RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale è la miglio ML per obiettivi m42??


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quale è la miglio ML per obiettivi m42??





avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2023 ore 17:46

Con tutti quei megapixel, se gli metti davanti le vecchie ottiche analogiche, tiri fuori solo le peggio porcherie.

Per le ottiche analogiche, servono sensori a bassa densità, ma che al contempo offrono grande nitidezza.


Non so che ottiche tu abbia provato (se le hai provate) con sensori densi per fare questa affermazione.

Io uso vecchie (1950-1980) ottiche su sensore FF da 42MP (non sono 61MP ma la differenza di risoluzione è solo del 20%) e non ne ho ancora trovata una che non renda giustizia al sensore (magari non a TA e chiuse ad f/8/11 se c'è bisogno di avere il massimo agli angoli).


avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2023 ore 17:49

Cannon, la A7II costa già poco...
forse una RP.

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2023 ore 18:05

Jazz...mi sembra non sia stabilizzato il sensore della RP.

In realtà non faccio foto da vendere o pubblicare....più contenuto casereccio. Quindi anche 20Mp mi basterebbero. Anzi....sensori maggiori vorrebbero dire files enormi e HD di backup enormi. Oltre che maggior lentezza nel visualizzarli...perchè alla fine faccio solo quello...senza elaborarli...MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2023 ore 19:30

Io uso Nikon Z5 e sono molto soddisfatto. L'ho presa per usare le ottiche vintage e anche perché possiedo un corredo Nikon che posso usare senza problemi con l'adattatore originale FTZ.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2023 ore 19:51

Se cerchi la a7 usata guarda sul sito di mbp eu, ne hanno quasi 150 usate in vendita tra versione 1, 2 e 3

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2023 ore 0:07

Con l'adattatore Pentax puoi utilizzare le vecchie ottiche M42 anche in AV, usando la rotella per compensare l'esposizione. Non hai necessità di scattare in stop down. A mirino hai la conferma della messa a fuoco con segnale acustico, e puoi impostare una funzione (catch in focus che scatta soltanto quando hai raggiunto la messa a fuoco). Hai il focus peaking ed in LV puoi ingrandire dove vuoi e quanto vuoi. Di apsc a poco ne trovi quante ne vuoi, per il FF direi che evi spendere di più. In pratica tutte le fotocamere di pentax sono stabilizzate. Che poi volendo nell'usato si trova anche una ML pentax, la K01 su cui puoi montare l'adattatore.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2023 ore 7:45

Io per motivi collezionistici ho jna bella serie di obiettivi Super Takumar dal 15 mm f 3,5 al 300 mm f 4,5, mi manca 85 mm f 1,8, inoltre ho in più qualche Russo, ma sotto i 35 mm li trovo purtroppo inferiori a ottiche attuali.
Da 50 mm in su sono utilizzabili, preferibilmente su macchine con sensore poco denso ff da 24 megapixel, non ho una 61 mega arrivo a 41 mega ma ser ridimensionando acquisisci qualità apparente devi considerare che non puoi poi croppare agevolmente.
Sono uno sfizio, investi sulla macchina più economica full frame che trovi.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2023 ore 8:32

Per usare le vecchie ottiche MF la scelta migliore è una ML full frame. I modelli più economici disponibili sono le Sony A7 I e II, meglio la seconda perché è costruita meglio e, soprattutto, è stabilizzata.
Usare macchine con sensore molto denso (40 e passa megapixel) non serve, però se si supera il limite delle vecchie ottiche non la vedo poi così grave. Piuttosto il problema potrebbe sorgere con alcune lenti, specie grandangolari, che non vanno d'accordo con il sensore. Per esempio il mio vecchio Zeiss Flektogon 20 mm f 4, mi dava immagini spappolate ai bordi fino a f 11, con un primo anello, perché soffriva per i riflessi interni non ben controllati, con un secondo anello, meglio opacizzato all'interno, la situazione è migliorata, ma non è mai andato bene come con le mie vecchie macchine a pellicola.
Giorni fa, con il Prime Day, l'A7II stava sugli 850 €, plasticotto 28-70 incluso, ora è risalita, comunque dubito che si trovi usata a 500 €.

avatarsupporter
inviato il 17 Luglio 2023 ore 8:39

Penso che dovresti considerare la Pentax come ti suggeriscono. Una K5II l'ho acquistata a 250 euro e con ottiche vintage si difende egregiamente. Certo è APSC, ma è stabilizzata, e' un bel corpo ergonomico e ha l'avviso sonoro per la messa a fuoco. Ci ho usato un 135 Enna Munchen con grande soddisfazione, anche se sulla Sony A7IV rende meglio.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2023 ore 8:45

