| inviato il 29 Luglio 2023 ore 7:06
Per avvicinarmi al mondo dell'astrofotografia (con telescopio ) e portarmi un po' avanti va bene intanto una Sony mirrorless APS-C (ne ho pure una full spectrum) o è indispensabile una macchina raffreddata, tipo una Zwo o Svbony? So che debbo andare per gradi ( ), ma se intanto ho gli strumenti almeno adeguati mi sento più a mio agio. |
| inviato il 29 Luglio 2023 ore 7:18
Una full spectrum, anche se non raffreddata, è già una gran cosa! Puoi iniziare a farti le ossa con il muro del cigno che in questo periodo è bello alto nel cielo |
| inviato il 29 Luglio 2023 ore 7:35
Grazie! |
| inviato il 29 Luglio 2023 ore 10:59
Se può interessare nella mia galleria ci sono alcune foto di deep sky. Premesso che non sono capolavori e che sono un inesperto e d abbastanza pasticcione ma, le ultime di un anno ad adesso, sono state fatte con camera full spectrum con filtro anti inquinamento luminoso. Ho usato Canon 70D full spectrum e Sony A6000 sempre full spectrum. |
| inviato il 29 Luglio 2023 ore 14:01
“ Per avvicinarmi al mondo dell'astrofotografia (con telescopio Cool) e portarmi un po' avanti va bene intanto una Sony mirrorless APS-C (ne ho pure una full spectrum) o è indispensabile una macchina raffreddata, tipo una Zwo o Svbony? „ La camera (sempre che non sia proprio una roba vetusta, ma non mi pare questo il caso) è il componente meno importante rispetto ad ottica e montatura, o perlomeno è quello del quale riesci più facilmente a compensare eventuali difetti con post e tecnica di acquisizione corretta. Non è assolutamente necessaria una camera raffreddata o dedicata, basta che fai un giro su Astrobin e vedrai che è pieno di immagini eccellenti fatte con reflex modificate e a pure normali! Poi ovviamente la camera dedicata non è inutile, tutt'altro, ma è l'ultimo posto in cui investire. Unico dubbio è il fatto che sia una Sony per via dei raw non proprio raw, ma è comunque utilizzabile. Occhio solo che con la full spectrum rischi di avere problemi di aberrazioni perché i telescopi, a meno che non siano di livello molto alto, solitamente non sono corretti per lunghezze d'onda estreme, quindi la camera full spectrum andrebbe comunque usata accoppiata ad un filtro. |
| inviato il 29 Luglio 2023 ore 14:37
Grazie Fabercula e Bubu93!!! |
| inviato il 29 Luglio 2023 ore 14:49
Bubu93 scusa ma sei tu che avevi provato l'AM5? Ci sto facendo un pensierino, non per l'immediato futuro e non perché quella che ho adesso non vada bene, anzi il contrario. La sto prendendo in considerazione, l'AM5 o anche l'iOptron, principalmente per il motivo che menzionavi tu: in 5 minuti hai tutto pronto e, altrettanto velocemente, le ritiri. Vorrei sapere se tu che l'hai provata con mano, potrebbe reggere un Newton 200/800 peso totale 11.4 kg. A me hanno detto di sì con l'utilizzo di un contrappeso. Grazie mille. |
| inviato il 29 Luglio 2023 ore 14:59
11.4kg sulla carta li regge anche senza contrappeso, diciamo che in quel caso forse lo metterei lo stesso perché male non fa oltre a rendere il tutto più stabile sul treppiede in caso di urto. Cmq il contrappeso e la barra che lo regge non sono inclusi, vanno presi a parte. |
| inviato il 29 Luglio 2023 ore 15:32
Ok, grazie. Infatti mi hanno suggerito di metterne uno. Quello di cui non riesco a rendermi conto è che l'ho vista, l'iOptron, ed più o meno grande come l'EQM35 che avevo prima e, questa col Newton sembrava dovesse ribaltarsi. |
| inviato il 10 Agosto 2023 ore 14:51
Bella. Ieri sera ho fotografato, per a prima volta, la Via Lattea da cieli poco inquinati e in montagna; che spettacolo. A occhio nudo si vedeva che era una meraviglia (Bortle 3.9 - 2050 m s.l.m.). Che differenza rispetto al cielo che ho a casa (Bortle 5.4 - 390 m s.l.m.). Un mesetto fa, l'avevo ripresa al mare sul Golfo di Orosei ma per via dell'umidità non si vedeva bene così anche se lì il cielo era Bortle 3.1. |
| inviato il 10 Agosto 2023 ore 15:01
Immagino, ricordo ancora quando la fotografai anch'io da un rifugio a 2500mt di quota! Quella notte vidi anche un bolide che rischiarò tutta la valle da quanto era luminoso! La sua scia rimase visibile per diversi secondi! |
| inviato il 10 Agosto 2023 ore 15:20
Stasera, nuvole permettendo, ci riprovo con la A6000 full spectrum per vedere cosa riesco a tirar fuori. Ieri sera A7IV e Zeiss Loxia 21 a 6400 iso, 8”, f2.8; 50 lights e 11 darks. A casa poi integrerò. Stasera pensavo iso 1600/3200, 10”-12” di esposizione f1.8. I tempi di esposizione li prendo da quelli suggeriti da Phtotopills e, poi, aggiungi qualche secondo rimanendo comunque lontano dai tempi della regola del 600. |
| inviato il 10 Agosto 2023 ore 19:47
“ A occhio nudo si vedeva che era una meraviglia (Bortle 3.9 - 2050 m s.l.m.). Che differenza rispetto al cielo che ho a casa (Bortle 5.4 - 390 m s.l.m.). Un mesetto fa, l'avevo ripresa al mare sul Golfo di Orosei ma per via dell'umidità non si vedeva bene così anche se lì il cielo era Bortle 3.1. „ Con cosa hai misurato la qualità del cielo? Cmq io sto di nuovo smanettando con il telescopio dell'associazione, la guida non sembra male (fatto una prova con la camera a fuoco diretto del telescopio da 560mm), ma la cosa assurda è che sono obbligato ad usare il vecchio portatile (che però ormai è un catorcio che non ha neppure la batteria) perché con quello nuovo (un LG Gram del 2019) non c'è verso di far funzionare la QHY5L-II. Davvero non riesco a capire che problemi abbia, con Sharpcap ancora ancora funziona (seppure con framerate più basso del normale e strani artefatti bianchi che ogni tanto compaiono), con PHD2 invece dopo un po' si blocca ed esce un errore che fa saltare completamente la guida. Boh, stranissimo.
 |
| inviato il 10 Agosto 2023 ore 23:51
Uso un app per iPhone: Goodtostargaze La uso in modalità gratuita e restituisce le previsioni per solo 24 h. Se si vuole andare oltre, richiede abbonamento. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |