RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony FE 70-200mm f/4 Macro G OSS II Parte II°


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony FE 70-200mm f/4 Macro G OSS II Parte II°





avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2023 ore 18:28

Ah ovviamente…sia chiaro non si fanno i conti in tasca a nessuno.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2023 ore 18:36

Ma certo Kelly, per me. ;-)

Del resto amando i grandangoli non vedo il motivo per non prendere in considerazione l'unico zoom f4 che parte da 20mm. E c'è molta più differenza tra 20 e 24 che non tra 70 e 105....per me.
Ripeto, per me la coppia perfetta col nuovo 70-200.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2023 ore 18:53

A me interesserebbe più ancora di questo 70-200 un bel restiling del 70-300. Li si che potrei fare una pazzia...

avatarsupporter
inviato il 14 Luglio 2023 ore 20:43

Per uscite con ottica unica un bel 24-105 II di qualità più alta e dimensioni ridotte sarebbe una utile aggiunta alla linea.


Il 24-105 è stato presentato nell'autunno del 2017.
Considerato che hanno appena sostituito il 70-200/4, che c'è dal 2014, mi sa che il 24-105 II arriverà tra un due o tre anni.

Oltretutto il 24-105 lo uso da quattro anni e sinceramente non mi sembra così schifoso.
Quando è stato presentato le recensioni lo decretavano uno dei migliori, se non il migliore, dei tuttofare f/4 ad ampia escursione... Poi sono passati sei anni...

Ho appena confrontato gli Mtf su Opticallimits, tra questo e il nuovo 20/70 G.

www.opticallimits.com/sonyalphaff/1034-sony24105f4goss?start=1
www.opticallimits.com/sonyalphaff/1169-sony2070f4g?start=1

Devo dire che il nuovo arrivato se la cava globalmente meglio.
Al centro ha picchi oltre i 5000 lw/ph, mentre il vecchio non va mai oltre i 4884.

Agli angoli, a tutta apertura, il 20/70 non scende mai sotto i 3499, mentre il 24-105 a 105mm ha un picco negativo di 2308.

Ovviamente chiudendo di uno o due stop le differenze si livellano.

Però queste sono considerazioni da "pixel peeper"; ed è risaputo che ad insistere in tale turpe pratica si diventa ciechi.

(io confesso di indulgere talvolta nel "pixel pipping", specie da quando ho l'A7rIII)

Piuttosto non mi dispiacerebbe se riuscissero ad alleggerire il 24-105 II di un 100-150 grammi, che magari nella borsa non si sentono molto, ma si avvertono di più con la macchina in mano.

Poi la resistenza al flare e soprattutto al ghosting, che non è un punto di forza del 24-105.
Pare che sotto questo aspetto il 20-70 sia migliore; forse per un più avanzato rivestimento a nanocristalli, forse per lo schema ottico, forse per entrambi.

Per contro parrebbe (sottolineo il condizionale perché su questo aspetto non si hanno dati numerici) che lo sfocato del 24-105 sia migliore (ma uno zoom f/4 in genere non lo si prende per gli sfocatoni).

Un'ultima considerazione.
Ricordate quando si diceva che conveniva "investire" (sottolineo le virgolette) in ottiche piuttosto che in corpi; che quest'ultimi nel giro di pochi anni sarebbero stati tecnicamente superati, mentre invece gli obiettivi...

Direi che, ora come ora, corpi e ottiche invecchiano alla stessa velocità.

Questo a prescindere da considerazioni sul fatto che che si debba per forza avere l'ultimo modello.
E che a prendere un corpo con più megapizze o uno zoom che fa più MTF, si producano foto abissalmente migliori e si facciano vivi quelli della Magnum per invitarti a far parte della loro agenzia... Ma si andrebbe Ot; e poi è un tema che qui è già stato trattato e ritrattato...

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2023 ore 20:48

L'ha preso un mio amico. In consegna settimana prossima. Pagato 1800€.

avatarsupporter
inviato il 14 Luglio 2023 ore 20:55

“ Costasse uguale, Mac, preferirei anche io l'attuale 2.8.
Ma quel milino se non ci lavori...”

Per come la vedo io a 1900 euro diventa comunque molto più conveniente il 70-200 gm prima serie che dovrebbe essere crollato di prezzo (visto che il GM2 si trova a 2650/2700), pesa 400 grammi in più, ok, ma non andava comunque per nulla male, e tra un f2.8 e un f4 c'è un abisso.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2023 ore 21:10

Kelly una tuttofare perfetta non potrà mai esistere, diciamo che il 2.8ii è molto duttile e non può non soddisfare… più di così non saprei veramente che altro pretendere.

avatarsupporter
inviato il 14 Luglio 2023 ore 21:14

Mha, secondo me hanno fatto benissimo a cercare di rendere “attrattivo” questo 70-200 che e' e rimane sempre un f 4 proprio per spingere più gente a comprarlo giustificando il prezzo molto alto a cui lo propongono.
L'hanno reso attrattivo facendolo collassabile (e quindi compattissimo) e pseudo-macro.
Secondo me un 70-200 f4 dovrebbe sempre costare (sia street price che listino) esattamente la metà rispetto all'f 2.8, solo così si giustifica.
Come e' stato sempre fino a poco tempo fa per tutti i brand.
Oggi pero' sembra che siano tutti concentrati ad alzare i prezzi in tutti i segmenti possibili.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2023 ore 21:17

Poi tutti a lamentarsi che per un solo diaframma di differenza il prezzo raddoppia Cool

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2023 ore 21:59

@ Leone Giuliano
ti leggo sempre (anche se intervengo sempre meno) e molto spesso mi ritrovo nei tuoi giudizi però, in questi due casi, secondo me, ti sei davvero superato:

" Insomma ponycacca va avanti per la sua strada producendo ottiche che gli altri marchi si sognano, a partire proprio dalla gamma 70-200, 2.8 e ora 4.
12-24, 14, 16-35, 20-70, 24, 35, 50, 100, ora 70-200, e altro, luminosi, superluminosi, poco luminosi, con diaframmi, piccoli, leggeri, compatti, spesso a un prezzo più conveniente della concorrenza, quelle volte, non tante, in cui c'è un equivalente.
E con prestazioni, soprattutto in queste seconde generazioni, veramente stellari, spesso non ancora raggiunte.
Per questo mi aspetto un'altra grande sorpresa con 16-35 e 85.
A volte mi viene voglia di fare piazza pulita e passare interamente a Sony, di cui ho un piccolo corredo, ma una consuetudine quasi quarantennale e il possesso del meglio della sua produzione del passato ef, tuttora molto prestante, mi trattiene ancora in Canon. Non so quanto durerà.
Effettivamente, sulla carta, Canon e Nikon, almeno in termini numerici, sono avanti almeno nei supertele. Anche se i prezzi sono spesso ingiustificatamente elevati, e la disponibilità e la ricerca di queste ottiche a prezzi non di listino, fa un po' passare la voglia. Certo che se mi interessa un 600/4 Sony posso averlo in pochi giorni a un prezzo, ovviamente alto, ma molto, molto inferiore al listino, con garanzia italiana in negozio fisico (se voglio, telefono, vado, lo pago, e lo porto via, pronta consegna), prezzo molto inferiore alla concorrenza, qualità assoluta.
Per non parlare di corpi macchina, dove il top di Sony, a7r5 e a1, fornisce risultati veramente eclatanti e ancora molto distanti dagli altri, sia per qualità del file, che per versatilità e grandi prestazioni dinamiche.
Per tornare al 70-200/4II, da quello che leggo, unanimemente si tratta di un'ottica eccelsa, poliedrica, e ancora una volta distante dalla concorrenza. Ottimo l'equivalente Canon, sia come prestazioni che come caratteristiche generali. Ma stracciato in prestazioni dal Sony, che può montare i tc, ha una messa a fuoco e prestazioni realmente macro, può montare, o togliere, attacco cavalletto.
Infine non si sa il prezzo. Comunque il Canon costa 1700€ dopo 3 anni, il Sony, con tutte queste migliorie, 1900 all'uscita. Non mi meraviglierei se a breve finisse per costare pure meno. Dunque il piagnisteo sul prezzo degli haters Sony, sempre comprensivi e felici di pagare cifre salate il loro brand, proprio non lo capisco.
Insomma, per dei produttori di playstation e televisori, fare rosicare tutti gli altri, veramente niente maleMrGreen
"

e

" Mac, 85/1.2 senz'altro una bella mossa, anche a livello commerciale, vista la concorrenza..
Ma preferirei un 1.4 piccolo, leggero e super prestante, come Sony ha dimostrato di saper fare bene, ovviamente per i miei scopi, che non sono unicamente il ritratto.
Ho parecchi f1.2, e anche un f1.0. Effettivamente a f1.0 vedo differenze con l'1.4. Ma tra f1.2 e f1.4 la differenza è veramente difficile da vedere, e a mio avviso, quando c'è, dipende più dal particolare schema ottico che dalla differenza di diaframma.
Per cui mi auguro senz'altro un f1.4 stellare. Se poi vogliono ben strafare come coi due gioielli 50/1.4 e 50/1.2, ben venga ;-)
"

Grazie per l'esposizione competente, pacata e chiarissima. Merce rara ultimamente.
Un saluto

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2023 ore 22:56

Visto che ho in corredo il pari focale GMII, questo sarebbe un doppione, ma non nego che peso e dimensioni fanno gola, poi magari quella minima distanza di MaF unita all'opzione APS-C della A7rV e la mezza MrGreen possibilità Macro ne fanno un ottica appetibile.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2023 ore 0:13

Mac, 85/1.2 senz'altro una bella mossa, anche a livello commerciale, vista la concorrenza..
Ma preferirei un 1.4 piccolo, leggero e super prestante, come Sony ha dimostrato di saper fare bene
Meglio ancora f1.8... basta ed avanza.....

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2023 ore 0:43

Il 24-105 esistente non è scarso ma io preferisco il 20-70. Forse dovrebbero fare un 24-120 e rinnovarlo.

Sui paraluce io li uso ma spesso mi danno noia per peso e ingombro.

Comunque ora ho il grande dilemma se dare via 90 macro e 28-200 per il nuovo 70-200. Il superzoom è comodo ma credo che userò al suo posto la z50 col 18-140 se voglio un pacchetto leggero

avatarsupporter
inviato il 15 Luglio 2023 ore 1:26

Forse dovrebbero fare un 24-120 e rinnovarlo.


Il 24-120mm f/4 è un classico di Nikon.

C'era con attacco F e, per quei tempi, non era affatto malaccio.

Ora c'è la versione Z. Ho letto qualche rensione e sembra decisamente buono (e qui mi taccio, altrimenti arrivano gli Z-boy).

Se Sony sostituisse il 24-105 con un 24-120/4 di grande qualità ottica, e do per scontato che ne siano in grado; basta vedere le prestazioni del 20-70 (e allargare la focale di un tuttofare fino a 20mm sicuramente non è stato uno scherzo), e i primi feedback di questo 70-200 G... E magari sarebbero in grado di mantenere dimensioni e peso del 24-105... Quei 15mm in più male non farebbero.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2023 ore 6:33

A me interesserebbe più ancora di questo 70-200 un bel restiling del 70-300. Li si che potrei fare una pazzia...


Siamo in due allora …



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me