Nikon Z6,

presa apposta per le ottiche a fuoco manuale che ho: 50>90>105>135>180>300>500.
Buona stabilizzazione e messa fuoco molto facile.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2023 ore 9:23

Consigliare una reflex per l'uso con vecchie ottiche MF è assurdo e insensato, a meno di non possederla già.
Consigliare poi una reflex APSC, mi sembra puro masochismo, perché ci si trova di fatto senza grandangoli, se non si usano lenti spinte dal 20 mm e in giù.
Se avete mai provato ad usare lenti MF con un mirino reflex, dove quando chiudete il diaframma si fa notte, dove non avete aiutini tipo focus peacking ed ingrandimento, se non lavorate in live view (ma in tal caso tanto vale usare una ML), vi sarà sicuramente passata la voglia.
Unica eccezione le ottiche Pentax a baionetta che sulle Pentax digitali mantengono tutti gli automatismi presenti.
Comunque, se la persona ha chiesto consigli per una ML, da usare con ottiche a vite, non trovo corretto consigliargli una reflex.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2023 ore 9:34

Comunque, se la persona ha chiesto consigli per una ML, da usare con ottiche a vite, non trovo corretto consigliargli una reflex.

Il fatto che il 99% delle persone ignori che gli M42 si possono usare con conservazione dei semiautomatismi, come la serie A ed a differenza dei K e gli M dove si misura in stop down, con possibilità di usare la rotella esposimetrica penso sia una informazione che possa risultare più che utile prima di prendere una decisione o di escludere qualcosa su informazione errate o parziali.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2023 ore 10:51

Ho usato ottiche Nikon F manuali con reflex digitali Nikon con soddisfazione riuscendo ad avere percentuali di messa a fuoco piuttosto alte, anche se con molta lentezza; quindi si può tranquillamente fare.

Ma con le ML è un altro mondo:

- stabilizzazione (anche se non c'è in tutte e forse c'è anche in qualche reflex)
- precisione di messa a fuoco (il pallino delle reflex non è preciso perchè rimane acceso per un intervallo piuttosto ampio e comunque non è una messa a fuoco sul sensore)
- velocità di messa a fuoco
- visione ad esposizione corretta anche in stop down (che secondo me è un vantaggio perchè si vede la PdC e non si incorre in errori di messa a fuoco se l'obiettivo soffre di focus shift, e ne sono affetti quasi tutti)
- possibilità di avere più adattatori e montare di tutto, anche obiettivi con tiraggio più corto (per esempio Leica o M39)
- possibilità di montare un adattatore AF (tipo Techart) ad avere un obiettivo degli anni '50 autofocus e stabilizzato, non è poco.


avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2023 ore 10:56

Riporto questo intervento, di un utente che io ho bloccato, e posso leggere soltanto "sloggandomi":

Il fatto che il 99% delle persone ignori che gli M42 si possono usare con conservazione dei semiautomatismi, come la serie A ed a differenza dei K e gli M dove si misura in stop down, con possibilità di usare la rotella esposimetrica penso sia una informazione che possa risultare più che utile prima di prendere una decisione o di escludere qualcosa su informazione errate o parziali.


Mi sembra di aver correttamente indicato che nel caso di Pentax vengano mantenuti TUTTI gli automatismi originari degli obiettivi, quindi per esempio i serie A mantengono tutte le funzionalità, inclusa la possibilità di comandare il diaframma dalla ghiera del corpo macchina, tranne ovviamente l'AF.
Gli obiettivi "normali" a vite, possono mantenere, con apposito anello, la sola possibilità dell'automatismo del diaframma, facendo in modo di premere il perno che causa la chiusura al valore impostato, mi sembra ben altra operatività rispetto ad un serie A, che ho usato a lungo su Pentax, dove mi dovevo solo ricordare di mettere a fuoco, cosa che potevo fare facilmente perché il diaframma era tutto aperto, in più avevo l'aiuto dell'esagonino e del beep.
Comunque le ottiche a vite 42x1 vanno usate in stop down, in ogni caso, con l'aggiunta del problema che se si perde l'automatismo del diaframma, la visione, l'inquadratura e soprattutto la messa a fuoco, in un mirino reflex di oggi, nato tipicamente per lenti AF, risultano particolarmente difficoltose.
Tanto per chiarire riguardo ad informazioni errate o parziali.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2023 ore 11:19

Comunque le ottiche a vite 42x1 vanno usate in stop down, in ogni caso, con l'aggiunta del problema che se si perde l'automatismo del diaframma, la visione, l'inquadratura e soprattutto la messa a fuoco, in un mirino reflex di oggi, nato tipicamente per lenti AF, risultano particolarmente difficoltose.
Tanto per chiarire riguardo ad informazioni errate o parziali.

Sempre che l'adattatore mantenga spinto lo spillo del diaframma, altrimenti rimane a TA.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me