| inviato il 18 Luglio 2023 ore 22:09
Subito i fujisti urlando al vento: i migliori file li ha fuji!!! Mah no comment. Onestamente se non ti frega nulla delle mode e delle porcate tipo GPS e wifi ,io andrei su D700 . La trovi a poco e avresti una gran macchina,seppur non giovane ma gran macchina senza passare ore come tanti nerd davanti al PC.pero se invece ti piace inseguire leode allora vai di ml ... De gustibus......... |
| inviato il 18 Luglio 2023 ore 22:17
Io andrei di nikon d750 ancora dice la sua, o meglio su Nikon d850, import la trovi sui 1900, vero vai un pochino fuori spesa massima ma stai tranquillo per diversi anni. L'alternativa di nikon Z valida è solo z8/z9(però spendi un botto) il resto delle Z ad oggi possono rimanere sugli scaffali |
| inviato il 19 Luglio 2023 ore 0:28
Grazie ancora a chi sta rispondendo! Vedo opinioni diverse. Da un lato è interessante, dall'altro forse non c'è davvero una cosa migliore in assoluto. Sulla Fuji ho sentito anche io cose positive sui jpeg, ma non ho mai provato. @Mirc_s, come mai le consigli? Vedo che invece le A7 riscuotono successo. In effetti sarebbe una scelta interessante. @Roberto, grazie per aver in particolare allegato anche foto. Come ti sei trovato con la gestione dei jpeg? Anche in questo thread ho visto pareri contrastanti. È comunque un'opzione a cui non avevo pensato. Se la trovassi, la proverei volentieri. Larco, Casper e Massimo, come mai D700 e non D750? Sui jpeg credo che potrei avere buone soddisfazioni, ma non ne sono sicuro. Comunque, spero davvero che questi obiettivi non subiscano la trasformazione di cui parli, Massimo. Sono fiducioso, perché comunque su questi due ais ne ho letto gran bene anche online. Certo che se succedesse sarebbe una delusione! |
| inviato il 19 Luglio 2023 ore 1:14
Perché la D700 non me ne vogliamo ma se la confronti con la D750 ha niente a che vedere quest' ultima. Costruzione da pro,i giusti megapixel,facilità di lavorazione del file e spesso sono quasi pronti. È una D3 più piccola come peso. LaD750 senza offesa ma è più tecnologica ma ripeto niente a che vedere con la mitica D700. Fuji? Le ho avute e tutta sta leggenda del megafile pazzesco sono tutte balle,si è vero è bello ma soppravalutato. Il uso ancora la mia vecchia Dinosaura 700 e la D200 che con il sensore CCD rimane una gioia da guardare. Poca spesa tanta resa... |
| inviato il 19 Luglio 2023 ore 1:14
Ultima cosa, @Giallo. In effetti è strano che mi preoccupi dell'anacronismo, viste le due lenti che uso di più! È solo una (probabilmente immotivata) preoccupazione che la macchina regga meno il tempo di quanto speri (non una vita ecco, ma almeno qualche annetto!) |
| inviato il 19 Luglio 2023 ore 3:25
“ Roberto, grazie per aver in particolare allegato anche foto. Come ti sei trovato con la gestione dei jpeg? „ I Jpeg dell'A7II li trovo pessimi; quelli dell'A7rIII decisamente meno peggio (è del resto opinione diffusa che dalle mk II alle Mk III i Jpeg delle A7 siano parecchio migliorati); ma della cosa poco mi importa perché scatto Jpeg + Raw e i primi li uso solo per una previsualizzazione onde scegliere i Raw da postprodurre. Per me i sensoroni FF Sony sarebbero sprecati a tenere i files così come vengono sfornati. Su questo forum (e anche nel presente thread) ho sentito dire più volte (e rbadisco che preferisco parlare di quel che conosco direttamente) che per i Jpeg già pronti sarebbero meglio le Fuji, con anche opzioni per simulare vari tipi di pellicola. Però Fuji salta il FF; passando dall'Aps-C al medio formato delle GFX (che qualcuno chiama FF+); quindi non otterresti dai Nikkor Ai-S delle fotografie con l'angolo di campo per cui sono nati. |
| inviato il 19 Luglio 2023 ore 6:26
Mi associo all'opinione di @Larcodema, la D700 è una scelta eccellente; sinceramente non so se sia meglio di D750. Quest'ultima ha una resa più moderna e contrastata, la D700 è più 'gentile' (possiedo una D3S). Credo che a fare da discriminante possa essere il budget. Quanto alla Df, secondo me è una fotocamera 'eterna'; trovando un buon affare, andrebbe presa ad occhi chiusi, anche solo per collezionismo puro. E' splendida, compatibile con TUTTI gli obiettivi Nikon F (anche i pre-AI), buona QI, ecc ecc. Una vera classica. Guardando alle ML, è innegabile che ci siano dei vantaggi oggettivi, anche nell'uso di vecchie ottiche: stabilizzazione e aiuti vari (focus peaking, ingrandimento, immagine 'finita' a mirino, ecc ecc). In questo caso, credo siano un po' tutte equivalenti, non occorre guardare solo a Nikon; io valuterei solo FF. |
| inviato il 19 Luglio 2023 ore 8:38
La DF? Wow giusto x averla. Grande reflex vintage. Concordo con franklan.la D700 è una pro in tutto,in pratica una D3 più piccola ,la D750 è più moderna ma a detta di molti non si avvicina come costruzione ed ecc ecc lla D700. Ovviamente ha i vantaggi della modernità,tipo wifi ed altre cose che a mio avviso sono inutili ma questo è un mio pensiero. Le ml pur avendole avute e provate ,ripeto parlo x me non le digerisco in particolare il mirino,poi ovviamente è innegabile che abbiano vantaggi. Come portabilità l unico sistema è Olympus / Panasonic fino a che si rimane sui fissi ,se poi si va di tele allora addio portabilità. Le fuji? Belle,i file non sono come esaltano i fujisti. Attualmente il sistema ml più completo lo detiene Sony. Se ami fotografare vecchio stile vai di reflex altrimenti vai di ml,magari una Sony A7s |
| inviato il 19 Luglio 2023 ore 9:21
Non su tutte le reflex è facile focheggiare con obiettivi manuali, ancora meno se dotati di grandi aperture. Per ovviare, su D200 montai il vetro smerigliato con microprismi e stigmometro (il classico prisma splittato); va alla grande, ma attenzione agli shim in fase di montaggio, altrimenti la messa a fuoco non è precisa. |
| inviato il 19 Luglio 2023 ore 9:38
“ L'alternativa di nikon Z valida è solo z8/z9(però spendi un botto) il resto delle Z ad oggi possono rimanere sugli scaffali „ Le restanti Z già nel bidone dell'organico? Anche in caso di uso con ottiche vintage? Mi vien da dire che se domani mattina esce la Z10 butteresti subito al macero anche la 8 e la 9. Per cui o siamo al fanboysmo o non ne hai mai provata nessuna ma solo ascoltato il tam tam. |
| inviato il 19 Luglio 2023 ore 10:46
Non avevo mai valutato la D700 per la questione mpx, comparata alla D750. Quindi 12 mpx potrebbero bastare per il mio uso amatoriale? Se così fosse, potrebbe avere davvero molto senso come opzione. Poca spesa, portafogli contento, e -su questo le recensioni su Juza paiono unanimi- anche ottimi file sfornati, già in jpeg! Molto interessante! |
| inviato il 19 Luglio 2023 ore 11:17
“ La Df è bella ma perdi sensore stabilizzato, aiuto messa a fuoco ed esposizione in diretta a mirino, con le manuali è tutta roba comoda. „ Sarà che ho cominciato a fotografare senza sensore stabilizzato (anzi, senza sensore) senza aiuto messa a fuoco (guardavo nel mirino, purchè fosse ben fatto come quello della Df) e soprattutto senza esposizione in diretta a mirino: non ci crederai, ma ho imparato a fotografare. Scherzi a parte, per me se uno nel 2023 vuole usare vecchi obiettivi AIs, tendenzialmente lo fa anche perchè il "modo" di fotografare, implica un uso lento, ponderato, manuale e - perchè no - meno "garantito". Non hai lo stabilizzatore? Stai attento al tempo di posa e cerchi un sostegno per appoggiarti. Non hai l'aiuto messa a fuoco? Hai un bel vetro smerigliato sul quale, regolata bene la diottria dell'oculare, emerge con chiarezza il piano sul quale hai focheggiato. Non hai l'esposizione diretta nel mirino? Usi l'esposimetro ed il cervello, per cui se il soggetto è di colore scuro sottoesponi e se è chiaro sovraesponi. Se vai di fretta e cerchi la soluzione comoda va benissimo, ma ti prendi una ML con uno zoom af stabilizzato e tanti saluti, certo non vai a montare degli AI di trent'anni fa. Mio pensiero, ovviamente |
| inviato il 19 Luglio 2023 ore 11:19
“ Sulla Fuji ho sentito anche io cose positive sui jpeg „ Per chi ama scattare in jpeg, Fujifilm è il parco giochi per eccellenza, grazie alle decine (centinaia?) di sfiziosissime "recipes" disponibili in rete e dedicate ad ogni generazione di sensore X-Trans. Certo, è possibile ottenere ottimi risultati anche "precucinando" i jpeg delle altre marche (io possiedo e apprezzo anche Canon e in passato ho avuto Nikon e Panasonic), però, A MIO MODESTO AVVISO (non voglio urtare la sensibilità di nessun fanboy), non è la stessa cosa, Fuji davvero fornisce opzioni infinite di modifica dei parametri di scatto: per provare per bene tutte le simulazioni possibili ci vorrebbero anni. Detto ciò, allora ti consiglio una Fuji con adattatore? Assolutamente no, sarebbe un peccato perdere la lunghezza focale originale delle ottiche Ais in tuo possesso. Fossi in te, resterei in Nikon con una qualsiasi delle macchine che gli altri ti hanno già suggerito. Se poi, dovesse restarti lo sfizio di provare Fujifilm, accantona poche centinaia di euro per una economicissima X-T10 usata: ti si aprirà un mondo. |
| inviato il 19 Luglio 2023 ore 11:51
Sono d'accordissimo con @Giallo63; unico limite, sono i mirini delle digitali comparati con quelli delle analogiche. @Jacopo Mori La questione mpx è molto delicata e fortemente soggettiva. Io sono felicissimo con una D3S da soli 12mpx, ma potrei essere di parte (budget, fanoysmo, ecc ecc ecc); valuta tu di quanti mpx hai realmente bisogno. Tieni conto che più sali con gli mpx, più è facile che il tuo sensore raggiunga i limiti della tua ottica, peggiorandone la resa finale; per fare un esempio, la mia D3S digerisce serenamente anche i fondi di bottiglia (con le dovute differenze nella resa finale comunque). Il consiglio è quello di provare la D700, soprattutto per valutare l'esperienza del mirino dslr rispetto a quello slr. @Enrian “ accantona poche centinaia di euro per una economicissima X-T10 usata „ Anche questo credo sia un consiglio molto prezioso. E' vero che hai ottimi obiettivi Nikon, ma è altrettanto vero che jpg ed esperienza d'uso Fuji (che personalmente non ho mai provato) potrebbero impressionarti positivamente! [EDIT] Quanto ai pochi mpx di una D700/D3S, io risolvo con tecniche computazionali come panoramiche e/o super-resolution (manuali). In ogni caso, dipende sempre dalle circostanze e dalla destinazione d'uso finale (stampe piccole/grandi, web, ecc ecc). [/EDIT] |
| inviato il 19 Luglio 2023 ore 11:52
Se poi hai manualità e voglia di fare una cosa molto raffinata, valuta di cambiare lo schermo di messa a fuoco con uno a prisma splittato, similmente a quanto presente sulle vecchie fotocamere a pellicola. Qui un link utile, che parla proprio della modifica di una D700: thedigitalstory.com/2020/01/adding-a-split-image-focusing-screen-to-my Io l'ho fatto sulla mia D200 e mi trovo benissimo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |