| inviato il 15 Maggio 2013 ore 17:29
  @Alemaff   Sinceramente non monterei mai una slitta micrometrica su una testa a sfera ...   La soluzione migliore e' la manfrotto 410j e una singola slitta con avanzamento , front / retro ....   Tutto il resto serve solo " per fare scena " commerciale ...   Più semplicità hai e meglio e' visto che i soggetti non sono li ad aspettare i nostri comodi    |   
  | inviato il 15 Maggio 2013 ore 17:49
  Sinceramente bloccando la testa il fatto di poter comporre bene la scena con spostamenti laterali e frontali usando la slitta mi trovo da dio! In LV metere a fuoco con precisione agendo sulla slitta in avanzamento o arretramento per me è comodissimo!   Molto soggettivo comunque, ognuno ha il suo modo di lavorare...   Ciao  |   
  | inviato il 15 Maggio 2013 ore 17:59
  Sicuramente ! Ma la testa micrometrica se la usi una sola volta ...   Capisci perché il top ...   Lavorare a gradi su tutti gli assi e' il segreto del parallelismo    |   
  | inviato il 15 Maggio 2013 ore 18:04
  lo spostamento laterale unito a una 410 é utilissimo!Se vuoi comporre in fretta e correttamente ti aiuta molto...quindi "commerciale" non ritengo che sia una parola azzeccata.   Poi, se hai tempo di spostare il plamp....allora non ti serve neanche la slitta!   |   
  | inviato il 15 Maggio 2013 ore 18:35
  Scusate la mia poca esperienza in materia, questa slitta va montata sulla testa del cavalletto e sopra si monta la fotocamera?  |   
  | inviato il 15 Maggio 2013 ore 18:35
  Scusate la mia poca esperienza in materia, questa slitta va montata sulla testa del cavalletto e sopra si monta la fotocamera?  |   
  | inviato il 15 Maggio 2013 ore 18:36
  si,esatto..   
      |   
  | inviato il 15 Maggio 2013 ore 18:41
  Grazie Silo   |   
  | inviato il 15 Maggio 2013 ore 18:45
  figurati..   |   
  | inviato il 15 Maggio 2013 ore 19:35
  Ciao, io presi una slitta simile, una cinesata... ma che funziona benissimo!   ci ho fatto una piccola recensione:   www.owoelwo.info/slitta-micrometrica-economica/     Tra l'altro provai pure a fare un focus staking e mi venne discretamente per essere il primo che facevo:   
      |   
  | inviato il 15 Maggio 2013 ore 20:03
  Bene, grazie dei consigli  La farfalla sul paraluce ? spettacolare!!  |   
  | inviato il 15 Maggio 2013 ore 23:16
  Uso molto la slitta micrometrica e quindi ho provato un po' di tutto.   La Fotomate funziona, ma è molto scadente, con parecchio gioco e una cremagliera non trasversa, ma a 90° che offre pochissima fluidità. Comunque si trova a un prezzo davvero minimo a questo link: www.ebay.it/itm/Macro-Focusing-Rail-Slider-for-Canon-Nikon-Sony-Pentax     Quella mostrata da Alemaff e Owoelwo è decisamente migliore, meno gioco e più fluidità. In pratica sono due slitte e le puoi trovare a un ottimo prezzo a questo link: www.ebay.it/itm/4-Way-Macro-Focusing-Rail-Slider-for-Close-up-Shooting     Della Castel Q di Novoflex avrei parlato molto bene fino a domenica scorsa quando, senza apparente motivo, mi si è mangiata la cremagliera, rendendola inutilizzabile dopo solo 15 mesi. Ora è in viaggio per la Germania e hanno detto che me la ripareranno.   La Manfrotto, stranamente, non è proprio all'altezza della tradizione qualitativa di questa ottima casa, quindi non te la consiglio.   Con una spesa media potresti prendere la Velbon, che non è affatto male, anche se finora non ho potuto testarla granché nel tempo. La trovi a un buon prezzo a questo link: www.ebay.it/itm/Velbon-Super-Mag-Slider-lightweight-macro-stage-Macro-     Tutte queste slitte hanno una sensibilità di movimento da circa mezzo millimetro in su, vanno quindi bene per focus stacking fino a circa un rapporto 1:1 o poco più. Per maggiori sensibilità sono consigliabili prodotti diversi.   Ciao Riccardo       |   
  | inviato il 15 Maggio 2013 ore 23:33
  Ciao Ricki,   A furia di usare la novoflex castell cross si é rotta pure a me una cremagliera.   Una telefonata al rivenditore, 2 giorni di attesa, 2 pezzi di ricambio e Kit di viti nuove GRATUITAMENTE !!   OK..anche a me dopo un anno e mezzo...pero`che servizio!Ci ho messo 3 minuti a sostituire la cremagliera, e mi hanno dato un pezzo in piu di quello che avevo bisogno..penso che posso dire tranquillamente di essere soddisfatto del prodotto e della casa madre.   Anto78,ho scattato con iphone, ma resta comunque un bel ricordo!   |    
  | inviato il 16 Maggio 2013 ore 10:43
  Scusate, ne aprofitto per fare una domanda, ma perché le chiamano micrometriche se in realtà sono millimetriche? Per avere una slitta che avanzi in maniera precisa di 1/100 di mm mi sono dovuto adattare un pezzo di un torino, (se non volevo spendere almeno 500 euro) e non ne ho trovata nessuna che sia veramente micrometrica, intesa che posso avanzare in maniera precisa di un micron. Sfugge qualcosa a me o il nome è inventato?  |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |