RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

EOS R verso sony A7iv?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » EOS R verso sony A7iv?





avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2023 ore 12:12

Si ma gli aggiustamenti in camera non influiscono sul raw ma solo sul jpeg.
Quindi io aprirei il raw con il programma proprietario DPP lo "svilupperei', lo passerei a Elements per ulteriori modifiche e poi salverei il file.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2023 ore 12:31

Questi parametri che imposti in macchina influenzano il jpg ma non il raw. Non uso Camera RAW ma mi risulta che sia praticamente una copia di Lightroom, quindi puoi cercare un profilo più vivido (o costruirtelo) e impostarlo lì come default. Puoi anche modificare leggermente la curva dandole una forma a esse e salvarla.
Può darsi che una macchina diversa abbia profili di default diversi e tutto questo non si renda necessario, perché casualmente quei profili incontrano meglio il tuo gusto; però se sei pignolo devi perderci tempo lo stesso, per ottimizzare tutto come piace a te, perché il default non sarà mai perfetto.
Alla fine, se vuoi il massimo, dovrai sempre e comunque perdere tempo smanettando con le impostazioni; se invece non lo vuoi, perché buttar quattrini?

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2023 ore 12:37

Io i profili colore me li creo per conto mio, quindi per questo verso è cambiato poco nel passaggio da Canon a Sony, esiste una buona differenza sulla temperature dei file, ma anche li, scattando in raw il problema non si pone. La differenza incredibile la fa il deverso modo di lavorare ombre e alte luci. In sony si riescono a ricavare informazioni nettamente migliori sulle alte luci, in canon invece si lavora molto meglio sulle ombre. Infatti scattavo un pelo sottoesposto con la r5, invece mantengo una esposizione corretta con Sony. Comunque, dove caschi, caschi benissimo, sono tutte fotocamere adatte ad uso professionale e ti permettono sempre di portare a casa lo scatto. Il cambio brand dovrebbe ricadere solo sulla volontà di cambiamento piuttosto che sulla necessità di prestazioni superiori. Perchè si, la R3 è un cecchino, la A1 è un mostro col tracking, ma poi gli insetti in volo li si fotografa anche con la A7IV e con la R6. Ormai le tecnologie di queste fotocamere sono tutte a livello top

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2023 ore 13:15

ma rimango dell'idea che i file RAW in fotocamera sono scarichi nonostante scatto (per panorami naturali ad esempio) con saturazione, contrasto, nitidezza quasi al massimo (oltre alla funzione L Naturalmente). Grazie



Se apri il RAW con DPP (Digital Photo Professional)
che riconosce i file puoi applicare a tutti le stesse impostazioni che hai in camera.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2023 ore 13:15

Grazie. Cercherò di fare buon uso dei vostri consigli. Anni fa presi un ottimo monitor 27 pollici Asus 2560x1440 wqhd ips 100 sRGB per "vederci meglio", ovviamente il monitor da una marcia in più.
È in previsione anche una sostituzione di tutto l' Hard disk molto datato e forse anche un Nuovo monitor. Vediamo se con questi nuovi ottani riesco a sedermi e avere l'effetto wow che ancora non ho.

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2023 ore 14:28

Io fossi in te mi prenderei una Canon EOS R5 (anche usata), fine.
Hai visto che lavori escono da quella macchina ? la fedeltà dei colori ?

Da un'occhiata ai capolavori che tirano fuori gli utenti che la possiedono.

Alla fine risparmi e hai un sistema che conosci e con ben pochi rivali.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2023 ore 15:14

Siamo sui 3000 usata. Fuori budget. Grazie

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2023 ore 15:25

Siamo sui 3000 usata. Fuori budget. Grazie


Hai già gli obbiettivi, pensi di spendere meno passando a Sony ?

io sono passato lo scorso anno da Nikon a Sony, ancora ho le costole rotte ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2023 ore 15:25

In sony si riescono a ricavare informazioni nettamente migliori sulle alte luci
Ma anche no!
E' tutto il contrario, i sensori Canon sono più generosi nei recuperi delle luci.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2023 ore 15:32

Ciao a tutti. Canonista da una vita, da qualche anno possessore della EOS R con obiettivi linea professionale, dal 16/35 mm f4 Is usm, al 100mm macro f2.8 Is usm al 100/400 f4.5/5.6 Is usm II al 85mm f1.8
Detto questo è da qualche giorno che mi balla l'idea scellerata di cambiare tutto e buttarmi sulla Sony in questione. Commenti e critiche?


Ciao Stefano. Anche io Canonista da una vita....con 1Div, 5Diii, 16-35 f4.0 L, 24-70 f4.0 L, 70-200 f2.8 ii L, 100-400 f4.5-5.6 ii L, 100 macro L, 65mpe macro, 180 macro L, Moltiplicatori vari 1.4x e 2x tipo ii e iii, 35mm f2.0 is, e altre sfuserie di cui non ricordo esattamente. Ah, ecco 3 flash 580ex...dicevo, con tutta questa roba, dopo aver venduto il Sigma Sport 150-600 che non ho menzionato, nel 2021 sono passato a Sony con un corpo macchina e una sola ottica. Oggi di Canon mi è rimasto solo il 180macro L, che non ho voluto vendere, perché mi serve di tanto in tanto per delle cosette. Probabilmente in tanti mi prenderanno per scemo.....Io non tornerei indietro!
E sai perché l'ho fatto inizialmente? proprio perché Sony aveva quel 200-600 e la A7riv, che in fotografia naturalistica (caccia fotografica) non avevano rivali nel panorama del 2021, mentre Canon era rimasta al palo...

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2023 ore 21:35

Ma anche no!
E' tutto il contrario, i sensori Canon sono più generosi nei recuperi delle luci.

Io parlo del passaggio da Eos R5 a A7IV, tu che fotocamere hai avuto modo di comparare?
O parli per sentito dire?

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2023 ore 0:20

Ad ogni modo, non sprecare soldi con Sony. Semmai con Nikon, è roba buona, ma Sony non è proprio capace a fare le macchinette. È roba studiata per la pubblicità, hanno i numeri apposta per impressionare i nerd, ma quando la usi di fretta e il tastino è farlocco la maledirai.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2023 ore 0:43

Lollus parli per esperienza, vero?MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2023 ore 0:52

Sì, purtroppo ho avuto una Sony. Andava bene con lenti manuali, ma appena ho usato autofocus e flash apriti cielo... Per fortuna me ne sono liberato senza smenarci troppo.

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2023 ore 1:13

MrGreenMrGreenMaserc come fai a mettere in dubbio l'esperienza e la buona fede di queste perle di saggezza di Lollus?MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me