanto 4 batterie stilo fanno circa 6 volt per 2000 mA quindi a spanne il doppio della capacità delle batterie in uso sulle nostre macchine fotografiche. Se il flash utilizzasse l'energia della macchinetta, come già detto, l'autonomia si ridurrebbe ad un terzo o meno. Poi nella fase di ricarica di un flash con NG importante per un paio di secondi alle batterie vengono chieste correnti dell'ordine delle decine di Ampere. Sarebbe molto improbabile farle passare per i contatti della slitta, al limite ci vorrebbe un connettore dedicato con un cavetto aggiuntivo. Quindi solo per i flash più piccoli è proponibile prelevare l'energia dalla macchina fotografica. |
| inviato il 20 Luglio 2023 ore 6:54
E infatti , a parte ovviamente il pop up , non mi risulta che vi sia alcun flash esterno alimentato dalla macchina . Sulle Aerocell mi permetto di avere qualche dubbio (quelle che a momenti mi facevano fuori il flash erano proprio loro !) piuttosto mi guarderò intorno per reperire delle "ricaricabili" gentilmente suggeritemi in mp , che forse è il compromesso migliore . |
| inviato il 20 Luglio 2023 ore 9:00
Forse l'unico flash esterno su slitta alimentato dalla batteria della fotocamera sia il minuscolo flash della Panasonic LX100 |
| inviato il 20 Luglio 2023 ore 9:40
a) esistono flash esterni alimentati da bastterie proprietarie al litio b) esistono "aggeggi", in pratica "batterione" esterne al flash stesso, che permettono di alimentare i flash c) in ogni caso te li puoi costruire a collegarci anche una batteria da locomotiva d) se usi batterie di merda è normale che funzionino di merda: eneloop forever, mai un problema |
| inviato il 20 Luglio 2023 ore 12:03
Beh , magari il termine è un po' "forte" tuttavia rende l'idea ; detto questo , e posto che il flash di cui dispongo non ha altre "uscite" e funziona solo su contatto caldo , prendo buona nota del suggerimento e ti ringrazio . |
| inviato il 20 Luglio 2023 ore 12:25
Guarda, su amazon si trovano le eneloop, costano più delle NI-MH ma sono immensamente migliori: hanno bassa autoscarica, cioè le carichi (al 75% *), le lasci lì un mese e sono ancora al 70%, gli dai una botta per portarle al 100% e le usi, consumi metà carica, le porti al 75% e le lasci là fino al prossimo uso. * perché 75%? perché le batterie al litio non vanno lasciate né scariche né a piena carica, ma al 75%. N.B.: le devi caricare con un caricabatteria BUONO, non con una cinesata da 9,99 Euro. “ non ha altre uscite „ Casomai entrate. E poi, hai mai visto l'aggeggio che permette di alimentare le vecchie fotocamere Canon da rete? Sembra una batteria, si mette al posto della batteria, ha un filo che porta alla rete. Tutto si può alimentare da rete, costruendo un apposito alimentatore che abbia i contatti nel posto giusto e fornisca la tensione giusta. Ma è "bricolage avanzato", al di là delle mie capacità, dovrei farlo fare. |
| inviato il 20 Luglio 2023 ore 12:58
motivo per cui ho solo godox, batterie litio praticamente infinite |
| inviato il 20 Luglio 2023 ore 13:13
Costi e reperibilità batterie, io ho diversi speedlight Canon con tre pacchi di enelog ciascuno. Ho. Rinnovato il parco batterie dopo quasi 11 anni pochi mesi fa. Avendo anche avuto più di un sistema trigger sia per Canon che broncolor posso dire che le AA sono, ai mei occhi, la tecnologia più comoda. Se resti a piedi le trovi ovunque, basta quello. |
| inviato il 20 Luglio 2023 ore 13:16
... infatti sono rimasto un po' in forse tra "entrate" e "uscite" , poi il riflesso condizionato ha prevalso ... scherzi a parte , come ho scritto alimentazione in esterni e mi sto orientando anch'io sulle ricaricabili "di marca" , soprattutto se , come mi pare di aver capito, sono relativamente sicure per quanto riguarda la perdita di acido e relativo danneggiamento del flash . |
| inviato il 20 Luglio 2023 ore 13:36
“ sulle ricaricabili "di marca" „ 11 anni di lavoro prima di cambiare le enelog pro e questa regola io la ho applicata a qualsiasi device elettrico a batterie, solo originali e/o di qualità, sulla distanza si spende meno |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |