| inviato il 16 Luglio 2023 ore 7:45
Per me sono tanti 2700 euro. Macchina sicuramente sfruttata. In fase di cambio tecnologia poi… purtroppo van fatti i conti anche su quello secondo il mio parere. Se non l'hai ancora fatto io una ml più economica tipo una r6 la proverei. |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 8:12
Mah.... I miti. |
user242173 | inviato il 16 Luglio 2023 ore 8:16
“ Se non l'hai ancora fatto io una ml più economica tipo una r6 la proverei. „ credo che per lui la 1dx sia piu un sogno proibito che si realizzerebbe.... |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 8:35
Grazie signori degli interventi. Ho saltato molte premesse perché il messaggio si è cancellato, sto in Norvegia in vacanza e guidando il motorhome poi mi ero incavolato per il messaggio cancellato e ho fatto un casino  ML: già ci scatto con una “ML”, ho una MF che non sto nemmeno a nominare, ma ho con me anche la 1DS III Checche se ne dica, la facilità di scatto della vecchia signora, mette in ridicolo la M(il)F di 13 anni più giovane ma la cosa che tuttora mi sbalordisce e alla quale, quando ci fai l'abitudine, faccio fatica a distaccarmi, è il mirino ottico. Quella della X1D II non è ne fulmineo ne risoluto come può essere quello delle ammiraglie ML ora in giro, lo so. Ma qualcosina ne so anche io e come spesso ne tesse i vantaggi l'ottimo Signessuno, il mirino ottico vale una passione, vale ciò che per me è la fotografia. Quindi in virtù di: Costruzione Mirino iQ ( ha meno della metà dei MPF della hasselblad ma irrilevante laddove avrò montato zoom ecc) Jpeg SOOC Parco ottiche da ricostruire ex novo Ultimo ma non ultimo: Mi terrò il corredo fino alla fine dei suoi tempi, non mi serve più vendere per comprare, quindi rimane a vita come la vecchietta ad esempio. So che può sembrare una stonatura orientarsi li, ho pensato ad R3 sono onesto, ma tra la montagna di elettronica e il mirino sono sempre orientato su ammiraglia. A 14 anni usavo ruspe e trattori per lavoro. Una reflex ammiraglia per giunta, e un po' come avere tra le mani un caterpillar! Poi, esteticamente ghesboro, è pure messa benone. Otturatore morirà? Come dice il sempre saggio Zentropa, Si manda in Canon e qualche 100 euro passa la paura, rimettono a nuovo l'unica parte che può dare noie ma ho la vera sensazione che durerà molto a lungo con la quantità di scatti che faccio. |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 8:54
Allora buon acquisto. Se sei convinto perché chiedere? |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 8:56
Ero convinto che la situazione fosse questa, perciò ho dato fiato alla scimmia. Anche perché è un'ottima occasione per una macchina eccelsa, inutile negarlo. |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 9:08
Mille dubbi comunque. Ci sono centinaia di mark II la fuori che per me sarebbero più o meno inutilizzate al 98%. Questo è il dubbio che mi assale… andare di mark III e “farla finita” oppure con la due? Ovviamente tutto questo è dilemma filosofico-psicologico, sono una merd4 a fare foto e questo non migliora con una ammiraglia, ma ho un'etica e non si buttano 27 da cento euro senza motivazione… Qui la si fa facile ovviamente, ma mi sentivo di condividere questa cosa con chi già si trova nella mia situazione di “spendaccione” e cerchiamo conforto/ giustificazioni, forse… |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 9:30
Vedi di farti limare un paio di centoni e prendila. 200.000 cicli di funzionamento sono molto meno della metà della vita operativa media del blocco otturatore/specchio di una macchina della genere. |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 9:35
Vorrei ricordare che non ha alcun senso parlare di vita operativa media solo perché Canon dichiara l'otturatore per 500mila scatti. L'otturatore a 200mila può morire anche domani e la riparazione la paghi. |
user242173 | inviato il 16 Luglio 2023 ore 9:54
quoto nel provare a trattare un poco |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 9:55
l'otturatore puo' morire domani su qualsiasi fotocamera... e se non e' l'otturatore, puo' bruciarsi qualcos'altro. Non e' parametro di scelta l'otturatore ( se non per abbassare il prezzo di quelle troppo usate). Piu che altro, mi pare davvero molto cara. So che il mercato in questo momento e' quel che e'. I prezzi sono altissimi. Ma onestamente io a quel prezzo non la prenderei. A meno che... quante mani ha gia' passato? per che lavoro e' stata impiegata? in quanto tempo ha fatto quei 200mila scatti? perche' il fotografo che la vende la sta vendendo? In che stato sono i pulsanti, la baionetta, i connettori delle memorie? Se fosse davvero perfetta.. (ma ne dubito) ed avendo necessita' immediata di una fotocamera, a 2700 euro potrebbe essere una scelta. Certamente pero', non un affare per chi compra. Tieni poi presente che il: "la faccio finita" dura lo spazio di un mattino. Se davvero non ti serve, tra due anni sarai da capo. Comprare sull'onda di un sogno e non di una reale necessita' e' magico... ma i sogni sono impalpabili e volubili. |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 9:58
Dove c'è gusto non c'è perdita, prendi la 1DX III. Le ML sono un po' come gli smartphone, mentre una signora reflex come quella sarà immortale. |
user242173 | inviato il 16 Luglio 2023 ore 10:03
“ Piu che altro, mi pare davvero molto cara „ cmq non per far polemica ma su RCE trovi sopra i 4000, ok 2 anni di garanzia, ma 1500 euro in piu sono soldi a casa mia |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 10:03
Vorrei ricordare che non ha alcun senso parlare di vita operativa media solo perché Canon dichiara l'otturatore per 500mila scatti. ********************************************* Vorrei ricordare che si sta parlando dell'ultima ammiraglia e non delle scatolette di tonno che si usano adesso. Poi, è ovvio, uno può avere un cancro ai polmoni senza aver mai fumato mentre il suo compagno di stanza, uno capace di quasi tre minuti di apnea nonostante i tre pacchetti di MS e uno di Toscanelli al giorno, li aveva puliti come neanche appena nato... |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 10:30
“ Vorrei ricordare che si sta parlando dell'ultima ammiraglia e non delle scatolette di tonno che si usano adesso. „ Non ha alcun senso parlare di 500mila scatti dicendo che a 200k non ha fatto nemmeno il rodaggio. A 200k la macchina e stata già ben sfruttata. Poi potrà farne anche 800mila di scatti. Ma a 200 non è certo stata in armadio a prender polvere. Solo per farti notare che le scatolette delle quali parli scattano in elettronico e l'otturatore spesso manco lo attivano. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |