| inviato il 13 Luglio 2023 ore 18:45
ho letto che la nuova sony a6700 scatta in hi-res a 180mega |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 18:50
tanta roba |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 18:58
prendila! |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 21:00
Ma non ci sono le lenti ! E poi io sto bene con il mio m43… mi accontento e godo |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 21:06
Sony non ha le lenti??? |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 21:32
Per vostro diletto. Ho scaricato un po' di samples dalle prove in studio di DPreview, non sono perfettissime, a volte c'è qualche riflesso o luce spuria in più o in meno, la posizione e la texture degli oggetti non è sempre identica, ma generalmente sono fatte in condizioni discretamente controllate e ripetibili. we.tl/t-UnzGrJvRqP ISO6400: X-T4, X-T5, Pentax K-3iii, OM-1 Deep Prime XD A parte il denoise tutto il resto è ai parametri di default di DxO; ci sono quindi differenze di contrasto o altro che sono quello che sono. L'idea è di apprezzare nel complesso il compromesso dettaglio residuo/rimozione rumore che i sensori offrono. Ci sono due serie di file, a risoluzione piena, e 4 file ritagliati a 4/3 e ridimensionati tutti a 20mpix come la OM-1; questo per permettere di confrontare dei ritagli al 100% con lo stesso ingrandimento. Chiaramente c'è il ricampionamento di mezzo. Le mie impressioni sono queste: - Per la K-3iii DxO non funziona bene quanto dovrebbe (ma questo già lo sapevo); è comunque più che buono - I file Pentax K33 secondo me peccano anche di una certa mancanza di nitidezza, forse l'ottica, perchè anche a ISO100 sembrano inferiori. - Con questi denoise il 40mpix di problemi ne ha zero (anche a 12800, pienamente usabile) e un filo di dettaglio effettivo in più lo porta a casa. Un ottimo sensore. - Non c'è nessunissimo problema con i file fuji X-trans, la X-T4 mantiene tantissimo dettaglio. - Una volta pareggiata la risoluzione coi file ricampionati, faccio fatica a distinguere l' OM-1 dalle altre in termini di resa complessiva. |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 21:37
Si ma hai capito che lavorone devi fare ogni volta? Pigliati una z50 che ha la miglior tenuta iso Cioè volete un file pronto come quello osannato di fuji e poi dovete smanettare lo stesso ogni volta in pp'? È un controsenso |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 21:46
Lavorone ? Un click. Letteralmente. Secondo me non hai mai provato DxO Photolab Scarica la versione di prova é gratis 30gg. In ogni caso se mettessi un confronto coi jpeg macchina sarebbe impietoso (ci sono anche quelli su DPR). Cioè anche Z50 o quello che preferisci, jpeg macchina contro DxO ad altissimi iso, la differenza é imbarazzante. Con un sw robusto e con eccellenti automatismi come dxo la postproduzione se vuoi si può ridurre a scaricare i file in una cartella, aprire, seleziona tutto, metti DeepPrime, esporti tutto in batch. Aspetti. Fai altro (se hai un PC potente sono pochi secondi a immagine), hai i jpeg pronti. Spesso e volentieri grazie agli ottimi profili builtin sono molto, molto simili al jpeg macchina come bilanciamento generali (ma solitamente migliori), e infinitamente migliori come compromesso dettaglio/rumore. Letteralmente niente di più che schiacciare un bottone. |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 22:00
Usato una volta ci voleva mezz'ora a file, cmq con acr aggiornato non ho problemi di rumore. Il problema sono i tempi di scatto con alti iso, li non c è software che tenga, ci vuole il sensore che regge oltre i 3200 senza spappolare i dettagli |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 22:04
Coi file 20mpix del 4/3 penso che mi richieda 1-2-3 secondi non ho mai cronometrato esattamente. Serve un PC vero. Desktop con una scheda video di buon livello. Chiaramente non é economico. Personalmente a me serve anche per altro quindi mi viene gratis. É un requisito da tenere in conto. Del resto per ottenere certi risultati serve potenza di calcolo. Che é il motivo per cui per qualsiasi macchina questi risultati sono al momento inarrivabili. L'hardware on board non può competere. Però....mai dire mai perché il progresso in tecniche per ridurre le dimensioni di questi grossi modelli di image processing e renderne possibile l'esecuzione su dispositivi a bassa potenza c'è. Prima o poi magari un jpeg macchina si potrà avvicinare a questo risultato. Comunque al di là della potenza di calcolo che chiaramente é necessaria per avere un tempo di esecuzione gestibile, l'automatismo é totale, se non si vuole mettere mano. Un click e il file é pronto. |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 7:45
Sì in questo caso é molto meglio il caso fuji. In generale i jpeg macchina ad alti ISO sono davvero lontani dal massimo potenziale ottenibile con i software giusti. Poi la X-T20 é una macchina molto più moderna della EM10mk2 che peraltro ha un sensore piuttosto vetusto. Cioè il risultato non mi sorprende date le condizioni: jpeg macchina e sensore M4/3 vetusto contro macchina apsc con ottimo processore moderno. I motori jpeg in macchina hanno fatto passi avanti notevoli. Infatti guardando sempre i file di dpreview se prendo la OM-1 e la X-T4 e Pentax K-3iii compatibile con la minor risoluzione, a iso 6400 una OM-1 non perde granché. La EM-10ii é decisamente peggiore. Sensore e motore jpeg di generazione precedente. Come dimostra la OM-1, se tutto il contorno é allo stato dell'arte, la differenza con il poco più grande apsc non può essere abissale. Se si confrontano macchine e sensori di epoche diverse allora chiaramente.... www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=fuj |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 8:53
"Coi file 20mpix del 4/3 penso che mi richieda 1-2-3 secondi non ho mai cronometrato esattamente." sul PC dell'ufficio, DeepPrime XD ci mette 2 minuti a raw a casa va meglio, circa 20 secondi l'uno. però come scrivi tu è un click, poi fa tutto lui. gli scatti di lavoro oramai non li converto neanche più in dng, faccio direttamente il jpg con DXO e tanti saluti. |
| inviato il 15 Luglio 2023 ore 16:06
so che non c'entra niente, ma ho appena scoperto in una sessione di smacchinamenti compulsivi che gx80 e g80 hanno la misurazione spot legata al punto af. La R6 (corpo da 2.600€, ricordo) la ha solo al centro, come le reflex del pleistocene. Ci sono rimasto male. |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 14:33
“ so che non c'entra niente, ma ho appena scoperto in una sessione di smacchinamenti compulsii che gx80 e g80 hanno la misurazione spot legata al punto af. La R6 (corpo da 2.600€, ricordo) la ha solo al centro, come le reflex del pleistocene. Ci sono rimasto male.” Interessante Personalmente è una funzione che non ho mai usato Scatto sempre in Matrix e aggiusto a gusto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |