| inviato il 14 Luglio 2023 ore 14:10
Mi rifaccio all'intervento di Matteo , esemplare per ciò che intendo dire : perché la discrepanza (non sempre ma spesso) tra il parere del "critico" , dell"esperto" e i gusti del pubblico ? E chi stabilisce chi è l"esperto" e perché ha ragione lui e non il pubblico , che dovrebbe essere il riscontro finale ? È questo per me il punto , il nocciolo della questione e ciò che mi piacerebbe capire ! |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 14:16
se hai forti dolori di stomaco vale più l'opinione di un medico o della tua vicina? chi stabilisce che l'opinione del medico vale di più? Ovviamente il medico non è infallibile e potrebbe anche sbagliare, quindi perchè quello che dice dovrebbe avere più valore? E' questo che stai chiedendo |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 14:18
No no , non è centrato il paragone a mio avviso per il semplice motivo che il medico ha dati oggettivi in mano , esami e analisi e la mia vicina no , e quindi ? |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 14:22
Scusate ma non esistono dei critici fotografici?Puccini e Wagner ecc sono dei grandi giudicati dai musicisti stessi di professione e non penso che valutino Fedez come grande musicista anche se é famoso tra i giovani che non sanno un kazzzzo |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 14:26
Adesso non sono valutati come grandi musicisti. Non sappiamo tra 40 anni come saranno valutati (io credo sempre come spazzatura ma è opinione mia). Tantissimi musicisti o artisti ora considerati leggendari dalla critica dell'epoca erano distrutti... |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 14:33
Simone non scherziamo,la cacca più o meno profumata o colorata rimane per sempre immondizia,potrei fornirti 1000 esempi da ex professionista |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 14:39
Come paragonare un estetista che ti toglie i punti neri e il chirurgo che ti fa il trapianto al fegato ,quanta differenza di difficoltá |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 14:40
Benvenuto in questo incasinato mondo, chi definisce cosa sia arte? Ci sono varie possibilità: 1-L'Autore stesso 2- I galleristi o comunque la combriccola che gestisce l'arte in Italia. La differenza? Tutto può essere definita arte, ma solo il.popolo (dopo) e i dotti (prima) etichetta un qualcosa come arte che può andare sul mercato con tale etichetta. Tuttavia,ti pongo questo giochino, mettiamo che tu fotografi un wc con sopra in piedi a gambe divaricate una persona che sta avendo una dedizione intestinale e fotografi proprio il momento del concepimento a mezz'aria. Per è arte, per il popolo è una cagata, tua fortuna vuole che un gallerista o una persona che commercia arte la definisce arte e la propone alla sua clientela a 2500 euro...da lì...tu sei un artista e quella foto è arte. |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 14:41
Dato che non c'è nulla di scientifico, qualunque scarabocchio può venire etichettato come opera d'arte. Gli abili mettitori-in-fila-di-parole, detti esperti, sono utilissimi: 1) servono a vendere porcherie a prezzi surreali (ai nuovi ricchi, col ricatto morale che se non pagano sono ignoranti) 2) aiutano nella guerra psicologica (come faceva il Congress for Cultural Freedom) 3) fanno risparmiar soldi (appagare un povero facendolo sentire colto, moderno eccetera costa meno che dargli più soldi) Questi esperti sono veri benefattori! |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 14:48
La disamina perfetta a parer mio è quella di MatteoGroppi. Poi ovviamente ci si può curare pure seguendo Wanna Marchi ed il Mago do Nasimento. |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 14:51
In assenza di criteri oggettivi, non si può dire tutto e il suo contrario? Gli impressionisti, sbeffeggiati dalla critica ai loro tempi, oggi adornano tazzine, vassoi e perfino set Lego. Naturalmente ha ragione Matteo quando dice che non tutte le opinioni sono uguali, ma se gli scienziati hanno opinioni diverse, come possiamo capire di quale critico dobbiamo fidarci? Potrebbe essere che la differenza tra Wagner e Fedez è che Wagnar lo ascoltiamo ancora dopo 150 anni dalla sua morte mentre non sappiamo se tra 150 anni si ascolteranno le canzoni di Fedez? |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 14:52
la risposta era già nel titolo del articolo “ a definire l'arte contemporanea non è il suo intrinseco valore estetico ma solo il consenso di chi ne fruisce „ e per me la stessa cosa può essere estesa tranquillamente anche all'arte "antica" al massimo la domanda che io mi faccio è: quando un opera è arte e quando invece è semplicemente il risultato della tecnologia e intuito dell'epoca antica in cui i mezzi erano molto più limitati? l'"arte" religiosa che compone il 99% dell'arte antica, si può considerare arte o è solo una rappresentazione della cultura religiosa di turno? Leonardo avrebbe usato la macchina fotografica se ne avesse avuta una? per me si. ma sarebbe stato lo stesso un genio |
user203495 | inviato il 14 Luglio 2023 ore 15:10
Io preferisco tacere sulla sedicènte arte in questione.Rischio l'incriminazione. In merito ai discutibili accostamenti fra arte e scienza...... “ non tutte le opinioni sono uguali „ “ ma se gli scienziati hanno opinioni diverse, „ Ciao ciao.Io esco. Ok.Le discariche sono arte.Le cloache anche. |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 15:47
“ La disamina perfetta a parer mio è quella di MatteoGroppi. Poi ovviamente ci si può curare pure seguendo Wanna Marchi ed il Mago do Nasimento. „ Buon pomeriggio Schyter cosa consigli di leggere? a me l'argomento interessa grazie in anticipo |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 16:02
chi decide cosa, saperlo... l'unica cosa certa, della venere degli stracci spero brucino anche la seconda, e se l'ha definita arte un critico bruciate anche lui, per me resta solo immondizia |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |