| inviato il 12 Luglio 2023 ore 12:41
@Arci Possiedo ancora D200, ho avuto D7000, D3100, usato D750, qualche Canon qui e la (in prestito) e sono d'accordo con te; quando prendo in mano corpi più piccoli, ormai, non mi ci trovo più granché. |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 12:44
@Frank, le mie difficoltà sono dei dubbi in verità. Mi chiedo, per esempio, quanto senso abbia fare paesaggi con un fattore crop di 1.5, quindi quanto sfrutto effettivamente gli obiettivi che ho comprato? So che un obiettivo come il 105 o il 100 400 possono beneficiare del fattore sopra citato, ma per gli altri due? Poi l'altro mio dubbio è di natura puramente economica: so che la d850 ha un certo prezzo (certamente non basso), ma so che è un prodotto che sfrutterei fino alla noia, quindi lo vedrei come un investimento che, una volta fatto, non avrei più necessità di fare. Sto tenendo conto di tante cose, compresa la mia inesperienza e mi chiedo quanto possa essermi d'aiuto un oggetto così potente. Dopo tutto solo con la d7500 rispetto ai primi scatti che facevo sono migliorato abbastanza da potere guardarmi indietro e dirmi che ciò che facevo erano delle cafonate :D Ho tanti dubbi, ma probabilmente ciò che davvero mi serve è tanta cultura fotografica che al momento sento che mi manca. Avere la vostra opinione è tanto d'aiuto |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 12:47
Esattamente dieci giorni fa scrivevi questo: “ Sono nuovo del sito e soprattutto sono nuovo del mondo della fotografia. Sto imparando a scattare totalmente da solo (a parte qualche consiglio di qualche mio amico...) e speravo di potere ricevere qualche dritta da qualche fotografo più esperto di me! Quindi, se vi va, avanti con le critiche, sono qui per imparare ;)! „ ora pensi di passare al FF! Io consiglierei intanto di spendere per un buon corso di fotografia e libri di Fotografia, ampliare la tecnica che conosci poco per tua stessa ammissione, imparare ad usare bene ciò che hai e solo in seguito, quando davvero la tua ottima 7500 ti starà stretta pensare a cambiare |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 12:48
Il mezzo può anche essere uno sprone, ma non è detto che sia un rimedio, a meno di casi specifici, i.e voglio fare avifauna o sport dinamici e mi serve qualcosa molto prestante come raffica e af. Per quello che riguarda la cultura fotografica ci sono i libri, leggi tanti testi, sia tecnica che quelli di grandi autori. |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 12:48
@il signor Mario è proprio così! Hai qualcosa che mi potresti consigliare? |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 12:50
Meglio prima i libri dei corsi, anche quelli servono se fatti da gente competente, girano anche tanti ×. Ma i libri sono propedeutici Inizia con Michael Freeman “L'occhio del fotografo” |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 12:51
@Arci, grazie... Hai qualcosa che puoi consigliarmi? Edit: perfetto, mi sarà sicuramente utile |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 12:55
@SimoBasico Credo che tu abbia fatto un'analisi perfetta della situazione; ti rispondo sui vari punti. “ Mi chiedo, per esempio, quanto senso abbia fare paesaggi con un fattore crop di 1.5, quindi quanto sfrutto effettivamente gli obiettivi che ho comprato? „ Gli obiettivi che hai comprato li sfrutti innanzitutto come qualità ottica, la copertura è molto relativa; qualora dovessi renderti conto di aver necessità di focali più corte, puoi sempre integrare il corredo. Come dice il detto (soprattutto nel cinema): sposa le lenti, non i corpi macchina. Una buona lente, comprata oggi, è qualcosa che sarà sempre all'altezza delle aspettative. Il fattore di crop di x1.5 ti aiuta in paesaggio perché, a parità di luce catturata, riesci ad avere una profondità di campo maggiore. Faccio un esempio: se con la tua D7500 realizzi uno scatto paesaggistico utilizzando come parametri ISO100 1/100 f/8, con una FF dovresti usare un diaframma di f/11 per avere la stessa pdc; in pratica, è come se perdessi 1 stop di luce. “ ...probabilmente ciò che davvero mi serve è tanta cultura fotografica che al momento sento che mi manca. „ La mia esperienza, all'inizio, è stata analoga. Non mi piacevano le foto che facevo e ho comprato attrezzatura su attrezzatura... e le foto continuavano a fare pena! Da lì ho capito che, probabilmente, il problema era da ricercare altrove. In digitale conta tantissimo la post-produzione, che non significa stravolgere lo scatto, ma valorizzarlo al meglio. Come? Gestione del rumore, della nitidezza, del contrasto, dei colori (WB, dominanti, ecc). Ognuno di questi interventi, poi, può essere fatto su porzioni diverse di immagine in modi diversi, così da rifinire ulteriormente il tutto. Personalmente, per il 90% dei miei scatti, bastano 2 minuti su AdobeCameraRaw. [EDIT] A parte le competenze tecniche, come per ogni arte, è necessario costruirsi una cultura fotografica. Come ti hanno già consigliato altri, acquista libri, fai ricerche sugli stili dei grandi autori e se ne hai la possibilità, visita mostre. Insomma, inizia a costruire il tuo gusto, partendo dai lavori importanti che trovi in giro! [/EDIT] Infine, prima di prendere in considerazione altri acquisti, perché non posti qualche immagine e non spieghi cosa credi non vada bene? Se aggiungi anche i RAW possiamo darti una mano a curare quegli aspetti che ritieni possano essere migliorati! |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 12:55
“ Hai qualcosa che mi potresti consigliare? „ Come libri Prenderei, alcuni si trovano a pochi euro anche nei mercatini dell'usato, qualche libro di Fulvio Roiter, visto che ami il paesaggio, qualche libro di Fontana, spendendo un po' di più libri di Ansel Adams; prenderei dei libri di Weston, di Giacomelli, di Klein, di Salgado... ma ce ne sono anche altri di autori importanti e sarebbe troppo lungo citarli. Prima di comprarli fai una ricerca su internet collegata ai tuoi generi preferiti e trova gli autori che sono più vicini alla tua idea di fotografia. Per i corsi cercane uno in presenza nella tua città o vicino a dove abiti personalmente li preferisco a quelli on line. Poi trova un tuo linguaggio espressivo riferito ai tuoi generi, che nel frattempo potrebbero anche essere cambiati. A quel punto probabilmente davvero potrebbe servirti una nuova fotocamera ma non è che sia poi così certo anzi potresti magari volerne una molto meno performante, al momento molti stanno rivolgendosi ai sensori CCD, di qualche anno fa, con aprticolare attenzione alla splendida D200 Nikon |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 12:57
@SimoBasico Aggiungo ai consigli sui libri anche lo splendido FIGURE di Riccardo Falcinelli; non si parla espressamente di fotografia, ma di immagini in generale (dall'iconografia medioevale a Instagram). Io l'ho trovato meraviglioso. |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 13:21
Da f/8 a f/16, sono 2 stops. |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 13:22
@Maserc Figuraccia... Su FF scatteresti a f/11, 1 stop... Grazie della correzione, sistemo anche il post originale! |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 13:24
Comunque il suggerimento della d810, lo prenderei in considerazione. |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 13:52
@il signor Mario ti ringrazio :) @FrankLan sei stato di incredibile aiuto, ti ringrazio profondamente, proverò a mettere in pratica tutti i consigli che mi hai detto, piano piano farò tutto quanto! C'è un mondo che non avrei mai sospettato ci fosse... @maserc @arci grazie anche a voi per l'aiuto che mi avete fornito! |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 14:27
Giusto per ricordare come stanno le cose a quanti pensano che prima di comprare una FF bisognerebbe fare pratica con una aps-c. Il formato aps-c non è stato mai concepito per fare pratica fotografica. Tant'è vero che ci sono reflex aps-c professionali che costano quanto una FF. Infine vorrei ricordare che quando non esisteva il digitale le reflex a pellicola, escluse le medio formato, erano tutte 24x36mm. Vale a dire FF e ci si applicava a usarle al meglio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |