| inviato il 14 Luglio 2023 ore 16:23
Potenzialmente L-Mount è interessantissimo, con tanti brand dentro, la possibilità di avere molte ottiche dal carattere molto diverso. La realtà è che tolta Leica che è per pochi esiste solo la S1 (eccellente ma molto datata) e la S5. Tante ottiche APS-C, ma nessun corpo. L'impressione è che potrebbero sfondare, prendersi il mercato, annichilire gli avversari, ma per qualche motivo non ci credono e restano al palo. Boh! |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 16:29
DJI fa anche videocamere non solo droni sotto il suo marchio. Fa anche mirrorless medio formato :-) |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 16:40
Però gli zoom sono da lasciar stare... |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 16:53
“ A questo punto corro a comperare una Leica SL2 così finalmente ci posso montare un Samyang „ Un giorno magari scopri che le tue preziosissime lenti sulla Q2 vengono costruite nei laboratori Samyang... |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 17:28
“ A questo punto corro a comperare una Leica SL2 così finalmente ci posso montare un Samyang „ Una S1R (con 43 mega mazze) nuova fowa 4 anni di garanzia - si trova anche a 1500 euro. Direi che ce n'è a iosa per provare i samyang. |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 18:36
Di apsc l mount c'è la zenmuse x7, ma non sono sicuro al 100%. La s1r ha decisamente bisogno di un'aggiornamento, almeno lato af. |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 18:53
Secondo me le Panasonic sono ottime macchine sotto diversi aspetti (sensori, ergonomia, EVF, ibis...), però restano sotto su altri (nonostante siano fondamentali solo per una ridotta fetta di utenti): AF, mancanza sia di ammiraglie con sensore stacked che di entry-level abbordabili, non ci sono ancora alcune ottiche (tele spinti e macro). Queste assenze non fanno percepire il sistema solido e proiettato al futuro. |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 18:58
Io ho la S1R e l'autofocus non lo trovo affatto male Non ho un termine di paragone con altre macchine della concorrenza, vengo da Pentax K1, quindi potevo solo migliorare (ma non è che non portavo a casa le foto anche con quella, sia chiaro) però lo trovo soddisfacente, sia a fuoco singolo che continuo, anche l'ingaggio del viso, almeno con luce accettabile. A breve dovrò fare un lungo servizio di una settimana, quasi tutto in notturna, e vi farò sapere come mi sono trovato (lo faccio tutti gli anni, vediamo quest'anno con Panasonic come mi trovo...). |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 19:08
“ non ci sono ancora alcune ottiche (tele spinti e macro) „ Di macro c'è l'ottimo Sigma 105 dg dn, oltre ad avere alcuni zoom Panasonic che raggiungono l'1:2 (24-105 e 70-300) o stanno un po' sotto ma comunque oltre l'1:3 (20-60). Poi tra i manuali i vari Laowa con le loro caratteristiche peculiari (90, 58 e 85 mini (anche il 100 ma ora che è uscito il 90 penso abbia senso solo se trovato usato a buon prezzo) che raggiungono il 2:1, il 15, i 24 probe e periprobe e il molto specialistico macro estremo 25mm che funziona solo in macro tra 2,5:1 e 5:1). |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 19:19
La s1r l'ho provata, di af va molto ma molto peggio di una eos5 di metà anni 90. Mio figlio sull'altalena, 24-105, impossibile avere una foto a fuoco. Anche quella scatola con un bel sensore dentro come la a7r2 qualche foto a fuoco riusciva a farla. Nel 2003 una macchina incapace di un af continuo poteva passare solo le nikon e le canon di fascia alta ci riuscivano, nel 2023 no, tutte gli altri ci più o meno ci riescono. E dovendo valutare dove spendere i propri soldi... si guarda anche se l'af continuo funzioni. La s5ii come af è su di un altro livello, davvero un'altro. |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 20:20
“ Anche quella scatola con un bel sensore dentro come la a7r2 qualche foto a fuoco riusciva a farla. „ ho una a7r2 e le foto vengono tutte a fuoco, avrò un esemplare difettoso |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 20:38
Pie11 “ La s1r l'ho provata, di af va molto ma molto peggio di una eos5 di metà anni 90. „ Addirittura??? ce l'ho da pochi mesi ma penso di averci già scattato qualcosa come 10.000 foto, non la conosco ancora a perfezione ma non mi ha sbagliato tante foto, mi agganciava il viso semi coperto di cantanti nascosti tra leggii e microfoni, ho fotografato parate di tamburini in avvicinamento frontale con luce pari a zero (rumorose e sottoesposte, ma a fuoco) e anche atlete che saltavano sul trampolino elastico con pochissima luce (scattavo a 8.000 iso e non sono bastati per congelare l'azione) e ho tutte le raffiche a fuoco, non perfettissime per via dei tempi troppo lenti, ma tutte agganciate bene. Se la concorrenza è vistosamente migliore ne sono felice per chi le utilizza, ma anche così non posso lamentarmi, anche perchè non è una macchina con velleità sportive e infatti non è mai stata pubblicizzata per quello scopo. La proverò veramente in notturna su soggetti in movimento come tutti gli anni a questo evento, con la K1 arrancavo in certe situazioni, vediamo con questa. Rispetto alla K1 ho meno gamma dinamica sulle ombre, quello purtroppo si visti i Mpixel in gioco, ma ero abituato troppo bene con il sensore della Pentax da 36Mpixel, quello era notevole da maltrattare. |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 20:59
Riguardo alla S1 la mia esperienza è molto positiva. Ho scattato, in modalità raffica in af-c per un totale di 450 foto, ad un gruppo di tennisti impegnati agonisticamente. Le foto fuori fuoco saranno state 10-15 a dir tanto. Ho usato il 70-300 Panasonic. Può essere che chi lamenta deficit rilevanti in materia af abbia utilizzato esemplari non proprio in forma.. |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 22:35
ho avuto il 18 e il 45 e provato il 75, al loro prezzo sono buoni, sopratutto su sony dove forse per compattezza e prestazioni non c'è tanto. C'è da dire che samyang riutilizza vecchi schemi ottici ormai svincolati rivisti in chiave compatta e af e sono tutti ottimi schemi controllo qualità a parte ovviamente (con le ultime serie migliorato questo aspetto pare), sia il 18 che il 45 cmq sono stati buoni compagni sulla mia sony e sopratutto il 45 ha una vena cine se vogliamo. Il fatto che approda a l-mount e chiaramente un segnale verso panasonic |
| inviato il 15 Luglio 2023 ore 0:23
“ La s1r l'ho provata, di af va molto ma molto peggio di una eos5 di metà anni 90” ehhhhh io negli 90 c'ero e la s1r va moooooooooolto mejo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |