RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Colla per gomme grip


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Colla per gomme grip





avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2023 ore 21:38

È quello che chiedevo qualche post sopra dato che ho il tuo stesso problema:

Ho provato con un biadesivo "normale" ma non tiene a sufficienza.
Sto cercando informazioni sullo specifico prodotto (codice del biadesivo 3M) utilizzato da chi ha avuto successo nell'operazione.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2023 ore 21:43

Stefano ha ragione Mottam. Io non ci ho pensato ma ai service quando devono togliere le gomme per svitare c'è bisogno che vengano via.

Prova a sentire Galli di Modena se ti da un'indicazione lui.

user242173
avatar
inviato il 20 Luglio 2023 ore 23:22

l'attak lo fanno con uno speciale dosatore che consente di calibrare l'uscita e sicuramente di sbagliare meno

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2023 ore 23:29

Ho riparato qualche fotocamera e confermo che il Bostik classico va benissimo, facile da mettere e ripulire. Vanno pulite molto bene le superfici, attenzione a non usare prodotti chimici sulle gomme morbide/similpelle altrimenti si gonfiano e sono da buttare.
Il contro della colla è che non è così tenace quindi se usata tanto la macchina, nelle zone sollecitate e con forte freddo tende a cedere già dopo un anno. La soluzione più professionale è il biadesivo il 3M 300LSE da 0,15mm va bene ma ci vuole un po' di pratica perché è molto tenace e non lo si può riposizionare. Quindi se attaccate storto va tolto tutto e rifatto.

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2023 ore 23:33

L' Attak assolutamente vietato! A meno che non vogliate rovinare irreparabilmente la macchina. È un ciano acrilico, colla troppo aggressiva e non elastica. Una volta messa sarebbe impossibile togliere le plastiche/gomme senza spaccarle

user242173
avatar
inviato il 20 Luglio 2023 ore 23:36

ah beh...ma siamo sicuri che per eventualmente intervenire sulla macchina si debbano rimuovere le gomme?

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2023 ore 8:14

dipende dalla macchina e dall'intervento richiesto. In molti casi le viti per il disassemblaggio del corpo sono nascoste sotto le gomme.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2023 ore 9:27

Proverei questo o qualcosa di simile, dovrebbe essere il più sottile possibile. Un nastro di trasferimento non ha un nastro di supporto.

www.adesivisicurezza.it/it/biadesivivhbschiume/915-3m-468mp-biadesivo-

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2023 ore 10:05


Proverei questo o qualcosa di simile, dovrebbe essere il più sottile possibile. Un nastro di trasferimento non ha un nastro di supporto.

www.adesivisicurezza.it/it/biadesivivhbschiume/915-3m-468mp-biadesivo-


Posso chiedere perché preferire questo 3M 468MP al 3M 300LSE:

www.adesivisicurezza.it/it/biadesivi-elettronica/552-250-strisce-15mm-

Che poi è quello che citava NicoKosc:


La soluzione più professionale è il biadesivo il 3M 300LSE da 0,15mm va bene ma ci vuole un po' di pratica perché è molto tenace e non lo si può riposizionare. Quindi se attaccate storto va tolto tutto e rifatto.


Grazie

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2023 ore 10:26

Io metterei delle striscioline di bi-adesivo, molto minimali (3mm max) lungo il perimetro della sede, direttamente sul corpo. Pulirei bene con un po' di alcol l'interno della gomma, anche rimuovendo eventuali residui del vecchio adesivo, e solo dopo le applicherei. Il resto lo faranno le mani stesse durante l'utilizzo.
Lascia stare Attack, Bostik ed altre soluzioni simil definitive. Serve un incollaggio 'leggero'. La fotocamera non è una scarpa ;-)

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2023 ore 10:40

Dopo una breve ricerca sui due biadesivi linkati sopra riporto dal sito 3M:

468MP:


Eccezionale adesione al metallo e alle materie plastiche ad alta energia superficiale. Eccellente resistenza al taglio e al sollevamento dei bordi, può essere riposizionato per un breve periodo


9495LE (è uno della famiglia 300 LSE):


Il nastro biadesivo 3M™ 9495LE offre un'elevata forza di adesione alla maggior parte delle superfici, comprese molte plastiche a bassa energia superficiale come polipropilene e vernici verniciate a polvere.


Non sono un esperto di materiali ma da quanto capisco da quanto sopra e dalla pagina sottostante:

www.3mitalia.it/3M/it_IT/incollaggio-e-assemblaggio/formazione-educazi

Ne deduco che per l'incollaggio del grip di una fotocamera sia preferibile il 9495LE (300LSE).

Qualcuno l'ha mai usato nella pratica?

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2023 ore 11:20

Si va benissimo, come dicevo va solo fata un po' di pratica nel posizionarlo. Devi prendere quello da 0,15mm


Per rispondere sull'uso dell' Attak no va bene perche oltre ad essere molto agressivo sulle superfici non permette lo smontaggio delle parti.

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2023 ore 22:31

www.3mitalia.it/3M/it_IT/p/d/b40065767/

Questo è un ottimo biadesivo. Però non l'ho usato su gomme, ma su plastica. Per il mio scopo è andato bene.
Su gomma userei colle a contatto

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2023 ore 8:51

Su gomma userei colle a contatto

Come già accennato, il rivestimento in gomma deve essere facile da rimuovere senza distruggerlo, perché sotto di esso si trovano solitamente le viti che devono essere rimosse se si vuole aprire il corpo macchina.

Sarebbe inoltre interessante sapere cosa è stato utilizzato in questo caso e se ha funzionato.

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2023 ore 22:35

"Come già accennato, il rivestimento in gomma deve essere facile da rimuovere senza distruggerlo, perché sotto di esso si trovano solitamente le viti che devono essere rimosse se si vuole aprire il corpo macchina."

Allora non resta che il biadesivo. E direi che serve un biadesivo molto sottile.
Per fortuna finora non ho mai avuto problemi con le gomme.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me